Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

Andrea Bozzolo – La “forma di santità” di don Bosco. Lettura teologica delle deposizioni nei processi di beatificazione e canonizzazione

Lo studio ha lo scopo di delineare la forma di santità che emerge nei processi di beatificazione e canonizzazione di san Giovanni Bosco attraverso un’ermeneutica teologica delle deposizioni fatte dai testimoni. Con l’espressione forma di santità si intende mettere inevidenza due elementi strettamente uniti: la natura della santità cristiana (la sua identità teologale) e la sua espressione del tutto originale nel vissuto del singolo santo. La santità è l’incontro riuscito tra l’infinita novità di Dio e la libertà di un soggetto storico che si apre alla forza rinnovatrice dell’evento pasquale e accetta di diventare un “uomo nuovo”. Continue reading “Andrea Bozzolo – La “forma di santità” di don Bosco. Lettura teologica delle deposizioni nei processi di beatificazione e canonizzazione”

Jesús Manuel García,Riccardo Tonelli – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza

Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.

Continue reading “Jesús Manuel García,Riccardo Tonelli – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”

Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi

Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale, innanzi tutto per la struttura ben articolata dell’intero studio, ed inoltre per il rigore con cui è stato utilizzato il metodo « empirico-critico », proprio della Teologia pastorale. Ha compiuto un’analisi scientificamente vagliata degli attuali orientamenti e modelli di pastorale generale e di pastorale giovanile, adottati soprattutto nelle Chiese locali italiane.

Continue reading “Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi”

Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco

Abstract

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco”

Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ

Si è verificato in questi anni un notevole impegno fra i Salesiani per ricercare, studiare e descrivere le caratteristiche peculiari della Società Salesiana cosi come l’ha voluta il Fondatore Don Bosco e come si è andata realizzando in questi cento anni di vita e di grande lavoro apostolico in tutto il mondo. Nell’immediata preparazione al Capitolo Generale Speciale altre pubblicazioni si sono aggiunte con l’apporto di tutti i Capitoli Ispettoriali e di tutti i Confratelli. In questi scritti vi è una grande ricchezza di annotazioni e concretezza di situazioni. Continue reading “Commissione Preparatoria Capitolo Generale Speciale – Linee di rinnovamento. I salesiani di Don Bosco oggi. Studi-previ”

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’apostolo. Riduzione della vita spirituale a contemplazione e preghiera.
    • Il sospetto gettato sull’attività apostolica.
    • Riduzione alle osservanze.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Aldo Giraudo – La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone

Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiografica e pedagogica su don Bosco, anche una più attenta riflessione teologica, condotta con strumenti appropriati, tali da mettere in risalto, a partire dall’esperienza del Fondatore, le costanti e i tratti connotativi della spiritualità salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone”

Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana

Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del Concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio. Il rinnovamento conciliare era atteso e desiderato. I frutti più evidenti sono stati, innanzitutto, l’impegno di aggiornamento della vita religiosa e della specifica missione – sulla duplice linea del ritorno alle fonti, in fedeltà allo spirito del Vangelo e all’intenzione del Fondatore – e dell’adattamento alle mutate condizioni dei tempi, nella sensibilità alle indicazioni di rinnovamento della Chiesa e agli appelli del mondo e dei giovani (PC 2). Continue reading “Aldo Giraudo – Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana”

María Esther Posada – Alfonso de Liguori e la spiritualità cristocentrica di Maria Domenica Mazzarello

Nell’orizzonte della teologia spirituale e a partire dall’esperienza di due santi: Alfonso de Liguori e Maria Domenica Mazzarello, il presente contributo intende approfondire un tema caratteristico della spiritualità alfonsiana, il cristocentrismo, evidenziandone la risonanza nella mentalità religiosa e nella vita della Mazzarello. L’Autrice ha privilegiato le Lettere di S. Maria Domenica come fonte documentaria di questo approccio senza misconoscere altre fonti che illuminano il vissuto della Santa.

Continue reading “María Esther Posada – Alfonso de Liguori e la spiritualità cristocentrica di Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑