Senza autore – San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa
Libro dedicato a Don Bosco in occassione del centenario dalla sua morte.
Continue reading “Senza autore – San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa”
Pietro Brocardo – Don Bosco ti ricordiamo. Confidenze inedite
In questo libro sono presenti episodi della vita di Don Bosco che generalmente non trovano riscontro nelle biografie correnti.
Continue reading “Pietro Brocardo – Don Bosco ti ricordiamo. Confidenze inedite”
Egidio Viganò – Orientamento e norme per il discernimento vocazionale salesiano
Abstract
Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Il fatto che in questo Sussidio si tratti prevalentemente dei criteri del discernimento e venga quindi posto l’accento sul loro aspetto selettivo non deve far perdere di vista che il discernimento dev’essere fatto facendo riferimento all’insieme delle indicazioni di Dio sulla vocazione del candidato.
Indice
- 1. Il discernimento come atteggiamento di ricerca delle indicazioni di Dio.
- 1.1 Natura del discernimento
-
- • Un aspetto personale
- • Un aspetto comunitari
-
- 1.2 I responsabili del discernimento
• Dal punto di vista generale
• Dal punto di vista comunitario
1.3 Condizioni indispensabili
1.4 Mezzi e procedimenti per il discernimento
2. I criteri di discernimento
2.1 Che cosa sono
2.2 Aree di criteri per il discernimento
22.1 Criteri negativi o controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
• Controindicazioni di ordine medico-fisiologico
• Controindicazioni di ordine psichico
• Controindicazioni di ordine psicologico-morale
• Aspetti riguardanti la vita di celibato
« Aspetti riguardanti le altre virtù umane
• Controindicazioni di ordine intellettuale
• Controindicazioni sul piano delle motivazioni
• Controindicazioni sul piano familiare
22.2 Criteri positivi
a. Gruppi principali di attitudini e disposizioni
b. Motivazioni valide
c. La retta intenzione
3. Le ammissioni
3.1 La domanda, i responsabili e le modalità delle ammissioni
31.1 La domanda
31.2 I responsabili
a. Responsabilità giuridica
b. Responsabilità morale
31.3 Modalità di ammissione
3.2 Ammissioni al prenoviziato
Controindicazioni
3.3 Ammissioni al noviziato
33.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
• Impedimenti irritanti
• Impedimenti impedienti
b. Controindicazioni prudenziali
33.2 Criteri positivi
3.4 Ammissioni ai voti temporanei
- 1.1 Natura del discernimento
34.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
34.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita salesiana
b. Attitudini alla vita religiosa
c. Attitudini alla vita religiosa salesiana laicale
3.5 Ammissione alla rinnovazione dei voti
3.6 Ammissione alla professione perpetua
36.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
36.2 Criteri positivi
a. Attitudini alla vita religiosa salesiana
b. Più particolarmente
3.7 Ammissione ai ministeri (lettorato – accolitato)
3.8 Ammissione agli ordini sacri
38.1 Controindicazioni
a. Controindicazioni giuridiche
b. Controindicazioni prudenziali
38.2 I criteri positivi
a. Capacità di assumere i doveri sacerdotali
b. Presenza di motivazioni adeguate
4. Conclusione
Periodo di riferimento: 1982
D. E. Viganò, «Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano» , in « Le ammissioni» , 1982, 9-54.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Secondo Caselle – Cascinali e contadini in Montefferato. I Bosco di Chieri nel secolo XVIII
Secondo Caselle, per più anni benemerito sindaco di Chieri, esplorando l’archivio storico del comune e i registri parrocchiali di Chieri, quelli comunali e parrocchiali a Castelnuovo e altrove, e in più gli atti notarili depositati ad Asti e a Torino il Caselle ha potuto ricostruire con ammirevole meticolosità e abbondanza di dati un vero e proprio liber generationum dei Bosco di Chieri.
Giovanni Cassano – Le lezioni di un santo. I fatti più belli della vita di Don Bosco
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano
Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens.
Giovanni Bosco – Lettere confidenziali di Don Bosco al Papa circa la situazione politica (1858-1867, 1873)
Negli anni immediatamente precedenti e seguenti l’Unità d’Italia (1858-1866), don Bosco si mantenne in costante relazione epistolare con il papa Pio IX. Lo fece non solo per interessi direttamente legati alla sua Opera, ma anche per riferire sulla preoccupante situazione in cui viveva la Chiesa in Piemonte, per incoraggiarlo nella sua difesa della fede contro i nemici della religione, per trasmettergli eventualmente riservate informazioni in suo possesso. Come si è appena detto, don Bosco nella questione romana stava dalla parte di Pio IX e del suo segretario di Stato, card. Antonelli. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere confidenziali di Don Bosco al Papa circa la situazione politica (1858-1867, 1873)”
Giovanni Bosco – Interventi di Don Bosco nella difficile situazione della questione delle “temporalità” vescovili (1872-1874)
La legge delle guarentigie del 13 maggio 1871 e i decreti applicativi della medesima esigevano che i vescovi neonominati, per conseguire il diritto di entrare in possesso dei beni della mensa episcopale – le cosiddette temporalità – dovevano presentare al ministero l’originale della bolla di nomina e chiedere formalmente la concessione dell’exequatur. Tale atto, a giudizio della Santa Sede, implicava il riconoscimento del Regno d’Italia sorto nel 1861, comprendente parte dello Stato Pontificio sottratto “illegittimamente” al pontefice. Continue reading “Giovanni Bosco – Interventi di Don Bosco nella difficile situazione della questione delle “temporalità” vescovili (1872-1874)”
Giovanni Bosco – Lettere di Don Bosco alla Santa Sede per la scelta di nuovi vescovi alle sedi vacanti (1867-1877)
Uno dei contrasti più ardui da risolvere nelle relazioni fra Santa Sede e nuovo Regno d’Italia era quello delle decine di sedi episcopali vacanti per ragioni politiche. Entrambi le parti in causa erano coscienti della gravità di tale situazione, ma i tentativi di uscirne nei primi anni sessanta erano miseramente naufragati per il permanere del gravosissimo attrito provocato dalla proclamazione del Regno comprendente territori sottratti allo Stato Pontificio (1861). Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di Don Bosco alla Santa Sede per la scelta di nuovi vescovi alle sedi vacanti (1867-1877)”
Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco
Don Bosco, su consiglio del suo direttore spirituale, san Giuseppe Cafassodall’autunno 1844 all’estate 1846 risiedette presso il Rifugio Baroloin qualità di cappellano dell’Ospedaletto di santa Filomena, inaugurato nell’agosto 1845. Nella stessa sede e successivamente in sedi provvisorie, non lontane da Valdocco, svolse il suo primo ministero sacerdotale in favore dei ragazzi, per lo più immigrati privi di riferimenti parrocchiali. Alla vigilia di trasferirsi a casa Pinardi, tracciava all’autorità civile della città di Torino, incaricata e preoccupata dell’ordine pubblico, un rapidissimo resoconto della propria triennale attività catechistica, indicando gli scopi e i risultati raggiunti, positivi tanto per la società civile che per quella ecclesiale (n. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative all‘inizio, ampliamento e consolidamento carismatico-istituzionale dell‘opera di Valdocco”
Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco all’arcivescovo di Torino monsignor Lorenzo Gastaldi
Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)
Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco: Ricorsi alla beneficienza privata
Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco: Ricorsi alla beneficienza privata”
Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco. Ricorsi alla beneficenza pubblica.
Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco. Ricorsi alla beneficenza pubblica.”