Marinella Castagno – L’appello della “Tertio Millennio Adveniente”

In questa lettera circolare del 24 marzo 1996, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere con profondità spirituale e rinnovato impegno il cammino verso il terzo millennio, in sintonia con le indicazioni della Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente di Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Marinella Castagno – L’appello della “Tertio Millennio Adveniente””

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali

L’estratto presenta un discorso incentrato sull’importanza degli “Esercizi Spirituali” nella vita spirituale dei credenti. Attraverso un’analisi dei simboli presenti nel Vangelo, si evidenzia il significato profondo di momenti di ritiro e riflessione come occasione per approfondire la relazione con Dio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Approfondimento di alcuni temi fondamentali”

Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este estudio se adentra en la compleja relación entre Don Bosco y la modernidad, explorando los múltiples aspectos que caracterizan su obra y su influencia en la Iglesia y la sociedad italiana. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione

Il testo menziona diverse attività, tra cui convegni, incontri di pedagogisti salesiani e seminari sulle scienze dell’educazione. Uno degli eventi principali menzionati è il convegno dei pedagogisti salesiani su “Prassi educativo-pastorale e scienze dell’educazione” tenutosi a Roma nel settembre 1987. Continue reading “José Manuel Prellezo García,Juan Vecchi – Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione”

S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Il testo pone l’accento sulla formazione religiosa come risposta alle sfide della società contemporanea. Sottolinea la necessità di una visione chiara della consacrazione a Dio come guida per l’educazione religiosa e affronta le sfide specifiche legate al contesto sociale ed ecclesiale attuale. Continue reading “S. Bisignano – “La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Burkhard Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Questo testo esplora il rapporto tra preghiera personale e liturgia, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal Concilio Vaticano II e alle sfide emerse nel contesto del movimento liturgico. Continue reading “Burkhard Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

A. Boni – “Professione dei consigli evangelici e vita «in comune». Problemi e prospettive” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑