Il testo riflette sull’importanza di preservare e tramandare i ricordi familiari e storici, che servono a mantenere vivi i valori e le tradizioni nel tempo. In un’epoca di rapidi cambiamenti, questi ricordi diventano un ancoraggio al passato, spesso in contrasto con le trasformazioni sociali. La storia, come insegnante di vita, offre lezioni significative, ma spesso pochi ne sono attenti. In particolare, si rende omaggio a coloro che hanno dedicato la loro vita a nobili ideali, come le missionarie Figlie di Maria Ausiliatrice, che, con sacrificio e coraggio, hanno portato il messaggio cristiano in terre lontane come la Thailandia, affrontando difficoltà e povertà. Il racconto celebra i primi cinquant’anni di questa missione, fondata su eroismo e fede incrollabile, e si avvale di documenti storici per tramandarne la memoria.
INDICE
- Significato del titolo
- Presentazione
- Il paese del « sogno »
- La terra dei liberi
- La religione buddista
- Il cristianesimo in Thailandia
- Difficile adattamento
- Prime attività
- Avvenimenti importanti
- Nuovi campi di apostolato
- Due grossi impegni
- Il conflitto mondiale
- L’occupazione giapponese
- Dalla prigione all’esilio
- La vita riprende
- L’odissea di un’opera
- Partenze e arrivi
- Una nuova casa
- Gioie e lutti
- Ispettoria autonoma
- Una grande opera
- Ore liete e tristi
- Visite illustri
- Cambio di guardia
- Pensionato e casa ispettoriale
- Nel nord della Thailandia
- Avvenimenti vari
- Lutti in famiglia
- Movimento di personale
- Capitolo generale speciale
- Noviziato e casa di esercizi
- Storia di una vocazione
- Partenze e arrivi
- Addio sorelle!
- Verso il cinquantenario
- Conclusione
Periodo di riferimento: 1984
A. M. Alessi, “Con Maria nel paese del buddismo“, Elle Di Ci, Torino 1984.