Pascual Chavez Villanueva – Eduquons avec le cœr de Don Bosco «L’Esprit du Seigneur est sur moi, parce qu’il m’a conféré l’onction pour annoncer la bonne nouvelle aux pauvres. ll m’a envoyé proclamer aux captifs la libération et aux aveugles le retour à la vue, renvoyer les opprimés en liberté, proclamer une année d’accueil par le Seigneur» (Lc 4,18-19)

Pascual Chavez Villanueva – Eduquemos con el corazòn de Don Bosco «El Espíritu del Señor está sobre mí, porque él me ha ungido. Me ha enviado para dar la Buena Noticia a los pobres, para anunciar a los cautivos la libertad, y a los ciegos la vista; para dar libertad a los oprimidos; para anunciar el año de gracia del Señor» (Le 4,18-19)

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Atti del Capitolo generale XXII. «Più grande di tutto è l’amore». Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Renato Ziggiotti – All’inizio del secondo Centenario. – Umane previsioni e celesti conforti. – Meraviglioso sviluppo della Congregazione salesiana – Ricordi storici del 1860. – Donazione totale alla nostra missione. – Spedizione missionaria 1960. – Visite straordinarie.

Pascual Chavez Villanueva – Educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19)

Grazia Loparco – Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice,

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. La relazione riferisce come i cambiamenti storici, la diffusione di nuove esigenze educative, abbiano richiesto alle religiose il ripensamento di alcune opere e modalità di attuazione. Risalta la consapevolezza dell’identità salesiana che volta per volta ha suggerito alle FMA le scelte educative connotate da audacia, lungimiranza o, talora, dalla conservazione di alcune consuetudini nel nome dell’unità e della fedeltà. Continue reading “Grazia Loparco – Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice,”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑