Questa breve biografia racconta la vita coraggiosa e appassionata del missionario salesiano Don Luigi Ravalico, il cui motto evangelico «Nessuno ha più amore di chi dà la vita per i suoi fratelli» ne ha ispirato ogni scelta. Missionario instancabile, operò in India — dall’Assam a Goa — affrontando pericoli e fatiche con fede incrollabile e dedizione totale. Le sue ultime energie furono dedicate alla promozione delle vocazioni religiose. L’autore, suo compagno e amico, ne traccia il profilo per offrire un esempio luminoso di vita sacerdotale e missionaria, capace ancora oggi di ispirare i giovani al dono di sé.
INDICE
-
Presentazione
-
La giovinezza
-
Profugo
-
Nel giardino del Signore
-
Volontà ferrea
-
Verso l’India
-
In India
-
Tirocinio: 1927-1928
-
Sacerdote
-
Vos dixi amicos (Giov. 15, 15)
-
A Tezpur
-
Le prime fatiche
-
Pericoli e difficoltà
-
Vado a pescare (Giov. 21, 3)
-
Il fallimento di uno stregone
-
Prima festa di Cristo Re – Corpus Domini
-
«Boro Dikorai»: come si comincia una nuova comunità cristiana
-
Eventi lieti e fatti penosi
-
Limonata o acquavite?
-
Sempre un crescendo di fervore
-
Sul carro di bufali e sull’elefante
-
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Tezpur
-
Avventure varie
-
Tigri ed elefanti
-
Avventure spirituali
Periodo di riferimento: 1969
G. Bacchiarello, “Un grande alfiere di Cristo, Don Luigi Ravalico“, Torino 1969.