Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo testo descrive le caratteristiche delle festività negli istituti e nelle scuole salesiane, nonché nei corsi per guide e nelle colonie estive, evidenziando il coinvolgimento di tutti i partecipanti, il divertimento gioioso, la partecipazione attiva dei genitori, le tavolate conviviali, la significativa partecipazione alla Santa Messa e ai momenti di raccoglimento, l’importanza del gioco e della creatività, l’apertura verso la comunità e le famiglie.

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il  XVI Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana, incentrato sul tema “La festa nella esperienza giovanile”, riflette la complessità e la varietà di approcci affrontati dagli studiosi nel tentativo di comprendere il ruolo della festa nella vita dei giovani, alla luce della tradizione salesiana. 

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Pietro Braido – Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco

Il “sistema educativo” o, più comprensivamente, l’esperienza preventiva di don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. È ovvio che la sua vitalità operativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento, l’approfondimento, l’adattamento, nella continuità. Continue reading “Pietro Braido – Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco”

Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano”

Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.

Continue reading “Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano””

Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa” in “Salesianum”

La simpatica ed attraente biografia del piccolo convertito di Carmagnola (Michele Magone), dev’essere letta da noi come un libro d’idee. A differenza degli altri giovanetti di cui Don Bosco scrisse la Vita, i quali a lui pervennero già predisposti, e in parte preparati, il monello, condotto in soli quattordici mesi « ad un meraviglioso grado di perfezione cristiana », è un prodotto puro ed esclusivo della pedagogia di Don Bosco: di quella pedagogia fatta, si direbbe, specificamente per il tipo più comune dei giovanetti a cui Don Bosco si era consacrato ; ragazzi che si sarebbero perduti se Egli, il Santo, non li salvava.

Continue reading “Alberto Caviglia – “Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa” in “Salesianum””

Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857

Dominique est entré dans la vie de Don Bosco durant l’automne 1854. L’apôtre turinois avait alors trente-neuf ans. D’emblée, l’enfant et le prêtre s’étaient compris: Don Bosco put former Dominique selon l’idéal de sainteté qu’il portait en lui. Pendant vingt-huit mois, il veilla sur son âme. Toute son œuvre en bénéficia, car il semble bien que la température spirituelle de la «maison» du Valdocco monta en flèche de 1854 à 1857. Continue reading “Giovanni Bosco – Saint Dominique Savio 1842-1857”

Pietro Stella – Valori spirituali nel “Giovane provveduto” di san Giovanni Bosco

Chi prende in mano il Giovane Provveduto, lo trova un modesto manuale di preghiere e di semplici principi di ascetica per giovanetti. Perchè si giunga ad una giusta comprensione del suo valore ci è sembrato utile ricostruire l’opera di Don Bosco nel compilarlo, scoprire il posto che esso occupa nell’analoga letteratura del tempo e nel pensiero del Santo Autore. In particolare ci siamo sforzati d’indagare i criteri che hanno guidato il Santo nell’elaborarlo, per una maggiore introspezione e chiarificazione dello spirito di Don Bosco. Continue reading “Pietro Stella – Valori spirituali nel “Giovane provveduto” di san Giovanni Bosco”

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑