Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Eugenio Ceria |
Memories biographiques de Jean Bosco Index |
Le regretté rédacteur de cet Index (attendu pendant longtemps) vint à disparaître juste au moment où... |
1878 - 1936 |
|
Joseph Boenzi |
"Paolo Albera presenting the teachings of Saint Francis de Sales to young Salesians in formation" in "La parola e la storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth" |
Explicit references to the life and teachings of Saint Francis de Sales figure greatly into Don Albe... |
1892 - 1910 |
|
Mario Fissore |
"Problemi sociali, preoccupazioni educative e prospettive di soluzione nelle richieste per l’apertura di opere salesiane in Piemonte durante il rettorato di Michele Rua (1888-1910)" in "La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth" |
Le richieste di nuove presenze educative, inoltrate alla direzione generale della Società Salesiana ... |
1888 - 1910 |
|
Salvatore Cirillo Dama |
"Monsignor Giuseppe Fagnano, uomo d’azione" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
A fronte della fondazione di tante opere materiali potrebbe sorgere anche oggi, come cento anni fa, ... |
1887 - 1922 |
|
María Andrea Nicoletti |
"Monseñor Fagnano en la Argentina Austral" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Il saggio presenta lo sviluppo storico delle diverse proposte di missioni pensate e organizzate dal ... |
1883 - 1916 |
|
Nicola Bottiglieri |
"L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson - Cile" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
L’arrivo di mons. Fagnano a Punta Arenas nello stretto di Magellano ha delle conseguenze molto posit... |
1831 - 1927 |
|
Domenico Cerrato, Francesco Motto |
"Missionari-pionieri “Alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza d... |
1880 - 1951 |
|
Francesco Motto |
El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916) |
Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuse... |
1887 - 1916 |
|
Leonardo Tullini |
"Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale" in "La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth" |
Obiettivo di questa ricerca e mettere a fuoco i tratti di spiritualità che caratterizzano l’identità... |
1915 - 1918 |
|
Aldo Giraudo |
"L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco" in "Contemplare l'alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale" |
Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’eserci... |
1846 - 1959 |
|
Grazia Loparco |
"Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite" in "Riviste di scienze dell'educazione" |
Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’assistenza dei migranti italiani di inizio ’900... |
1900 - 1920 |
|
Dariusz Grządziel, Giulio Barberis, José Manuel Prellezo García |
Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927) |
Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciut... |
1847 - 1927 |
|
Michal Vojtáš |
Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... |
1840 - 2015 |
|
Josip Gregur |
"La musica anima del carisma salesiano" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Tra i valori essenziali la musica, sebbene oggi presente in ogni settore della società,di certo non ... |
1842 - 2011 |
|
Franz Schmid |
"L'interesse per Don Bosco delle insegnanti e degli insegnanti cattolici nei paesi di lingua tedesca tra il 1885 e il 1933" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un ... |
1885 - 1933 |
|
Autori Vari |
Projeto de vida dos salesianos de Dom Bosco. Guia à leitura das Constituições Salesianas |
O documento apresenta um resumo do processo de elaboração de um comentário sobre as Constituições re... |
1877 - 2016 |
|
Sylwia Ciężkowska |
"La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni |
Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti... |
1911 - 1935 |
|
Giorgio Chiosso |
"Don Bosco nelle riviste italiane per i maestri tra gli anni '20 e '30" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Prima di entrare nel vivo dell'argomento, è necessaria una breve spiegazione delle ragioni che mi ha... |
1920 - 1930 |
|
Paola Cuccioli |
"Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
"Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta" è il titolo allegorico di questa ricerca... |
1879 - 2015 |
|
Ibtissam Kassis |
"Ispettoria Medio Oriente «Gesù adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
Il saggio tratta dell'opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Medio Oriente tra il 1891 e 1950: ... |
1891 - 1950 |
|
Anne Marie Baud |
"Immagine di Don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il conte... |
1883 - 1964 |
|
Juan Bottasso |
"Percezione della figura di Don Bosco fuori dell'Opera salesiana in Ecuador" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
I Salesiani si trovano dunque in Ecuador da 127 anni, però la storia della loro presenza è stata alq... |
1889 - 2013 |
|
Pedro Pereira Borges |
"«Eppur si muove»: diario-sintesi delle giornate" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
O encontro deste ano teve como temática a Percepção da imagem de Dom Bosco fora da obra salesiana en... |
1879 - 1965 |
|
Mara Borsi |
L’Oratorio festivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950) in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" |
Dagli origini dell’Istituto delle FMA, l’oratorio è l’ambiente che mostra meglio la specificità dell... |
1888 - 1950 |
|
Johannes Wielgoß, Maria Maul |
L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" |
Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883... |
1883 - 1950 |
|
Giulio Barberis, José Manuel Prellezo García |
"Il sistema preventivo negli “Appunti di pedagogia” di Giulio Barberis. Raccolta antologica di testi ed edizione critica" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
Viene pubblicata una raccolta antologica del testo di don Giulio Barberis, "Appunti di pedagogia sac... |
1897 - 1926 |
|
William John Dickson |
"The educational impact of the salesian work in South Africa. A preliminary survey" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
The focus of this article is the question, what has been the educational impact of the Salesian work... |
1850 - 1975 |
|
Rodolfo Bogotto |
"Don Bosco fonte d'ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho ... |
1879 - 2015 |
|
Francesco Motto |
"Il Don Bosco percepito a confronto con il Don Bosco storico. Bilancio conclusivo" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
Il "sondaggio" compiuto dai relatori intervenuti al convegno ha dato gli esiti previsti. Ha posto... |
1879 - 2015 |
|
Vito Maurizio |
"Scuola dell’infanzia, Scuola salesiana" in "Ricerche Storiche Salesiane" |
La scuola dell’infanzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una scuola salesiana al femminile, viene... |
1876 - 1914 |
|
Jarosław Wᶏsowicz |
"Immagine di don Bosco emersa dalle lettere dei Polacchi: apostolo poliedrico e di forte fascino" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Il bicentenario della nascita di don Bosco offre un'occasione propizia per verificare l'approccio di... |
1879 - 1965 |
|
Fabio Attard |
"Professional formation of the young in salesian youth ministry" in "Journal of Salesian Studies" |
The topic of professional formation within the Salesian world is to be read in the light of the earl... |
1854 - 1998 |
|
Gladys Díaz, Jorge Iván Pérez, Mario Peresson, Mónica Jiménez, Vilma Parra |
"Figura de Don Bosco en Colombia" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
Don Bosco es reconocido en Colombia como santo, sacerdote y taumaturgo pero sobre todo como el gran ... |
1890 - 2014 |
|
Paolo Terrana, Santo Russo |
"La Sicilia e Don Bosco: monumenti, parrocchie, chiese, piazze, vie, scuole e altro" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
La percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'ambiente salesiano in Sicilia non è stata a... |
1879 - 1990 |
|
Antonio Calero |
"La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
La figura de la hoy beata Eusebia Palomino, miembro del Instituto de Hijas de Maria Auxiliadora, se ... |
1899 - 1938 |
|
Jose Kuruvachira |
"Inculturation of the salesian charism in India" in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
Inculturation of the Salesian charism in India implies, making Don Bosco’s charism firmly rooted in ... |
1906 - 1956 |
|
Michal Vojtáš |
Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metod... |
1840 - 2016 |
|
Michal Vojtáš |
"Desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Salesiana" in "Revista de Ciências da Educação" |
O presente texto se concentrará sobre os desenvolvimentos das linhas pedagógicas da Congregação Sale... |
1888 - 1940 |
|
Giorgio Rossi |
"La politica culturale italiana all'estero e l'idealità della patria: i salesiani in Argentina e in Medio Oriente" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci i... |
1904 - 1999 |
|
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak |
"Elenco dei relatori e dei partecipanti" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Si riporta l'elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell'Opera Salesiana ... |
1879 - 1965 |
|
Monica Pacella, Paola Cuccioli |
"L'origine e lo sviluppo dell'Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice,... |
1870 - 1933 |
|
Emmanuel Camilleri |
"Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco - Part 1" in "Journal of Salesian Studies" |
The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the... |
1850 - 2015 |
|
Bruna Calgaro |
"La percezione della figura di Don Bosco nella memoria della gente. Sondaggio su un campione di 1200 adulti italiani" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
Molti eventi nascono in forza della memoria o per rafforzare la memoria, come il Bicentenario della ... |
1879 - 1965 |
|
Michal Vojtáš |
"Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di storia salesiana" |
La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione sale... |
1888 - 1951 |
|
Giorgio Chiosso |
"Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... |
1800 - 2009 |
|
Maria Fe Nuñez Muñoz, Pedro Ruz Delgado |
"Inculturacion del carisma salesiano en la peninsula iberica: don Felipe Rinaldi (1889-1901)" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
La controvertida historia de la Iglesia en Espana durante el siglo XIX, presenta un cierto aire de b... |
1881 - 1931 |
|
Rachele Lanfranchi |
Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX" |
Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la p... |
1888 - 1950 |
|
Sara Cecilia Sierra Jaramillo |
"Desarrollo del carisma salesiano a través de la escuelas normales que estuvieron bajo la direcciòn y animaciòn de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
A partir de 18972, llegan las primeras Hijas de Maria Auxiliadora (FMA) a Bogotà y con ellas, la pro... |
1900 - 1950 |
|
Martha Seide |
"Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX". Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014 |
Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di... |
1832 - 1912 |
|
Sergio Todeschini |
"Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L'editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni '50" in "Percezione della figura di Don Bosco all'esterno dell'Opera salesiana dal 1879 al 1965" |
Lo scopo di questa indagine era quello di vedere come l'editoria laica attraverso un periodo tempora... |
1920 - 1950 |