Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Piera Ruffinatto |
Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo |
Il contributo mette in relazione don Bosco educatore con la pedagogia preventiva per farne emergere ... |
1845 - 1885 |
|
Piera Ruffinatto |
L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912) |
Il contributo presenta l’apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’educazione infantile a parti... |
1985 - 1995 |
|
Giovanni Bosco |
Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco |
Don Bosco, su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafassodall’autunno 1844 all’esta... |
1846 - 1864 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina |
Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con ... |
1876 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Documenti della fondazione dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Nei primi anni settanta, allorché la Società salesiana viveva un felice momento di espansione oltre ... |
1871 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice |
Eretta la chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino-Valdocco nel 1868, don Bosco la consacrò con un inte... |
1869 |
|
Giovanni Bosco |
Deliberazioni degli ultimi Capitoli Generali presieduti da don Bosco sull’educazione |
Fra i documenti elaborati dal terzo (1883) e quarto (1886) Capitolo generale della Congregazione sal... |
1883 - 1887 |
|
Giovanni Bosco |
Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales |
Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in... |
1877 |
|
Giovanni Bosco |
Regolamento dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni |
Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in... |
1877 |
|
Giovanni Bosco |
Regolamenti dei primi collegi FMA (Mornese, Nizza Monferrato) |
Il Programma – denominato anche Regolamento – dell’educandato di Mornese fu fatto stampare da don Bo... |
1873 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Regolamenti dei primi collegi fondati fuori Torino |
“Uno e non ultimo studio di D. Bosco in quest’anno – scrive G. B. Lemoyne riferendosi all’anno 1863 ... |
1863 - 1864 |
|
Giovanni Bosco |
Buone notti ai giovani di Valdocco |
Fra le pratiche più originali attuate nella prassi educativa di Valdocco, e conservate nella success... |
1864 - 1877 |
|
Giovanni Bosco |
Letture educative e diffusione dei buoni libri |
Don Bosco – ricorda don Michele Rua in una breve cronaca del 1867 – “addolorato alla vista dell’imme... |
1860 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Principi pedagogici-didattici e questioni disciplinari |
I dieci brevi documenti riportati in seguito – alcuni forse meno conosciuti che i precedenti nella s... |
1846 - 1879 |
|
Giovanni Bosco |
Tre lettere ai salesiani d’America |
Nella prima parte degli anni Ottanta del secolo XIX è sentita più volte la necessità di affrontare i... |
1885 |
|
Giovanni Bosco |
Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù |
Il Sistema preventivo nell’educazione della gioventù (1877) è uno dei documenti più importanti e dif... |
1877 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Ricordi confidenziali ai direttori delle case |
All’origine dell’autorevole documento Ricordi confidenziali, si trova una lettera scritta a don Mich... |
1863 - 1887 |
|
Giovanni Bosco |
Il metodo educativo di don Bosco nei dialoghi confidenziali con un politico (Rattazzi) e un maestro elementare (Bodrato) |
Due prese di posizione di don Bosco sul suo sistema educativo in due conversazioni del 1854 e del 18... |
1854 - 1864 |
|
Giovanni Bosco |
La forza della buona educazione |
Il “ documento che propriamente inaugura la rappresentazione di esperienze vive di Don Bosco educato... |
1855 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco all'arcivescovo di Torino monsignor Lorenzo Gastaldi |
Il teologo, canonico, Lorenzo Gastaldi sul finire degli anni quaranta apprezzava e sosteneva l’o... |
1871 - 1882 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875) |
La dimensione missionaria è parte fondamentale della vicenda storica di don Bosco, vissuto in un... |
1874 - 1875 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco: Ricorsi alla beneficienza privata |
I contributi economici chiesti da don Bosco e ottenuti dalle pubbliche autorità ed istituzioni n... |
1851 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco. Ricorsi alla beneficenza pubblica. |
Per le risorse finanziarie necessarie a sopperire ai costi sempre crescenti delle sue opere, don... |
1847 - 1876 |
|
Giovanni Bosco |
Cenni storici intorno all’Oratorio di San Francesco di Sales |
Don Bosco su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafasso dell'autunno 1844 all'... |
1862 |
|
Giovanni Bosco |
Piano di Regolamento per l’Oratorio maschile di san Francesco di Sales in Torino nella regione Valdocco, Cenno Storico |
Don Bosco su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafasso dell'autunno 1844 all'esta... |
1854 |
|
Grazia Loparco |
Verso l’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice dai Salesiani. “Relatio et votum” di G. M. van Rossum per il S. Uffizio (1902) |
L’accessibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Suprema Congregazio... |
1900 - 1906 |
|
Giovanni Bosco |
Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros |
Edizione critica dei "Ricordi" consegnati da don Bosco ai primi missionari salesiani inviati in Arge... |
1875 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Ricordi confidenziali ai direttori |
Edizione critica dei "Ricordi" scritti da don Bosco per don Michele Rua, nominato direttore del Picc... |
1863 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855 |
Composto a più riprese tra 1873 e 1875, per esplicita volontà di don Bosco il manoscritto delle Memo... |
1815 - 1855 |
|
Giovanni Bosco |
Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera |
Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poi... |
1863 - 1864 |
|
Giovanni Bosco |
Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele allievo dell’Oratorio di S. Francesco di Sales |
Se, nella vicenda spirituale del Savio, l’autore riconosce, insieme ai meriti dell’educazione famili... |
1861 - 1866 |
|
Giovanni Bosco |
Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales |
La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco... |
1859 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Vita di Luigi Comollo |
Qui viene riprodotta la biografia di Luigi Comollo, nella seconda edizione (gennaio 1854). È documen... |
1844 - 1854 |
|
Giovanni Bosco |
Testamento spirituale |
Questa sezione contiene la parte più sostanziosa di quello che, nella tradizione salesiana, venne ch... |
1841 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Lo zelo per la salvezza delle anime. I modelli di don Bosco |
Gli sforzi per la riforma cristiana della società, messi in atto nella diocesi di Torino dopo il cro... |
1860 - 1868 |
|
Giovanni Bosco |
La dimensione mariana della spiritualità salesiana |
Don Bosco, instancabile apostolo della devozione mariana, nel Giovane provveduto sottolinea il ruolo... |
1858 - 1877 |
|
Giovanni Bosco |
Consigli spirituali ad amici, cooperatori e benefattori |
La corrispondenza di don Bosco con i Cooperatori e gli amici, laici ed ecclesiastici, contiene sempr... |
1862 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Cooperatori della missione salesiana |
Il primo testo (n. 272) qui riprodotto è un estratto della lunga conferenza tenuta da don Bosco in o... |
1877 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Le risorse spirituali del cristiano |
Nella Chiesa si trovano tutti i mezzi di salvezza, vi fiorisce la santità e la carità. Don Bosco inc... |
1856 - 1868 |
|
Giovanni Bosco |
Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana |
Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scriss... |
1875 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni |
Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie ... |
1858 - 1881 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere personali a salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice |
Queste brevi corrispondenze, redatte in forma dimessa e familiare, contengono semplici consigli di v... |
1863 - 1884 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere circolari ai salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Le lettere circolari di don Bosco ai Salesiani e alle Figlie di Maria Ausiliatrice sono piccoli capo... |
1867 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Primitive Costituzioni della Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il primo documento contenuto in questa parte (n. 225) è il testo regolamentare più antico che possed... |
1858 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le “buone notti” e il racconto di sogni |
Nel sistema educativo di don Bosco riveste particolare importanza la predicazione, sia quella legata... |
1858 - 1878 |
|
Giovanni Bosco |
Compagnie religiose e amicizie spirituali |
L’educazione cristiana della gioventù in opere popolari di marcato carattere missionario come gli Or... |
1847 - 1857 |
|
Giovanni Bosco |
Consigli spirituali nelle lettere di don Bosco a ragazzi e giovani |
La corrispondenza di san Giovanni Bosco rispecchia la sua molteplice attività di promotore di opere ... |
1860 - 1879 |
|
Giovanni Bosco |
Il Giovane provveduto |
I. IL GIOVANE PROVVEDUTO Apparso in prima edizione nel 1847, “Il giovane provveduto” è il libro di d... |
1847 - 1887 |
|
María Esther Posada |
La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello |
L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormen... |
1874 - 1881 |
|
Giselda Capetti |
Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 5 |
La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie ... |
1885 - 1888 |