Ángel Fernández Artime – “Belonging more to God more to the confreres, more to the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major reflects on the significance of the first letter they’re writing since the conclusion of GC27. Titled similarly to their contribution at the General Chapter, the letter aims to delve into key issues outlined during GC27. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Belonging more to God more to the confreres, more to the young” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major extends greetings from himself and the members of the new General Council. They are soon to convene for a thorough examination of the guidelines established by GC23 and to formulate an animation and governance program aimed at enhancing their service to the Provinces over the next six years. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte”

Michal Vojtáš – “Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte” in «Atti del Congresso Internazionale. Roma 20-23 settembre 2018»

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – “Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte” in «Atti del Congresso Internazionale. Roma 20-23 settembre 2018»”

Paolo Albera – “Sulla vita di fede” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’articolo discute l’importanza della vita di fede, evidenziando tre diverse fasi della vita spirituale cristiana. Esplora i germi della fede insiti nell’anima umana fin dalla nascita e i benefici derivanti dalla fede, che abbracciano un’ampia gamma di aspetti esistenziali.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla vita di fede” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Mario Fissore – “Il ruolo di don Giulio Barberis, nell’organizzazione del primo noviziato salesiano” in “Ricerche storiche salesiane”

L’esperienza di don Giulio Barberis, primo maestro dei novizi della Congregazione salesiana, risulta paradigmatica perché maturata sotto la guida diretta di don Bosco.

Continue reading “Mario Fissore – “Il ruolo di don Giulio Barberis, nell’organizzazione del primo noviziato salesiano” in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Con questa terza puntata si conclude la ricerca sugli inizi dello sviluppo della prima casa salesiana in Austria. Si tratta di un’opera educativo-pastorale, insediata in uno dei più poveri quartieri della Vienna ancora imperiale e, poi, dal 1918, repubblicana.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Bosco avvertì il pericolo dell’individualismo nella Congregazione, ma scelse di affrontarlo per mantenere un’ubbidienza basata su una profonda comunione fraterna anziché su vincoli rigidi e impersonali. Questo rifletteva il legame stretto tra i membri della comunità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore””

Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)

Il volume raccoglie tutte le lettere circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996). In genere nelle circolari madre Marinella offre notizie dell’Istituto, resoconti dei suoi viaggi, informazioni su eventi ecclesiali, brevi presentazioni di documenti del Magistero o della Strenna del Rettor Maggiore, orientamenti e riflessioni per la celebrazione dei centenari che hanno scandito il periodo del suo servizio di animazione e di governo: il 150° della nascita di madre Mazzarello (1987) e il centenario della morte di don Bosco (1988). Attraverso le circolari vengono enucleate, volta per volta, tematiche significative della spiritualità salesiana. Fin dall’inizio del suo servizio, madre Marinella si è proposta di accompagnare il cammino delle sorelle e delle comunità nell’approfondire le Costituzioni e il carisma dei nostri Fondatori.

Continue reading “Marinella Castagno – Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di madre Marinella Castagno (1984-1996)”

Ángel Fernández Artime – Con Gesù percorriamo insieme l’avventura dello spirito! Strenna 2016 in “Atti del Consiglio generale”

Il testo è un messaggio rivolto alla Famiglia Salesiana, nel quale il Rettor Maggiore esprime la gioia e la gratitudine per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Don Bosco, avvenute nel mese di agosto a Valdocco e al Colle Don Bosco. Viene sottolineata l’importanza dello Spirito Santo nell’animare la Famiglia Salesiana e nel rinnovare la sua missione. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Con Gesù percorriamo insieme l’avventura dello spirito! Strenna 2016 in “Atti del Consiglio generale””

Ángel Fernández Artime – “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore, pubblicata negli Atti del Consiglio Generale, rappresenta un momento speciale dopo la conclusione del CG27, trascorsi tre mesi e mezzo. Il titolo scelto richiama l’intervento finale del CG27, poiché si ritiene che il contenuto del Capitolo contenga un programma completo di riflessione e azione per il prossimo sessennio. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” in “Atti del Consiglio generale””

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone il 12 aprile ebbe la grande ventura di essere ricevuto in udienza dal Santo Padre XII. Il Papa volle essere informato delle attività e dello sviluppo dell’umile nostra Società, compiacendosi specialmente del numero consolante di vocazioni che ci elargisce la Divina Provvidenza. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Spiritualità salesiana per la nuova Evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il nuovo Consiglio Generale si prepara a riunirsi per delineare gli orientamenti del CG23 e per pianificare un programma di animazione e governo mirato a potenziare i servizi alle Ispettorie nel prossimo sessennio. Si evidenziano due dati fondamentali: il primo riguarda l’inserimento efficace nel movimento ecclesiale della “Nuova Evangelizzazione”, mentre il secondo sottolinea l’importanza della “Spiritualità” come energia vitale nel cammino di fede. Continue reading “Egidio Viganò – “Spiritualità salesiana per la nuova Evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑