Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Guido Favini |
La vita di San Giovanni Bosco in 380 quadri. Tre conferenze con proiezioni luminose |
... 115. Il Tibidabo 116. L’ultimo viaggio a Roma. Accoglienze e feste per le vie 117. L’Udienza di Leone XIII 118. La Basilica del Sacro Cuore 119. L’appartamento di Don Bosco dal cortile dell’Oratorio 120.... |
1810 - 1888 |
|
Eugenio Ceria |
Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco. |
...uovi viaggi in Italia e in Francia. Sesto Capitolo Generale Capo XIX. - Nel Giubileo Episcopale di Leone XIII (1893). I viaggi del 1893 e ’ 94 in Italia, Belgio, Francia, Svizzera, Alsazia, Olanda Capo XX. - ... |
1837 - 1910 |
|
Giovanni Bosco |
Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. II |
...sigli a un nuovo vescovo (a Mons. Edoardo Rosaz, 7 febb. 78) 139. Consigli a un nuovo Papa (a Papa Leone XIII, 20 febb. 78) 140. « Io corro avanti fino alla temerità » (al signor Carlo Vespignani di Lugo (11... |
1840 - 1888 |
|
Giovanni Bosco |
Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana |
...tificie, cui il fondatore cercò di rispondere con accuratezza (nn. 25, 26). Nello stesso tempo papa Leone XIII gli affidò la costruzione della chiesa e dell’opera del Sacro Cuore nella nuova capitale del Regno ... |
1863 - 1883 |
|
Giovanni Bosco |
L'Unità Cattolica |
...tituto paterno (10 agosto 1879) Conferenze salesiane a Roma (9 aprile 1880) Don Bosco ai piedi di Leone XIII (15 aprile 1880) Bosco e la chiesa del Sacro Cuore in Roma (14 dicembre 1880) Partenza di mission... |
1864 - 1886 |
|
Giovanni Bosco |
Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice |
...el Piemonte (e nel 1896, all’epoca di don Rua rettor maggiore, a tutte le diocesi del mondo da papa Leone XIII). Per una rapida conoscenza dell’associazione, della sua storia ed anche della sua realtà attuale,... |
1869 |
|
Cecilia Romero |
I sogni di don Bosco. Edizione critica |
... selezionati secondo i criteri rigorosi della curatrice comprendono anzitutto messaggi a Pio IX e a Leone XIII (1870-1878), alcuni «sogni», cioè, che costituiscono l'epilogo di una serie che aveva ad oggetto av... |
1870 - 1887 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina |
...i premurava di ribadire brevemente la stessa richiesta, fra l’altro già avanzata al nuovo pontefice Leone XIII, il quale condivideva i progetti di don Bosco per l’America e l’India, ma lasciava ogni decisione i... |
1876 - 1886 |
|
Antonio Ferreira da Silva |
Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895) |
...esente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e l... |
1876 - 1895 |
|
Giovanni Doff Sotta |
Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905) |
...la Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato. Indice: Le f... |
1877 - 1905 |
|
Giovanni Bosco |
Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco |
... Io pertanto esporrò le cose che precedettero ed accompagnarono la elezione del novello Pontefice Leone XIII, e farò seguire con un cenno biografico di Lui, in appendice alcuni atti del suo Pontificato, e una... |
1877 - 1878 |
|
Francesco Motto |
Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879 |
...ria delle sole lettere inedite, suddivise fra le varie categorie di destinatari (Pontefici Pio IX e Leone XIII; tre Segretari di Stato: cardinali Simeoni, Franchi e Nina; cardinali Prefetti di S. Congregazioni ... |
1878 - 1879 |
|
Bruno Cayetano |
Primera actividad salesiana en el Rio de la La Plata. Relación anònima |
...le (1878-1885), voi. 14, f. 38-41. È datato a Buenos Aires, 5 aprile 1878, ed è indirizzato a Papa Leone XIII. Ha riassunto il lavoro svolto dai primi missionari salesiani sia in Argentina che in Uruguay, non... |
1878 |
|
Alejandro Mario Dieguez |
"Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
... della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, per quanto riguarda il pontificato di Leone XIII (1878-1903). A queste fonti si aggiunge l’Archivio particolare di Pio X, ricco di documentazione e ... |
1878 - 1903 |
|
Morand Wirth |
"Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco" , in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale" |
...tione sociale fu anzitutto la pubblicazione, il 15 maggio del 1891, dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla condizione degli operai. Secondo don Bosco, il duplice fine dell’educazione consisteva nel f... |
1880 - 1922 |
|
Francesco Cerruti |
Le idee di D. Bosco sull'educazione e sull'insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due |
...to misto Classici profani e classici cristiani Il naturalismo; ecco il nemico Gl’insegnamenti di Leone XIII L'idea cristiana grandeggiante ne' suoi carmi latini Un’obiezione facilmente confutata Menzogne ... |
1885 - 1886 |
|
Jose Thomas Vettath |
L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati |
...i don Rua come Rettor maggiore è durato dal 1888-1898, in base alla nomina (precedente) da parte di Leone XIII, riconfermato dallo stesso papa. Il secondo mandato è stato dal 1898 al 1910 con la sua elezione... |
1888 - 1910 |
|
Alejandro Mario Dieguez |
Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano |
... della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, per quanto riguarda il pontificato di Leone XIII (1878-1903). Per il pontificato di Pio X (1903-1914) a queste fonti si aggiunge l ’Archivio partic... |
1888 - 1910 |
|
Michele Rua |
Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco. |
...Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: "Don Rua, voi siete il successore di Don... |
1888 |
|
Jose Thomas Vettath |
"L’azione di governo di don Rua: modalità, strumenti, risultati", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
...i don Rua come Rettor maggiore è durato dal 1888-1898, in base alla nomina (precedente) da parte di Leone XIII, riconfermato dallo stesso papa. Il secondo mandato è stato dal 1898 al 1910 con la sua elezione da... |
1888 - 1910 |
|
Pietro Bonardi |
“Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in "Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano", Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999 |
...n cui aveva un rapporto di stima e avversione, soprattutto dopo la creazione del circolo culturale “Leone XIII”.... |
1893 - 1907 |
|
Senza autore |
Atti del primo congresso internazionale dei cooperatori salesiani tenutosi in Bologna al 23, 24 e 25 Aprile 1895 |
...le. — La Stampa rappresentata Discorso deIl’Emin.mo Cardinale Domenico Svampa Breve di S. S. Papa Leone XIII Telegramma spedito al Santo Padre Discorso di Monsignor Zoccoli Discorso di Don Rua Le altre Ad... |
1895 |
|
Autori Vari |
"Atti del Primo Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani tenutosi in Bologna ai 23, 24 e 25 aprile 1895" |
...mpa rappresentata 11.1 Discorso dell'Emin.mo Cardinale Domenico Svampa 11.2 Breve di S. S. Papa Leone XIII 11.3 Telegramma spedito al Santo Padre 11.4 Discorso di Monsignor Zoccoli 11.5 Discorso di Don R... |
1895 |
|
Luciano Trincia |
"L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza", in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". |
...o, istituita a fine Ottocento e affidata nel 1897 alla Società di S. Francesco di Sales da parte di Leone XIII e dell’allora Segretario di Stato vaticano Mariano Rampolla del Tindaro. Indice: Le motivazion... |
1897 - 1918 |
|
Pia Unione dei Cooperatori Salesiani di Don Bosco |
Atti del III Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani |
...aria Ausiliatrice Un richiamo storico La prima idea dell'Incoronazione e l'approvazione del S. P. Leone XIII Il Breve pontificio per l'Incoronazione Testo latino Versione italiana Omaggio delle Sign... |
1902 - 1903 |
|
Michele Rua |
La consacrazione del tempio di Maria Liberatrice. |
...ncredibili i disagi a cui D. Bosco si sottomise per condurre a termine quella vasta e bella chiesa. Leone XIII di s. m. gli aveva affidata quella difficile impresa, ed il nostro buon Padre aspettava il compimen... |
1909 |