Michael Ribotta – “Discovering America: Father Raphael Pipemi and the first salesian missionaries in North America” in “Journal of Salesian Studies”

A young Italian immigrant, Angelo Petazzi, watched anxiously as the English steamship, the Werra, approached New York harbor. Clutched in his hand was a letter from the then Salesian superior general, Father Michael Rua, which informed him of the impending arrival of a group of four Salesians in New York. At their head was Father Raphael Piperni.

Continue reading “Michael Ribotta – “Discovering America: Father Raphael Pipemi and the first salesian missionaries in North America” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies”

Included in the copious documentation that comprises the chronicles and annals of the early history of the Salesian Society in the Salesian archives in Rome, there is a treasure trove of diaries, journals, memoirs, and daybooks which chart the ebb and flow of the early years of the Oratory of Saint Francis of Sales.

Continue reading “Michael Ribotta – “Peter Enria Remembers” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies”

Therefore, all early biography on Don Bosco, including Fr. Lemoyne’s and his successors’, should be approached with the right understanding of its popular medieval religious roots. On no account ought it to be dismissed as novelized history, which it is not.

Continue reading “Arthur Lenti – “The earliest biographies of Don Bosco and their english translations” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera si focalizza sul modello del sacerdote salesiano secondo Don Bosco. Il documento sottolinea l’importanza di emulare la figura di Don Bosco, considerandolo un esempio da seguire per i sacerdoti salesiani.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Roberto Spataro – “Giovan Battista Tamietti, sdb, (1848-1920) «Christianorum Magister Litterarum»” in “Ricerche storiche salesiane”

Giovan Battista Tamietti (1848-1920) è stato uno dei salesiani della “prima generazione”. Ricevette da don Bosco un incarico di prestigio: la direzione della collana “Latini Christiani Scriptores in usum scholarum”.

Continue reading “Roberto Spataro – “Giovan Battista Tamietti, sdb, (1848-1920) «Christianorum Magister Litterarum»” in “Ricerche storiche salesiane””

Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Graciliano González – “Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney” in “Ricerche storiche salesiane”

La obra “Dom Bosco” de Charles D’Espiney es un hito en la narrativa biográfica al ofrecer la primera visión completa de la vida de Don Bosco.

Continue reading “Jesús Graciliano González – “Publicada en Perú la primera traducción del Don Bosco de Charles d’Espiney” in “Ricerche storiche salesiane””

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in “Ricerche storiche salesiane”

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in “Ricerche storiche salesiane””

Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “Ricerche storiche salesiane”

L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido profilo della personalità del salesiano don Paolo Ubaldi (1872-1934) e della sua formazione culturale, ne presenta la venuta come docente universitario a Milano, la sua attività scientifica e didattica e le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa.

Continue reading “Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “Ricerche storiche salesiane””

Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) in “Ricerche storiche salesiane”

La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo molto nota, soprattutto per il periodo precedente alla sua partenza per le missioni dell’India nel 1907.

Continue reading “Norbert Wolff – Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in “Ricerche storiche salesiane”

Il 25° della morte di mons. Michele Arduino (1997) e la canonizzazione, il 1° ottobre 2000, di don Callisto Caravario e mons. Luigi Versiglia, vescovo di Shiuchow, sono stati i motivi ispiratori di questo studio, che intende delineare il profilo di mons. Arduino (1909-1972).

Continue reading “Francesco Casella – Profilo biografico storico-documentario di mons. Michele Arduino ultimo vescovo di Shiuchow in “Ricerche storiche salesiane””

Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane”

La personalità di don Carlo Maria Baratta (1861-1910), pur nota ad alcuni settori della cultura italiana, non è ancor stata adeguatamente approfondita in tutte le sue dimensioni. L’occasione propizia per colmare tale lacuna storiografica sarà il convegno di studio previsto a Parma nella primavera 1999. “Ricerche Storiche Salesiane” anticipa un inedito profilo del personaggio, redatto verosimilmente nel venticinquesimo anniversario della morte (1935), all’indomani della canonizzazione di don Bosco (1934).

Continue reading “Autori Vari – Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑