Thumbnail Author Title Abstract Era
Michal Vojtáš "Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo" in "Don Bosco oggi" Giovanni Bosco racconta gli inizi del suo impegno educativo a Torino, nel dicembre del 1841, come un... 1841 - 1884
Michal Vojtáš "Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo" in "Atti del Convegno con la forza non vale" L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiv... 1867 - 1901
Michal Vojtáš "Sviluppi delle linee pedagogiche della congregazione salesiana" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di storia salesiana" La presente relazione si concentrerà sugli sviluppi delle linee pedagogiche della Congregazione sale... 1888 - 1951
Capitolo Generale V Deliberazioni del Quinto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Valsalice presso Torino nel settembre 1889 Deliberazioni dell'ultimo Capitolo Generale, che col Divino aiuto è stato tenuto nel settembre 1889.... 1889 - 1890
Capitoli Generali II e III Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886 In attesa dell'intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della... 1883 - 1887
Michal Vojtáš "L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento" in "36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana" La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giov... 1841 - 1877
Capitolo Generale II Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1880 Nel secondo capitolo delle Deliberazioni si esaminarono di nuovo le deliberazioni prese nel 1877, in... 1880 - 1882
Capitolo Generale della Pia Società Salesiana Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877 La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Cate... 1877 - 1878
Michal Vojtáš Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... 1840 - 2015
Grazia Loparco La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli is... 1943 - 1945
Grazia Loparco Ebrei e molti altri nascosti negli istituti religiosi di Roma Roma, capitale d'Italia e al contempo città del Papa e della Santa Sede, si trovò in una situazione ... 1943 - 1953
Grazia Loparco "Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia" Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... 1884 - 2010
Grazia Loparco "Gli Ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943 - 1944). Dall'arrivo alla partenza" in "Rivista di storia della Chiesa in Italia" Tra l'autunno 1943 e il 1944 molti istituti religiosi, maschili e femminili, ospitarono singoli o in... 1943 - 1944
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne) Il testo offre una panoramica delle pratiche spirituali consigliate per giovani donne desiderose di ... 1932 - 1970
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco) La particolare devozione di S. Giovanni Bosco agli Angeli Custodi ispirò l’idea di istituire l’Assoc... 1942 - 1980
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Il progetto di pastorale giovanile unitaria Questo documento si pone in continuità con quello precedente (Per una Pastorale Giovanile Unitaria d... 1985 - 2005
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Organico. Piano di studi professionali. Formazione personale – formazione alunne Si presenta i programmi per la formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (aspirantato, noviziato... 1953 - 1980
Aldo Giraudo "Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821)" in "Annali di Storia moderna e contemporanea" I fatti del 1821 rappresentarono, nelle loro riflessioni, la presa di coscienza della necessità di u... 1821
Graziana Dizonno "Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Corviale è una periferia a sud ovest di Roma, spesso conosciuta ai romani per una complessa presenza... 2018
Gabriele Beltrami "Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Si tratta di un programma di terza accoglienza per inclusione e integrazione avviato dai Missionari ... 2018
Aldo Giraudo "La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana" Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiogra... 1881 - 1947
Aldo Giraudo "La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani" in "Salesianum" Per comprendere il motivo dell’enfasi posta da don Bosco sulla religione, come fattore dinamico esse... 1848 - 1897
Aldo Giraudo "L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco" in "Contemplare l'alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale" Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’eserci... 1846 - 1959
Aldo Giraudo "Don Bosco nella storia della religiosità cattolica" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" Se riandiamo all’inizio del percorso formativo di Pietro Stella, alle sue prime ricerche nell’Ateneo... 1953 - 1970
Aldo Giraudo "Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nel febbraio 2015 è stato scoperto un autografo giovanile di don Bosco, mescolato a materiali manosc... 1838
Aldo Giraudo "«Il cotanto utile istituto detto oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell'interesse suscitato dall'opera di don Bosco nel decennio preunitario" in "Salesianum" Intendo illustrare, con l’appoggio di documentazioni archivistiche e testimonianze coeve, alcuni dei... 1841 - 1860
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Scuole artigiane e scuole agrarie femminili Scopo delle Scuole Artigiane Femminili e delle Scuole Agrarie Femminili è appunto quello di dare all... 1900 - 1930
Eliane Anschau Petri La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione Il presente volume offre al lettore i frutti della accurata indagine sulle testimonianze del Process... 1881 - 1951
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d'Infanzia Il Regolamento e programma per gli Asili e Giardini di Infanzia è una fonte importante per capire le... 1912 - 1960
Ferdinando Maccono Piccolo Manuale dell'Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette Il Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovanette che fu adottato in tutt... 1820 - 1910
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco) Il libretto raccoglie il Regolamento delle Associazioni giovanili promosse nelle case delle Figlie d... 1872 - 1960
Aldo Giraudo "Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio" in "La parola e la storia uno sguardo salesiano. Studi in onore del Prof. Morand Wirth" Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura ... 1815 - 1878
Mario Oscar Llanos "L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del B... 2018
Alfonso Colzani, Francesca Dossi "Un sito web per la preparazione al matrimonio" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Si descrive questa significativa attività sorta all’interno del servizio per la Famiglia della dioce... 2018
Lavinia Formica "Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Il contributo presenta la significativa esperienza dello stage formativo nell’Ufficio di IIMA, che r... 2018
Julia Arciniegas Alvares Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice La presente bibliografia intende far conoscere ad un più vasto pubblico il contributo di riflessione... 1872 - 2017
Annalisa Isdraele Romano, Nicola Giacopini "Giovani, carriera universitaria e vocazione" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Il Progetto Accompagnamento e Orientamento è un percorso di accompagnamento alla vita universitaria ... 2018
Ivan Andreis, Luca Peyron "Learning by service e learning by doing: nuove frontiere di pastorale giovanile ed universitaria" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" La prassi nasce all’interno della pastorale universitaria dell’Arcidiocesi di Torino in sinergia con... 2018
Sacra Rituum Congregatione Sacra Rituum Congregatione, Aquen, Beatificationis et canonizationis servae Dei Mariae Dominicae Mazzarello prima antistitae Instituti Filiarum Mariae Auxiliatricis. Summarium super dubio La Positio super virtutibus (Summarium) raccoglie la sintesi delle testimonianza al processo di beat... 1837 - 1881
Massimo Schwarzel "Il modello formativo salesiano delle origini nella “Cronichetta” di don Giulio Barberis" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Don Giulio Barberis (1847-1927), primo maestro dei novizi della Società Salesiana, ci ha  lasciato u... 2018
Jesu Pudumai Doss "Accompagnamento dei giovani: diritti nella Chiesa" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" «Prendersi cura dei giovani non è un compito facoltativo per la Chiesa, ma parte sostanziale della s... 2018
Giovanna Martino "L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)" in "Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2" Il contributo illustra l’importanza dello studio del Latino, sin dall’età giovanile dell’individuo, ... 2018
Martha Seide "Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuame... 1884 - 2008
Piera Ruffinatto "La fedeltà allo "spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento ... 1815 - 2008
Antonia Colombo "Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società" in "L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive" L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categ... 1815 - 2008
Francesco Gentile , Guglielmo Malizia, Mario Tonini "Quaranta anni a servizio dei giovani delle classi popolari. Successo formativo e progetto di vita degli allievi del CNOS-FAP" in "Giovani e scelte di vita. Prospettive educative" Il motore della crescita quantitativa e qualitativa del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane -... 2018
João dos Santos Barbosa Neto "Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento" in "Giovani e scelte di vita. Prospettive educative" L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazi... 2018
Elisa Colì, Maurizio Norcia "Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo" in "Giovani e scelte di vita. Prospettive educative" Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca che il CNOS-FAP e il CNR hanno condotto fra il 20... 2018
Sylwia Ciężkowska "L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 2010
Catherine Fino "San Francesco di Sales maestro di accompagnamento" in "Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative" L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... 2010


1 51 52 53 54 55 77


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑