Egidio Viganò – Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano

Abstract

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Continue reading “Egidio Viganò – Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano”

Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco

Abstract

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – La formazione dei salesiani di Don Bosco”

Pietro Braido – Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Dei vari progetti furono spesso sottolineate le carenze, le contraddizioni, la frammentarietà e soprattutto l’inefficacia. Sono tematiche rilevanti, tanto più incisive quanto più vengono dibattute in   un clima «rivoluzionario», ricco di passioni e di violenze, legali e illegali, che anche in seguito talora impediranno confronti e discussioni pacati e razionali. Sembra essere anche questo un aspetto non secondario della «eredità della Rivoluzione francese». Continue reading “Pietro Braido – Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese”

Pietro Braido – Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Sono state piuttosto verificate le condizioni di validità e ipotizzati i coerenti sviluppi che il « sistema educativo » di Don Bosco potrebbe e dovrebbe comportare di fronte alle profonde trasformazioni culturali, alle esigenze attuali dei giovani e alle richieste di una società civile e ecclesiale, tesa a un radicale rinnovamento.

Continue reading “Pietro Braido – Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova”

Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo

Il presente lavoro dimostra come sia necessario e urgente che la Congregazione, attraverso gli organi competenti, giuridici e tecnici, approfondisca la realtà del Coadiutore e il significato della sua presenza operativa in essa. La famiglia salesiana si compone non solo di sacerdoti
e chierici, ma anche di laici chiamati Coadiutori perché hanno per particolare ufficio di coadiuvare i sacerdoti nelle opere di carità cristiana proprie della Congregazione.

Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”

Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro

II presente lavoro, si propone tre obiettivi principali, raccogliendosi prevalentemente intorno a tre gruppi di concetti e di intuizioni:
1) introdurre storicamente ad una rapida e precisa conoscenza della genesi e dello sviluppo dell’idea e della realtà del «Coadiutore» in seno alia Famiglia Salesiana, in quanto Società religiosa specificamente consacrata all’educazione della gioventù; 2) offrire la raccolta, per quanto possibile completa, dei documenti salesiani ufficiali o di una certa importanza,
dislocatisi lungo tutta la storia della Società dai primordi al 1960; 3) tentare un primo rapido «profilo» del Coadiutore Salesiano, alla luce dei suoi essenziali impegni religiosi e educativi, timida premessa ad un tipo caratteristico di teologia, di morale e di spiritualità «professionale»

Continue reading “Pietro Braido – Religiosi nuovi per il mondo del lavoro”

Ángel Fernández Artime – «100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco

Índice:

  • 1. Una mirada a los orígenes
  • 2. Suscitadas por el Espíritu Santo en la novedad de la secularidad consagrad.
    • Algunas precisiones sobre cómo vivir la identidad VDB

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «100 años por Dios y por el mundo». Con motivo de los 100 años del inicio del Instituto de las Voluntarias de Don Bosco”

Juan Edmundo Vecchi – « Un amor sem limites a Deus e aos jovens »

Indice :

  • A castidade pelo Reino. O que professamos
    • O clima cultural
    • A certeza inspiradora: um amor que anuncia o Ressuscitado e o espera
  • Castidade e carisma salesiano. No sulco de uma tradição
    • A serviço do amor educativo
    • Sinal de doação total
    • “Como um postulado da educação”
    • Complementaridade enriquecedora

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – « Un amor sem limites a Deus e aos jovens »”

Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Questo quaderno presenta una serie di riflessioni sull’accompagnamento in prospettiva salesiana. Sono voci, prospettive ed esperienze diverse, non esaustive certamente, ma animate dall’unica ambizione di stimolare la riflessione e il confronto.

Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”

Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – Celebrare la liturgia della vita

Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vaticano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa”

Indice :

Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo

  • 1. Un classico del pensiero salesiano 
  • 2. Il segreto di Don Bosco : lo spirito di preghiera
  • 3. Il Signore è tutto. Rapporto con Dio
  • 4. L’amore dimostrato. Rapporto con gli uomini
  • 5. Morte e risurrezione. Rapporto con se stesso
  • 6. Attualità del libro di Don Ceria

Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – Celebrare la liturgia della vita”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection

The document that now reaches all confreres through this publication is subtitled “Post-Chapter reflection” and not “Chapter documents”, as has customarily been the case in the past. This is because the Chapter Assembly did not arrive at the point of final approval of the text by vote. Only a few Chapter deliberations, especially those of a legal nature, saw the light of day during the first four weeks of our work. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection”

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.

The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; the deliberations; the appendices. All these parts are important and contribute to an understanding of the Chapter event and of its spirit. Added to these are my presentation and the analytical index of the development of the theme. It should not be forgotten that these Acts find in the letter of convocation written by the Rector Major emeritus Fr pascual Chavez, some ideas which can help with a better interpretation of even the Chapter itself. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑