Thumbnail Author Title Abstract Era
Dariusz Grządziel L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... 1854 - 2012
Piera Ruffinatto Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... 1872 - 2012
Maria Ko “Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... 1872 - 2012
Francesco Motto, Grazia Loparco Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed.,  Salesiani di don ... 1872 - 2011
Léon Verbeek "L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... 1946 - 2011
Josip Gregur La musica "anima" del carisma salesiano in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Tra i valori essenziali la musica, sebbene oggi presente in ogni settore della società,di certo non ... 1842 - 2011
Reginald D. Cruz "Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... 1957 - 2011
Marcel Verhulst "Ecrire l'histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Dans cette première relation, je voudrais aborder trois sujets, à savoir: l’importance que la Congré... 1964 - 2011
Reginald D. Cruz "Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... 1957 - 2011
Marcel Verhulst "Scrivere la storia salesiana in Africa. Un'esperienza concreta" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In questa prima relazione vorrei affrontare tre temi, ossia: l'importanza che la Congregazione perme... 1964 - 2011
Léon Verbeek "Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... 1946 - 2011
Maria Rohrer "Ecrire notre histoire salesienne en Afrique - Introduction au laboratoire" "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritableme... 1962 - 2011
Maria Rohrer "Writing salesian history in Africa. Workshop - Introductory notes" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. W... 1962 - 2011
Fabrizio Fabrizi "L'incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" L'incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientame... 1879 - 2011
Maria Rohrer "Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio - Note introduttive" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta ad... 1962 - 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springti... 1965 - 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiog... 1965 - 2011
Piera Cavaglià "Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... 1887 - 2011
Piera Cavaglià "Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... 1887 - 2011
Francesco Motto "Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... 1860 - 2011
Francesco Motto "History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... 1860 - 2011
Francesco Traniello Don Bosco e l'educazione giovanile: la «storia d'Italia» Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostr... 1952 - 2010
Pietro Braido Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi: pedagogia, assistenza, socialità nell'esperienza preventiva di Don Bosco Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1850 - 2010
Piera Ruffinatto Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 1815 - 2010
Francesco Motto 150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia Nel presente contributo l'autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici ... 1846 - 2010
Guglielmo Malizia Educare ad essere "onesti cittadini". La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematich... 1877 - 2010
Pascual Chavez Villanueva Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... 1910 - 2010
Martha Seide, Piera Ruffinatto Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio... 1815 - 2010
Pascual Chavez Villanueva Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua Contents: Premiss: Some significant events in the second half of 2009 Commentary on the Strenna 20... 1910 - 2010
Yolisa Rosario Núñez "Don Bosco llega al Congreso Dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" La santidad salesiana seguía involucrándose y el 5 de diciembre de 1993, memoria litúrgica del beato... 1934 - 2010
Grazia Loparco Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... 1884 - 2010
Carlo Nanni Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... 1844 - 2010
Francesco Motto, Silvano Sarti Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010 Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicemb... 1861 - 2010
Francesco Motto, Guglielmo Malizia L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010. Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... 1861 - 2010
Pascual Chavez Villanueva Porter l'Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua Sommaire: Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009 Commen... 1910 - 2010
Pascual Chavez Villanueva Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua Índice: Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009 Comentario al Aguinald... 1910 - 2010
Pascual Chavez Villanueva Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua Índice: Premissa: Alguns eventos sifnificativos do segundo semestre de 2009 Comentário à Estreia 2... 1910 - 2010
Michele Pellerey Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell'altro. Educare, in altre parol... 1880 - 2009
Grazia Loparco Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto ... 1872 - 2009
Elsa Victoria Gonzalez, Liliana Edith Delgado, Torrens Vicente Martínez El museo salesiano de Fortín Mercedes - Argentina La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sa... 1779 - 2009
Giorgio Chiosso "Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... 1800 - 2009
Nestor Impelido "The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the ... 1911 - 2009
Enrico Dal Covolo "Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". “Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle b... 1922 - 2009
Aldo Giraudo "L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... 1837 - 2009
Antonia Colombo Reciprocidad en el Sistema preventivo El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, se... 1815 - 2008
Maria Lupi Bibliografia di Pietro Stella Elenco della produzione bibliografica del prof. Pietro Stella, dal 1958 al 2008. ... 1958 - 2008
Autori Vari L'educatore in ambiente salesiano. Scheda per la formazione dei laici Carissimo Direttore, gentili Collaboratori, la riflessione sulla nostra azione pastorale di questi a... 1841 - 2008
Mara Borsi L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice... 1962 - 2008
Bernard Francis Grogan Novices in the history of the GBR Salesian Province This note is an attempt to provide the conclusions of an extensive statistical survey covering the l... 1857 - 2008
Antonia Colombo Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categ... 1815 - 2008




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑