Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus in “Ricerche storiche salesiane”

Nel momento della canonizzazione di don Bosco (1934) la chiesa cattolica in Germania, oramai da oltre un anno, era esposta alla crescente ostile pressione dello Stato Nazionalsocialista. Le feste organizzate per tale circostanza trovarono in Germania una notevole partecipazione di popolo, specie di giovani.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Die heiligsprechung don Boscos folgenreich für deutsche salesianer unter dem nationalsozialismus in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922) in “Ricerche storiche salesiane”

La “grande guerra” 1914-1918 con gli inquieti anni che la precedettero e la seguirono poteva diventare fatale alla vita degli oratori. Poteva esserlo ancor più in Italia con il gran numero di salesiani alle armi. Ma i responsabili della direzione della Società salesiana, con in capo il Rettor Maggiore don Albera, fecero di tutto perché l’opera tipica di don Bosco non solo continuasse la sua missione, anzi accrescesse la propria vitalità ed anche in numero.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922) in “Ricerche storiche salesiane””

Marcel Verhulst – Péripéties de la fondation d’une école professionnelle officielle à Elisabethville, confiée en 1955 aux Salésiens de Don Bosco du Congo Belge in “Ricerche storiche salesiane”

Le but de notre recherche est de retracer le processus de la fondation de l’école professionnelle officielle de Lubumbashi (Elisabethville) qui ouvrit ses portes en 1955.

Continue reading “Marcel Verhulst – Péripéties de la fondation d’une école professionnelle officielle à Elisabethville, confiée en 1955 aux Salésiens de Don Bosco du Congo Belge in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Felipa Nuñez,Pedro Ruz Delgado – Inculturación del carisma salesiano en la península Ibérica: Don Felipe Rinaldi (1889-1901) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

El estudio que se expone en esta investigación, consiste en documentar que los doce años de permanencia de don Felipe Rinaldi en España, aunque el concepto se puede ampliar a toda la Península Ibérica, fueron desde sus comienzos como un banco o campo de experimentación de su quehacer salesiano, en el que uno tras otro fueron apareciendo los elementos esenciales de su labor de animación y gobierno, que más tarde desarrollaría no sólo a nivel de la Congregación sino también de la Familia Salesiana.

Continue reading “Maria Felipa Nuñez,Pedro Ruz Delgado – Inculturación del carisma salesiano en la península Ibérica: Don Felipe Rinaldi (1889-1901) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale”

Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell’insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto con altri momenti dell’agire ecclesiale (come l’evangelizzazione, la liturgia, l’educazione cristiana, l’impegno apostolico, ecc.) non sempre si hanno idee chiare e concordi. Sarà utile, in questo senso, tentare una delucidazione delle realtà in gioco.

Continue reading “Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale””

María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904) in “Ricerche storiche salesiane”

Attraverso l’opuscolo «Raccolta di vedute delle Missioni salesiane della Patagonia», scritto da Domenico Milanesio nel 1904, si analizza il discorso missionario che l’autore, con intenti propagandistici, tenta di far conoscere ai Cooperatori salesiani onde collaborino alle missioni patagoniche.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – El discurso misionero salesiano a través de «Raccolta di vedute della missione salesiana della Patagonia» de Domenico Milanesio (1904) in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915) in “Ricerche storiche salesiane”

Da don Bosco e dai suoi continuatori l’oratorio fu sempre considerato istituzione giovanile primaria non solo cronologicamente. Di essa si tenta in questo contributo di cogliere l’idea e l’immagine in uno spazio geografico e in un segmento temporale, ritenuti privilegiati.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915) in “Ricerche storiche salesiane””

Clemente Ciammaruconi – I Salesiani a Littoria tra accordo e consenso al regime fascista. Contributi da una ricerca in corso in “Ricerche storiche salesiane”

L’affidamento della parrocchia della “città nuova” di Littoria ai salesiani sul finire del 1933, fortemente voluta da papa Pio XI, fu un’occasione in cui la Congregazione salesiana venne invitata a confrontarsi direttamente, e in qualche modo a suggellare una saldatura, con l’operato del regime fascista, proprio nel momento della massima celebrazione di don Bosco, la sua canonizzazione (1934).

Continue reading “Clemente Ciammaruconi – I Salesiani a Littoria tra accordo e consenso al regime fascista. Contributi da una ricerca in corso in “Ricerche storiche salesiane””

Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963): “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta” in “Ricerche storiche salesiane”

This is a study on the beginnings of the Salesians in the Philippines. It covers the years from the creation of the Philippine Salesian Delegation (1951) to the years of the Visitatoria (1958) up to the creation of the Philippine Province (1963).

Continue reading “Nestor Impelido – The Salesians in the Philippines (1951-1963): “Dove la nostra opera vi era nata… già adulta” in “Ricerche storiche salesiane””

Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme: 1929-1940. Documenti per scrivere una storia in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati di una ricerca condotta su documenti originali allo scopo di far luce sugli anni iniziali del teologato salesiano in Terra Santa: motivazioni, contesto generale e circostanze particolari della nascita, protagonisti, organizzazione della vita accademica e formativa, primi sviluppi.

Continue reading “Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme: 1929-1940. Documenti per scrivere una storia in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Concetta Ventura – “Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

La Sicilia non conobbe gli orrori della guerra civile che devastò l’Italia continentale, ma subì pesantissimi bombardamenti prima e durante lo sbarco degli Alleati con le conseguenti distruzioni e vittime civili. Le sue maggiori città furono tra quelle che dovettero sopportare il più elevato numero di bombardamenti dal 1940 al 1943 (63 Catania; 50 Messina e Palermo). Continue reading “Maria Concetta Ventura – “Le FMA di Sicilia: Educatrici nell’emergenza della guerra e del dopo guerra (1943-1949)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904) in “Ricerche storiche salesiane”

Si propone un’analisi dell’opera “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” di Domenico Milanesio, scritta nel 1904, nel contesto della realtà migratoria vissuta dall’Italia e dall’Argentina fino alla fine del XIX secolo e principio del XX, relativa alla pastorale migratoria cattolica e salesiana ed alla situazione di sviluppo sociale, economico e politico del territorio della Patagonia recentemente incorporato alla nazione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti,Pedro Navarro Floria – Un proyecto de colonización italiana en Patagonia: Domenico Milanesio, SDB y su opúscolo “Consigli e proposte agli emigranti italiani alle regioni patagoniche dell’America del Sud” (1904) in “Ricerche storiche salesiane””

Hilde Bosmans – “La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

L’opera delle FMA a Kortrijk ha una storia interessante per la flessibilità richiesta dalle circostanze e dai bisogni mutati nel tempo, in correlazione con vari fattori interni ed esterni alla comunità religiosa. Le FMA erano arrivate in Belgio nel 1891; dopo Liège, aprirono case a Lippeloo, Sint-Denijs Westrem, Tournai, Florzé, Groot-Bijgarden, Hechtel; nel 1928 fondarono sia a Kortrijk che a Gerdingen e a Bruxelles. Presto arrivarono anche le vocazioni, sicché fino al 1960, nostro terminus ad quem, professarono 258 FMA nate in Belgio. L’opera di Kortrijk, fondata nel 1928, ebbe lo scopo di aprire un pensionato.

Continue reading “Hilde Bosmans – “La trasformazione dell’opera delle FMA a Kortrijk (Belgio) a causa della seconda guerra mondiale (1942-1965)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Katharina Schmid – “Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

In questa ricerca si intendono lumeggiare le vicende travagliate dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) svolta in diverse città della Germania durante il regime nazista, con particolare attenzione a quella di Eschelbach. Continue reading “Katharina Schmid – “Attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Germania durante il regime nazista” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Franz Schmid – “L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Lo stato delle fonti è insoddisfacente. Negli anni della maggiore tensione e
del più grande pericolo, la consultazione delle Cronache e la cura degli Archivi
non soddisfano le esigenze degli storici. Un numero imprecisato di documenti è
andato perso con lo scioglimento delle strutture, o è stato distrutto a causa della guerra.

Continue reading “Franz Schmid – “L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑