Luciano Guaraldo,Luigi Barale – Pier Giorgio Frassati

Il testo sottolinea come, attraverso la morte prematura di Frassati, sia emersa una santità nascosta, rivelata dalle testimonianze di chi lo aveva conosciuto. Don Cojazzi, con il suo stile appassionato e diretto, ha saputo raccontare questa santità, rendendola accessibile e vicina ai giovani del suo tempo. La sua opera ha avuto un successo straordinario, raggiungendo numerose edizioni e traduzioni, e ha contribuito a diffondere l’esempio di Frassati come giovane santo laico.

Anche a distanza di decenni, la biografia di don Cojazzi mantiene il suo fascino, continuando a ispirare nuove generazioni alla ricerca di una fede autentica e vissuta nella quotidianità.

INDICE

  • Come allora
  • Avvertenza
  • TrasfigurazioneàIsegni rivelatori
  • Nella sua casa
  • Vita della vita
  • La gioia di vivere
  • Vigore e volontà
  • Vita universitaria nella FUCI
  • Gli amici
  • Fra Girolamo
  • Semplicità
  • Verso l’alto
  • Carità
  • Il lume dell’esempio
  • Il suo segreto
  • Rinuncie
  • Eccomi, o Signore!

Periodo di riferimento: 1977

L. Barale, “Pier Giorgio Frassati“, Società Editrice Internazionale, Torino 1977.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑