Il prefetto nelle case salesiane, creazione originale di don Bosco, era vicario del Direttore e suo compito principale era di amministrare le cose temporali e di curare la disciplina degli alunni.
Il prefetto nelle case salesiane, creazione originale di don Bosco, era vicario del Direttore e suo compito principale era di amministrare le cose temporali e di curare la disciplina degli alunni.
La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”. Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”
En este estudio se indagan los “Desarrollos de la espiritualidad salesiana” que se propiciaron a través de la acción educativo-pastoral de las FMA e las “Escuelas Normales” de Colombia, en la primera mitad del siglo XX. Este estudio se realiza a partir de dos líneas o referentes de análisis.
Il testo presenta un’esplorazione del concetto di misericordia divina attraverso citazioni e riflessioni di figure religiose come Sant’Agostino, il cardinale Walter Kasper e Papa Francesco. Si sottolinea che riconoscere la misericordia di Dio è fondamentale per lodarlo e che la Chiesa cattolica, guidata da Papa Francesco, ha proclamato un Giubileo Straordinario della Misericordia come un momento propizio per testimoniare la misericordia divina. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in “Atti del Consiglio generale””
Nel testo viene enfatizzata l’importanza della lettura quotidiana delle Costituzioni dell’istituto, la necessità di un costante lavoro interiore per sviluppare virtù come l’umiltà e la pazienza, e l’incoraggiamento alla promozione di letture moralmente edificanti.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1919”
Este artículo explora la concepción de la pedagogía de la alegría según la visión de Don Bosco, destacando su enfoque en la importancia de la alegría como elemento fundamental en el proceso educativo. Continue reading “Buenaventura Delgado – “Don Bosco, pedagogo de la alegría” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Il messaggio riguarda l’importanza della famiglia nella società contemporanea e le sfide che essa affronta. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)” in “Atti del Consiglio generale””
L’autrice raccomanda di non lasciar passare inosservato il 29° anniversario dalla morte del Ven.le Fondatore Padre. Invita ogni sua consorella a portare avanti quelle opere e comportamenti atti ad imitare la virtù del padre fondatore. Successivamente condivide alcune indicazioni e precisazioni circa l’organizzazione della famiglia salesiana e delle proprie pratiche portate avanti nelle varie sedi.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1917”
L’autrice della lettera scrive riguardo la visita del Cardinale della Casa Madre, e racconta le funzioni che ebbero luogo nella sede di Nizza, in onore di questa importantissima visita. Seguono gli apporti delle consigliere circa l’organizzazione delle associazioni salesiane, in particolar modo delle scuole e degli esami che vengono affrontati in questo periodo prima dell’estate.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1916”
L’anno 1985, proclamato come “anno dei giovani”, riflette un momento di riflessione sulla condizione giovanile e sull’azione educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Volontà politica è amore. Nell’anno dei giovani con lo stile di Don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
O documento delineia a visão pedagógica de Dom Bosco em 1877, com foco no Sistema Preventivo e na importância dos regulamentos em suas instituições educativas. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Regulamentos e programas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””
In Don Bosco’s educational system preaching has special importance, both that which is bound up with the liturgical or catechetical context, and that of the informal, familiar kind. The saint often addressed the community of young people with brief and fervent talks aimed at stirring up their emotions, nurturing their minds, encouraging good resolutions and devout sentiments, and looking ahead to stimulating horizons.
The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. Continue reading “Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
La Madre presenta la strenna del Rettor Maggiore sulla perfezione religiosa; invita a pregare per il Rettor Maggior don Albera e per le persone, che per causa della guerra, sono più esposte ai pericoli del corpo e dell’anima. Ringrazia gli auguri di Natale.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 27 dicembre 1914”
Lo studio illustra la situazione dei giovani lavoratori in Germania, focalizzandosi su gruppi come apprendisti, operai, membri familiari e giovani in specializzazione o disoccupati. Continue reading “Josef Grünner – “Formazione dei giovani al lavoro e alla professione. Situazione generale e impegno dei salesiani nella Repubblica Federale Tedesca” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.