Amadeo Burdeus – Una dama Barcelonesa del ochocientos

El texto es una biografía dedicada a la figura histórica de Doña Dorotea de Chopitea, una dama barcelonesa del ochocientos. Originaria de Chile, Dorotea destacó por sus profundas virtudes cristianas, especialmente por su caridad heroica hacia los pobres y necesitados. Tras trasladarse a Europa con su familia durante el periodo de la independencia chilena, fijó su

Continue reading “Amadeo Burdeus – Una dama Barcelonesa del ochocientos”

Fedele Giraudi – Manuale di amministrazione ad uso delle case salesiane

Il “Manuale di Amministrazione ad uso delle Case Salesiane” è un compendio operativo redatto per guidare Prefetti, Economi, Direttori e Ispettori delle Case Salesiane nella corretta gestione contabile e amministrativa degli istituti. Strutturato in diverse sezioni tematiche, il testo offre norme pratiche e aggiornate per garantire trasparenza, ordine e uniformità nella registrazione

Continue reading “Fedele Giraudi – Manuale di amministrazione ad uso delle case salesiane”

Pascual Chavez Villanueva – “Progetto di animazione e governo del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio 2002-2008” in “Atti del Consiglio generale”

Il Progetto di Animazione e Governo per il sessennio 2002-2008, redatto dal Rettor Maggiore e dal suo Consiglio, si inserisce nella continuità con il Capitolo Generale 25 (CG25) e si propone come uno strumento operativo per realizzare la missione salesiana. Esso mira a tradurre i principi del Documento Capitolare in azioni concrete, rafforzando l’identità carismatica della Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto di animazione e governo del Rettor Maggiore e del suo Consiglio per il sessennio 2002-2008” in “Atti del Consiglio generale””

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)

Primo volume “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia”, curato da suor Mariapia Bianco, la quale ha dedicato un lungo tempo di ricerca basata sulle fonti archivistiche per ricostruire un arco di tempo che va dal 1923 al 1943.

Dagli ultimi anni che videro madre Caterina Daghero alla guida dell’Istituto fino al concludersi della vita di madre Luisa Vaschetti, l’Istituto vive una feconda epoca di consolidamento formativo e di irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)

Secondo volume de “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” relativo al periodo tra il 1943-1957, arco temporale in cui l’Istituto è affidato a madre Linda Lucotti.
Qui è raccontato ciò che l’Istituto ha affrontato nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale, tra il conflitto ed i nuovi scenari politici e culturali, e di come le FMA hanno superato tali vicende aiutate dalla presenza di Dio, di Maria Ausiliatrice e della passione educativa salesiana.
Nelle pagine successive è presente anche una rappresentazione delle peculiarità personali e la quotidianità delle FMA Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo

Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”

Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993”

Dal 10 al 15 ottobre 1993, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani di tutta Europa si sono riuniti a Jachranka, Polonia, per riflettere sui cambiamenti culturali e le sfide che questi pongono all’esperienza religiosa giovanile. Continue reading “Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993””

Morand Wirth – Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire

Francis Desramaut dans la “Préface” du livre, exprime le besoin d’un ouvrage facile d’accès mais solide en contenu, car bien que de nombreuses histoires sur le fondateur des Salésiens existent, celles concernant son œuvre font défaut. Il mentionne un recueil documenté en italien mais jugé trop long et incomplet. L’auteur s’inspire d’une brochure française précédente pour créer un livre complet et agréable à lire, couvrant l’histoire des Salésiens depuis la naissance de Jean Bosco en 1815 jusqu’au chapitre général de 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire”

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

P. Mariano Babula – P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo

Il testo presenta un’emozionante presentazione del Venerabile Servo di Dio Padre Bronislao Markiewicz, fondatore delle Congregazioni di San Michele Arcangelo. Descrive la sua vita come sacerdote secolare, religioso di San Giovanni Bosco e fondatore delle suddette congregazioni, evidenziando il suo impegno per la gioventù povera, abbandonata ed orfana. Continue reading “P. Mariano Babula – P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo”

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑