Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Giovanni Bosco |
La Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai giorni nostri. |
...ai Galli XVII I Romani alle forche caudine XVIII Pirro e Fabrizio XIX I Romani a Cartagine o la prima guerra punica XX Annibale in Italia o la seconda guerra punica XXI Scipione in Africa e fine della secon... |
1700 - 1855 |
|
Bogdan Kolar |
La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale |
...situazione politica, economica, culturale, religiosa della Slovenia nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale, la particolare conoscenza di don Bosco e dell’Opera salesiana che si aveva in quella terr... |
1857 - 1912 |
|
Ramón Alberdi |
"La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 7” |
...1974), assai rinomato nel suo paese, le cui affermazioni manifestate negli anni che precedettero la prima guerra mondiale avevano delle risonanze nuove: « L’operaio ha i suoi diritti, diritti sacri — diceva nel 1... |
1879 - 1974 |
|
Marcel Verhulst |
"L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I" |
...imitante. In effetti, l'opera salesiana in questo Paese non iniziò fino al 1911 e, rallentata dalla prima guerra mondiale (1914-1918), poté decollare solo negli anni 1918-1926. Per questo abbiamo ritenuto legitti... |
1880 - 1926 |
|
Johannes Wielgoß, Maria Maul |
“L'inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
...lesiano” 4. L’Opera tedesca delle vocazioni tardive, premessa di numerose nuove fondazioni dopo la prima guerra mondiale 5. Fondazione di case salesiane in ambito tedesco Salesiani di Don Bosco 6. Le Suore di ... |
1883 - 1960 |
|
Giovanni Bosco |
La Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco |
... Guerre Sannitiche e le Forche Caudine Pirro e Fabrizio Conquiste dei Romani fuori d’Italia o la prima guerra Punica Annibale in Italia o la seconda guerra Punica Scipione in Africa e fine della seconda guer... |
1886 - 1887 |
|
Tadeusz Lewicki |
"Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
... ricerca esplorativa mi limito al periodo tra gli ultimi anni di vita di don Bosco e l’inizio della prima guerra mondiale. Così, in modo limitato, si propone un quadro del teatro salesiano nel periodo di don Rua.... |
1888 - 1910 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione(1888-1934) |
...stampa e della folla 4) Il «miracolo» di Don Bosco: idealizzazioni e celebrazioni dalla morte alla prima guerra mondiale 5) Controimmagini e repliche 6) Nazionalismo e universalismo: immagini agiografiche di f... |
1888 - 1934 |
|
Pietro Stella |
I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale |
... si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima guerra Mondiale. Tale argomento sembra rilevante poiché chi scorre la storiografia sul movimento cattolico... |
1890 - 1905 |
|
Albert Druart |
"I Salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 9” |
...giovani in Belgio » dall’anno della loro prima fondazione in questo paese (1891) allo scoppio della prima guerra mondiale (1914). Indice: I bisogni Il servizio dei giovani ... |
1891 - 1998 |
|
Luciano Trincia |
"L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza", in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". |
...a dei salesiani fra gli italiani emigrati in Svizzera negli anni che vanno dal 1897 alla fine della prima guerra mondiale. Ci si occupa quindi in linea predominante della Missione cattolica italiana di Zurigo, is... |
1897 - 1918 |
|
Grazia Loparco |
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie |
...egno missionario era stato costante dall’inizio, ma ebbe una fase di rallentamento negli anni della prima guerra. Fu ripreso nel 1922 in occasione del 50° dell’Istituto e si intensificò particolarmente nel decenn... |
1900 - 1960 |
|
Grazia Loparco |
Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite |
... Risonanze nel bollettino Le FMA a Paterson Tipologia di attività e difficoltà segnalate Dopo la Prima guerra mondiale Conclusione... |
1900 - 1920 |
|
Francis Desramaut |
I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925) |
...rizzazione” di “ex-salesiani”. I salesiani francesi ritroveranno la loro piena libertà solo dopo la prima guerra mondiale.... |
1901 - 1925 |
|
Norbert Wolff |
Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana “Tedesca” a Sierck e a Diedenhofen |
...uente la “missione” si trasferì nella città di Diedenhofen/Thionville, dove rimase aperta fino alla prima guerra mondiale. La nota presenta una sintesi di un recente studio dell’autore, apparso in lingua tedesca... |
1904 |
|
Giselda Capetti |
Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 3: Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 |
...gure pubbliche, per l'inasprirsi di lotte sociali e politiche e soprattutto per lo scatenarsi della prima guerra mondiale, con le sue dolorose conseguenze specialmente in Europa. Non si arresta tuttavia la progre... |
1907 - 1922 |
|
Grazia Loparco |
Donne solidali durante la Prima guerra mondiale in Italia |
...Il contributo delinea l’impegno delle FMA in Italia durante la Prima guerra mondiale attraverso fonti interne ed esterne all’Istituto. Emerge una partecipazione convinta delle... |
1915 - 1918 |
|
Roberto Spataro |
Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915) |
...ziative commemorative, non poche delle quali, però, non furono attivate a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Tra esse, viene ricordata la composizione di una commedia, in lingua latina, di cui fu au... |
1915 |
|
Paolo Albera |
Motivi di conforto nelle attuali tristezze |
...In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della prima guerra mondiale, del terremoto abbruzzese, degli oratori festivi e delle Missioni Salesiane. Indice: ... |
1915 |
|
Paolo Albera |
Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi |
...l'esortazione del Papa a pregare per la pace, delle corrispondenze con i confratelli chiamati nella prima guerra mondiale e dell'anno scolastico. Indice: Esortazione del Papa a pregare per la pace Corrispo... |
1915 |
|
Paolo Albera |
Effetti e ammaestramenti della guerra - Il primo Cardinale Salesiano - Il XII Capitolo Generale |
...In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della prima guerra mondiale, del primo Cardinale salesiano e del XII Capitolo Generale. Indice: L'avveramento di... |
1915 |
|
Leonardo Tullini |
Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale |
...di spiritualità che caratterizzano l’identità salesiana in un preciso momento storico, quello della prima guerra mondiale, e in soggetti ben definiti, i salesiani italiani arruolati nell’esercito tra 1915 e 1918.... |
1915 - 1918 |
|
Paolo Albera |
Sulle cure da aversi per i Salesiani sotto le armi |
...a scrive a riguardo delle attenzioni da avere nei riguardi dei confratelli chiamati alle armi nella prima guerra mondiale. Indice: Corrispondenza dei Confratelli militari coi Superiori. Cura dei Direttori ... |
1916 |
|
Maria Franca Mellano |
"Il Tuscolano e la Scuola di Agricoltura del Mandrione, antecedente al Pio XI" in "L'Opera salesiana Pio XI all'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)" |
...colare si sofferma sulla nascita della Scuola pratica di Agricoltura del Mandrione, nata durante la Prima Guerra Mondiale e portata avanti fino al 1930. La Scuola ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella... |
1917 - 1930 |
|
Jan Piskurewicz |
Le ideologie, l'educazione e l'istruzione scolastica nell'Europa della prima metà del XX secolo |
...Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata ... |
1918 - 1937 |
|
Paolo Albera |
Un mazzetto di notizie care |
...In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della prima guerra mondiale, di Mons. Giovanni Cagliero e di pedagogia. Indice: Tristi memorie... ... Augurio e... |
1918 |
|
Marinko Ivankovic |
Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960 |
...ovinj nel 1913, prima dello scoppio della Grande guerra e a Rijeka (Fiume) nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale. Erano tutti salesiani italiani. A Rovinj e a Rijeka viveva una notevole minoranza naziona... |
1941 - 1960 |
|
Grazia Loparco |
Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo |
...e del periodo in esame (1888-1955) abbracciano gli anni dalla morte di Don Bosco allo scoppio della Prima Guerra Mondiale; quelli tra le due guerre, segnati da diverse dittature; la Seconda Guerra e il Dopo Guerr... |
1988 - 1955 |