Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.
Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell’impegno sociale, focalizzandosi sull’istruzione dei giovani più svantaggiati secondo le Costituzioni della Società di San Francesco di Sales.
La fête de l’Immaculée, comme chaque année, a rappelé à ses esprits le souvenir de ses origines et rafraîchi les raisons de son espérance. Le 8 décembre, date si significative pour la vocation salésienne, elle l’a vécu parmi les enfants de la maison d’Arese avec de profondes émotions et un tourbillon d’inquiétantes réflexions. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””
O Reitor-Mor envia uma saudação cordial a todos os irmãos e membros da Família Salesiana, expressando esperança em tempos melhores para toda a humanidade. Ele acredita que muitos receberão sua carta junto com o documento programático do sexênio da Congregação, após a conclusão antecipada do CG28. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Celebração de aniversários importantes” in “Atos do Conselho geral””
Le Supérieur écrit à ses confrères en préparation pour un voyage en Inde, où se tiendra la première réunion continentale des Inspecteurs à Bangalore. Il fait le point sur les trois derniers mois, au cours desquels le Conseil a pris diverses décisions administratives et étudié des problèmes importants pour la Congrégation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Preàmbulo: Una reflexión sobre la ineludible tarea de la evangelización, con referencia también a la Exhortación Apostòlica Evangelii Gaudium del Papa Francisco. Comentario a l Aguinaldo 2014. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Da mihi animas, cetera tolle» Acudamos a la experiencia espiritual de Don Bosco para caminar en la santidad segùn nuestra vocaciòn especifica «La gloria de Dios y la salvación de las almas» Tercer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento” in “Actas del consejo general””
Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.
Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana affronta il problema mondiale della povertà, analizzando le sue diverse forme, cause e conseguenze.
Continue reading “Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questo estratto offre un’analisi approfondita della sfida della globalizzazione e della povertà nel contesto della missione salesiana nel XXI secolo.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Si riporta l’appendice della Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale contenente la cronologia della vita di Don Bosco, un esempio di contratto di lavoro stipulato tra Don Bosco e un datore di lavoro per uno dei suoi apprendisti, Giuseppe Bertolino, un estratto della deliberazione del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana, l’esposizione di una proposta di metodo per apprezzare il lavoro dei giovani artigiani e determinarne la paga settimanale e infine dei consigli pedagogici per i Maestri d’arte della Pia Società Salesiana.
Ìndice:
“Entre todas las Circulares que tuve el placer de escribir desde el día que me echaron a cuestas la cruz del Rectorado, creo que ésta es una de las más importantes para mantener florecientes el espíritu y las obras de nuestra amada Sociedad. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La cuenta de la conciencia” in “Actas del Capitulo superior””
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
In questo clima Don Bosco intensifica la sua opera di scrittore. Si accenna ad alcune opere.
Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istruzioni che solevo tenere, in questi ultimi anni, ai corsi di Esercizi Spirituali, ho riordinato le mie cartelle, abbondando nella trascrizione dei documenti tramandatici dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, perchè mi pare più utile offrire materiale per conferenze e predicazioni, anzichè dare lo svolgimento personale dei temi.
Continue reading “Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.