Thumbnail Author Title Abstract Era
Vicente Faubell Zapata "Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española" in "Orientamenti pedagogici" El trabajo, titulado "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola", se centra en la e... 1900 - 1989
Riccardo Tonelli Ritratto di un giovane cristiano Il testo tratta di interrogativi profondi sulla vita, sull'esistenza umana e sulla relazione tra l'i... 1980 - 1989
Riccardo Massa "Istanza religiosa e istanza umana nella pedagogia di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora la complessità dell'opera educativa di don Bosco, focalizzandosi sulle dinamiche ... 1900 - 1989
Michele Pellerey "La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco" in "Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani" In questo capitolo si osservano due tendenze opposte riguardo al ruolo della ragione. Da un lato, vi... 1970 - 1980
Xavier Thévenot "Don Bosco educatore e il «Sistema Preventivo». Un esame condotta a partire dall'antropologia psicoloanalitica" in "Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani" L'autore riconosce la complessità di esaminare la pedagogia di San Giovanni Bosco dall'ottica dell'a... 1970 - 1980
Pietro Stella "Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don Bosco" in "Don Bosco nella storia. Atti del 1° congresso internazionale di studi su don Bosco, Roma, 16-20 gennaio 1989" «Il “caso don Bosco” - ha scritto di recente Francesco Traniello -, oggetto in precedenza di rappres... 1883 - 1988
Giancarlo Milanesi "Educazione e prevenzione" in "Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani" Il concetto di "sistema preventivo" associato a don Bosco come educatore ha una rilevanza che va olt... 1970 - 1980
Giancarlo Milanesi "Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo "sistema preventivo". Questo termi... 1841 - 1989
Mario Midali "Tipi di approccio a Don Bosco fondatore. Rilievi valutativi alla luce della riflessione contemporanea" in "Salesianum" La rapida ricognizione fatta ha lumeggiato i vari tasselli di un mosaico dalla cui corretta composiz... 1890 - 1989
Eugenio Fizzotti "Amore affettivo e amore effettivo nell'esperienza educativa di Don Bosco" in "Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani" Pietro Braido ha recentemente osservato che nonostante Don Bosco abbia implementato una vasta gamma ... 1970 - 1980
Emilio Alberich, Ubaldo Gianetto "Don Bosco maestro di educazione religiosa" in "Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani" Il centenario della morte di Don Bosco ha fornito un'opportunità per riflettere sulla sua eredità pe... 1970 - 1980
Sergio Cuevas León I Salesiani e la comunicazione. Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative. l testo discute dell'importanza della Comunicazione Sociale nell'era contemporanea ed evidenza il ru... 1927 - 1989
Giorgio Chiosso "Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politic... 1888 - 1989
Jean-Marie Petitclerc La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse... 1841 - 1975
Cesare Bissoli "La componente biblica di don Bosco. Spunti da un sondaggio" in "Orientamenti pedagogici" Il testo affronta l'interesse crescente degli studiosi salesiani nella storia dell'esegesi postpatri... 1863 - 1989
Autori Vari Dizionario di Pastorale Giovanile Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazioneè stata ... 1962 - 1985
Stefano Pivato "Don Bosco e il teatro" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo tratta della preferenza di don Bosco per il termine "teatrino" rispetto a "teatro" nelle ... 1900 - 1989
Erik Vanpoucke "Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas" in "Orientamenti pedagogici" L'article explore la méthode éducative de Don Bosco, le "système préventif", en mettant en lumière s... 1864 - 1989
Autori Vari Don Bosco e Ariccia Il testo riflette sulla continua attenzione e tenerezza di Gesù verso i giovani, evidenziando l'impe... 1888 - 1989
Antonio Martinelli Giovani e direzione spirituale Questo testo riflette sull'importanza della "direzione spirituale", in particolare nel contesto dell... 1840 - 1989
Luciano Pazzaglia "Il tema del lavoro nell'esperienza pedagogica di don Bosco" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo evidenzia la tendenza recente negli studi su don Bosco a enfatizzare la sua "modernità" n... 1875 - 1989
Redi Sante di Pol "Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia italiana" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo delinea un contesto storico intorno al 1925, quando Pietro Fedele introdusse opere di Don... 1898 - 1989
Pietro Gianola "Don Bosco: una pedagogia dell'offerta o della domanda?" in "Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani" La celebrazione secolare di don Bosco ha suscitato riflessioni sui significati, sui valori e sui lim... 1970 - 1980
Carlo Nanni Il Sistema Preventivo e l'educazione dei giovani Il centenario della morte di don Bosco ha messo in evidenza soprattutto il suo ruolo di educatore de... 1970 - 1980
Bruno Bellerate "Ragione, religione, amorevolezza" in "Orientamenti pedagogici" L'articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da "ragione, religione e amorevolez... 1888 - 1989
Cesare Bissoli, Francis J. Moloney, Otto Wahl "Parola di Dio e vita salesiana" in "Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5" La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concili... 1965 - 1989
Pietro Braido "«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco" in "Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche" Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illu... 1877 - 1989
Armando Cuva, Ferdinando Bergamelli, Tarcisio Bertone In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il... 1960 - 1989
José Manuel Prellezo García, Juan Vecchi Prassi educativa pastorale e scienze dell'educazione Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari s... 1950 - 1987
John Dickson "The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture" in "Ricerche storiche salesiane" The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory... 1887 - 1987
Piera Cavaglià "La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale" in "Madre ed educatrice. Contributi sull'identità mariana dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice"  “La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale” è una ricerca condotta da P... 1872 - 1988
Maria Ko «Monumento vivo di riconoscenza» a Maria e come Maria in "Madre ed educatrice. Contributi sull'identità mariana dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" Lo studio di Maria Ko aiuta a conoscere più a fondo il senso dell’intenzionalità di don Bosco nel vo... 1872 - 1988
Maria Marchi "Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" L’articolo di Maria Marchi è una lettura del ruolo salvifico di Maria nell’economia divina, carica d... 1872 - 1988
Maria Pia Manello "La presentazione di Maria nella catechesi" in "Madre ed educatrice. Contributi sull’identità mariana dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" La conoscenza della Madre di Dio costituisce un preciso contenuto della catechesi che esige di esser... 1872 - 1988
Marco Bongioanni Don Bosco nel mondo. Vol III In un convegno presso la Pontificia Università Salesiana a Roma, centocinquanta esperti di politica ... 1860 - 1999
Autori Vari "NPG-speciale 1988: cent'anni di una storia. L'attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo" in "Note di Pastorale Giovanile" Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carism... 1888 - 1988
Erich Feifel "La visione cristiana dell’uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo" in "Salesianum" A circa 150 anni dall’inizio dell'impegno di Don Bosco per rendere possibile ai giovani l’esperienza... 1850 - 1980
Guido Gatti "Educazione morale come formazione del carattere" in "Salesianum" L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia c... 1900 - 1980
Lina Dalcerri Suor Teresa Valsé-Pantellini, una spiritualità nel carisma di Don Bosco Il brano discute la derivazione immediata da Gesù Cristo della santità dei santi, che riflettono var... 1878 - 1982
Autori Vari Un homme et un Saint Don Bosco 1988, année anniversaire de l’entrée dans la Maison du Père de saint Jean Bosco, était tout indiqué ... 1815 - 1988
Carlo Chenis, Diego Cardenal, Freddy Staelens, Giulio Dorigoni, Gustaaf Lanneer, Kazimierz Kuc, Manuel Bellmunt, Michael Ross, Miguel Fortun, Sabino Frigato "Le esperienze" in "Salesiani e pastorale tra gli universitari" Durante il convegno, oltre alle relazioni, un'importante fonte di stimolo e riflessione è stata rapp... 1967 - 1988
Albino Ronco "La festa per i giovani. Alcune considerazioni psicopedagogiche" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esami... 1980 - 1987
José Aldazabal "Festa e liturgia" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” L'articolo analizza il significato e l'importanza della festa nel contesto psico-sociologico, concen... 1973 - 1987
Raimondo Frattallone "Festa e musica. La musica, componente della festa giovanile, nella pedagogia salesiana" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Questo studio si propone di esplorare il ruolo della musica come fattore educativo nell'esperienza g... 1859 - 1987
Giuseppe Morante "Per una catechesi sulla «festa»" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” L'articolo esplora il significato e l'importanza della festa nella vita umana e nella fede cristiana... 1980 - 1987
José Miguel Burgui "EDEBE e C.C.S.: due editrici salesiane al servizio del rinnovamento della festa in Spagna" in "La Festa nell'esperienza giovanile del mondo salesiano” Questo studio analizza il ruolo della festa salesiana in Spagna, partendo dalla sua origine a Torino... 1980 - 1987
Giancarlo Milanesi "Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve ess... 1888 - 1987
Giovanni Battista Bosco "Criterio educativo peculiare dell'intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenz... 1841 - 1987
Marco Bongioanni Don Bosco nel mondo. Vol II Questo testo riflette sulla complessità della figura di Giovanni Bosco, noto come don Bosco, nel con... 1888 - 1986
Autore non indicato S. Giovanni Bosco. Una vita per i giovani Il contenuto di questo libretto si articola in tre parti: linee essenziali della vita di Don Bosco, ... 1960 - 1988


1 10 11 12 13 14 23


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑