Thumbnail Author Title Abstract Era
Pietro Braido L'esperienza pedagogica di Don Bosco II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, ... 1815 - 1988
Autori Vari Un homme et un Saint Don Bosco 1988, année anniversaire de l’entrée dans la Maison du Père de saint Jean Bosco, était tout indiqué ... 1815 - 1988
Giovanni Bosco Souvenirs autobiographiques. Ouvrage couronné par l'Académie française Jean Bosco (1815-1888), prêtre piémontais et éducateur des enfants du peuple à Turin, est le fondate... 1816 - 1888
Stefano Pivato "Don Bosco e la “cultura popolare”" in "Don Bosco nella storia della cultura popolare" Don Bosco, come scrittore ma soprattutto come editore, può vantare una serie di “nipotini” certament... 1815 - 1888
Matthew Pulingathil Giovanni (s.) Bosco, Valentino o la vocazione impedita Questo testo analizza l'evoluzione dell'opera educativa di Don Bosco, con un focus particolare sullo... 1815 - 1888
Carla Barberi "La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello" in "Religiosità popolare a misura dei giovani” Si riassume il contesto storico e religioso in cui Santa Maria Domenica Mazzarello è nata a Mornese ... 1800 - 1875
Sabino Palumbieri Don Bosco e l'uomo nell'orizzonte del personalismo Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l'a... 1815 - 1888
Senza autore Sulle strade di Don Bosco Dalla «Regal Torino», capitale del Regno Sabaudo e poi dell’Italia risorgimentale, si arriva al Coll... 1783 - 1849
Francis Desramaut "Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco" in "Cahiers Salésiens" Ce cahier sert d'introduction au colloque sur l'éducation salésienne prévu à Lyon en 1988 pour céléb... 1800 - 1986
Pietro Borzomati "Evoluzione del laicato cattolico tra '800 e '900" in "Laici nella famiglia salesiana" Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana Il documento sottolinea che, secondo studi storici recenti e passati, l'evoluzione del laicato catto... 1815 - 1986
Mario Midali "La laicità nei documenti costituzionali SDB" in "Laici nella famiglia salesiana" Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana Le costituzioni dei Salesiani di Don Bosco (SDB) affrontano il concetto di "laicità" nell'identità d... 1815 - 1986
Pietro Stella "Religiosità vissuta in Italia nell'800" in " Storia vissuta del popolo cristiano" Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiv... 1796 - 1911
Juan Picca "La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco" in "Quaderni di spiritualità salesiana, 2" Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad ogg... 1815 - 1855
Autori Vari Approches de la pédagogie de Saint Jean Bosco Le deuxième fascicule, a été composé à partir des "Lectures Salésiennes" selon les critères présenté... 1815 - 1980
Piera Paltro Il colle Don Bosco Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Ca... 1815 - 1939
Autori Vari La spiritualité salésienne de Saint Jean Bosco Le texte présenter une proposition de sélection et d'organisation des pages significatives des "LECT... 1815 - 1982
Pietro Stella "Don Bosco e Bartolo Longo" in "Bartolo Longo e il suo tempo" Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto import... 1800 - 1900
Francis Desramaut "Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione" in "La direzione spirituale” Il testo discute il concetto e la pratica della direzione spirituale nel contesto del cristianesimo,... 1815 - 1982
Francis Desramaut "San Giovanni Bosco direttore d'anime. Relazione" in "La direzione spirituale” Questo articolo esplora il ruolo di Don Bosco come direttore spirituale basandosi sulle sue esperien... 1817 - 1961
Giovanni Battista Lemoyne Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo Il testo celebra la vita e l'opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto ... 1815 - 1867
Pietro Stella "Bosco Giovanni" in "Dizionario storico del movimento cattolico in Italia" Voce di dizionario, con presentazione della vita e dell'opera di don Bosco particolarmente attenta a... 1815 - 1888
Pietro Braido Il progetto operativo di Don Bosco e l'utopia della società cristiana Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché  educat... 1815 - 1888
Francis Desramaut "Chronologie critique du différend entre Don Bosco et l'archevêque de Turin Lorenzo Gastaldi" in "Cahiers Salésiens" Le différend entre Mgr Lorenzo Gastaldi, archevêque de Turin de 1871 à 1883, et don Bosco est mal co... 1815 - 1935
Carlo Colli Pedagogia spirituale di don Bosco e spirito salesiano. Abbozzo di sintesi Come dichiara l’Autore, questo lavoro, che vuol essere uno strumento di verifica, di riflessione, di... 1815 - 1888
Morand Wirth Don Bosco and the salesians This book satisfies a real need describing as it does the growth of Don Bosco’s work with historical... 1815 - 1965
Morand Wirth Don Bosco and the salesians This book offers a concise yet comprehensive overview of Saint John Bosco's life and the growth of t... 1815 - 1965
Carlo Colli Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di ... 1815 - 1888
Reinhold Weinschenk "Educazione socio-politica: una prospettiva essenziale della pedagogia di Don Bosco" in "Progettare l'educazione oggi con Don Bosco" La pedagogia di Don Bosco mira a una formazione integrale del giovane, finalizzata a creare "buoni c... 1815 - 1888
Pietro Stella Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) Lo studio di don Bosco in una storia economica e sociale giova a fornire elementi utili anche a una ... 1815 - 1870
Francis Desramaut Don Bosco and the spiritual life Don Bosco (1815-1888) was the acrobat-saint, priest, journalist, and apostle of poor and abandoned y... 1815 - 1890
Pietro Stella Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi c... 1815 - 1912
Pietro Braido "F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»" in "Orientamenti Pedagogici" Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo con... 1791 - 1858
Joseph Aubry Ecrits spirituels S'il est vrai que Jean Bosco - alias Don Bosco dans le grand public - est davantage connu comme éduc... 1815 - 1888
Jean Bosco, Joseph Aubry Ecrits Spitituels L'anthologie présentée par le Père Joseph Aubry explore la vie et la spiritualité de Jean Bosco, éga... 1815 - 1972
Eugenio Pilla I sogni di Don Bosco nella cornice della sua vita L'opera in questione introduce una raccolta di sogni attribuiti a San Giovanni Bosco. Questi sogni, ... 1815 - 1888
Pietro Stella "La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900" in "Salesianum" Il saggio ripercorre le vicende della famiglia Bosco dal 1793 ai primi decenni del ’900, nel contest... 1700 - 1900
Joseph Aubry "Don Bosco padre dei giovani e servo di Dio" Don Bosco è un santo ben conosciuto, tuttavia c'è sempre qualcosa da scoprire nella sua figura compl... 1815 - 1888
Pietro Stella "La diaspora dei Bosco tra ’700 e ’900" in "Salesianum" Rievocando le vicende della propria vita nelle Memorie dell’Oratorio Don Bosco esordiva, ormai cinqu... 1793 - 1840
Giovanni Bosco Don Bosco ritorna. Meditazioni da lui scritte nel "Giovane provveduto" La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto "Il Gi... 1815 - 1888
Manuel J. Molina Patagonica. Prehistoria, Tradiciones y Mitologias El topónimo Patagonia proviene del nombre impuesto por Fernando de Magallanes a los aborígenes que e... 1700 - 1976
Guido Favini Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme Il desiderio di rendere proficua alle anime la novena ad onore di S. Giovanni Bosco, che ormai si ce... 1815 - 1888
Giovanni Bosco Scritti spirituali. Volume 1 È Don Bosco uno « scrittore spirituale »? Certamente no. È un « maestro spirituale »? Certamente si.... 1815 - 1888
Pietro Stella "Introduzione" in "Cascinali e contadini in Monferrato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII" L ’interessamento per la famiglia di Don Bosco si è rinnovato di recente quando si comprese che in t... 1700 - 1888
Secondo Caselle Cascinali e contadini in Montefferato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII Secondo Caselle, per più anni benemerito sindaco di Chieri, esplorando l'archivio storico del comune... 1700 - 1975
Giovanni Marchesi Tra fiumi e foreste, con le tribù del Rio Negro d'Amazzonia Il testo presenta due "quaderni" sulla vita missionaria dell'autore tra le tribù del Rio Negro in Am... 1700 - 1975
Joseph Aubry Lo spirito salesiano: lineamenti In risposta all'affermazione del Capitolo generale speciale salesiano, che ha riscoperto nel Coopera... 1815 - 1888
Pietro Stella "Don Bosco e le trasformazioni sociali e religiose del suo tempo" in "La Famiglia Salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa di oggi" Esiste una profonda differenza tra il modo di vedere nostro e quello di quanti studiavano D. Bosco a... 1815 - 1888
Jacinto Azcárate "Il dialogo nella pastorale di Don Bosco" in "Il servizio salesiano ai giovani” Il testo esplora il tema del dialogo pastorale nell'ambito dell'attività salesiana, concentrandosi s... 1815 - 1861
Morand Wirth Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d'histoire Francis Desramaut dans la "Préface" du livre, exprime le besoin d'un ouvrage facile d'accès mais sol... 1815 - 1965
Peter Lappin Conquistador, The story of John Cagliero Prince of the Church and Pioneer in Patagonia and Central America The text presents a historical biography of St. John Bosco, known as the 'Apostle of Youth', and the... 1812 - 1926




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑