Questo studio riflette sul rinnovamento della teologia richiesto dal Concilio Vaticano II, con un’attenzione particolare alla mariologia. L’intento principale è quello di presentare Maria come figura centrale nella storia della salvezza, in sintonia con l’insegnamento della Chiesa e la Rivelazione divina, rendendo il suo ruolo comprensibile e vitale per l’uomo moderno. Il trattato si concentra sulla figura di Maria, evitandone le discussioni erudite e storiche per sottolinearne la dimensione spirituale e salvifica, con un approccio che risponde alle esigenze dell’ecumenismo e dell’apertura della Chiesa al mondo contemporaneo. Si pone anche attenzione al dialogo con le altre confessioni cristiane, evidenziando i punti di unione e promuovendo il dialogo in vista della Verità e della Carità. La lettura è stata semplificata per facilitare la comprensione da parte di teologi, docenti e laici, in un contesto di secolarizzazione, per offrire al mondo moderno una testimonianza autentica della fede cristiana.
INDICE
- Introduzione: Maria nella storia della salvezza
- Maria nel mistero di Cristo
- Maria nel mistero della Chiesa
Periodo di riferimento: 1969
D. Bertetto, “Maria madre universale“, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1969.