Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I

Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”

Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana

L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Continue reading “Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana”

Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)”

Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving perception of Don Bosco, which was often portrayed in a stereotypical or paradoxical manner in the past. He noted that the study of Don Bosco’s life has become a significant area for new lines of research. Continue reading “Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)””

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Como levadura en el pan. La Palabra de Dios en María Dominica Mazzarello

María Domenica Mazzarello, mujer humilde, que vivió en el siglo XIX, en el contexto sencillo de un pequeño pueblo rural, ¿qué relación podía tener o tuvo con la Palabra de Dios? ¿Es posible que ella, a quien se le negó el privilegio de acceder directamente al texto bíblico, pudiera ser permeada de la Palabra de Dios, ser el “Evangelio vivo”? Continue reading “Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Como levadura en el pan. La Palabra de Dios en María Dominica Mazzarello”

Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897

Questo primo volume della collana Percorsi, voluta dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium in coincidenza col 50° anniversario della sua fondazione, riflette uno dei momenti più significativi del governo di madre Caterina Daghero: la visita alle comunità dell’America Latina, a circa vent’ anni dagli inizi della presenza missionaria delle FMA in quella terra. Continue reading “Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897”

Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA.  Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico”

La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi versi singolare, itinerario scientifico e soprattutto dalla sua personalissima metodologia, che però non si possono mai disgiungere dal suo percorso di vita personale e religiosa. A completamento dei saggi presentati alla giornata di studio del 2008 sulla figura scientifica e l’opera del prof Pietro Stella, in appendice viene pubblicata la trascrizione di una lezione di metodologia di storia salesiana, che il professor Stella tenne agli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana il 14 dicembre 2006. Continue reading “Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””

Luis Rosón Galache – “Trovare Dio nei giovani. Un’attualizzazione pastorale del «Da mihi animas»” in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 7”

La pastorale giovanile, tra le tante sfide ed opportunità, ha davanti a sé un doppio compito entusiasmante ed impegnativo: dare buone notizie ai giovani e accompagnare i loro processi di maturazione nella vita e nella fede.

Continue reading “Luis Rosón Galache – “Trovare Dio nei giovani. Un’attualizzazione pastorale del «Da mihi animas»” in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 7””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑