Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.
In our contribution both the vulnerability as well as the strength of minors, children and adolescents form the starting point for a reflection on the ethical foundations of the educational relationship. The expression ‘vulnerable children and adolescents’ usually makes one think of the concrete situations they find themselves in, and likewise of certain characteristics and behaviours by which they are typified.
In Europa si stanno presentando due tendenze molto robuste e diffuse nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un forte laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme assai differenziate (p.e. le giornate mondiali della gioventù, ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).
Continue reading “Renato Mion – Il fenomeno della “laicità” oggi : un’analisi socio-culturale.”
L’intervista al prof. Vivien Meli Meli – Université de Dschang (Camerun) durante il Congresso Internazionale Giovani e scelte di vita: prospettive educative, che si è svolto all’Università Pontificia Salesiana dal 20 al 23 settembre 2018. Il congresso è stato organizzato dall’ Università Pontificia Salesiana, e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’ Educazione Auxilium.
Reference time period: 2018
https://www.youtube.com/channel/UC5Resb_ZjcCy9TTJrd7SbVw
Reference institution:
Università Pontificia Salesiana
L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.