Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1964.
Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1964”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1964.
Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1964”
Collezione delle lettere circolari di Madre Angela Vespa dell’anno 1963. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari del 1963”
Il testo ricorda l’intento del compianto Don Ricaldone di documentare con precisione le attività svolte dal Centro Catechistico Salesiano da lui fondato, nel contesto della Crociata Catechistica. La relazione realizzata rispecchia pienamente il suo desiderio: si tratta infatti di Continue reading “Eugenio Ceria – Il contributo della Congregazione salesiana alla crociata catechista”
L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.
La Corea è una nazione giovane. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sanno che in una società dove tutto luccica e che si trova in rapida trasformazione, i giovani continuano a cercare la felicità. La cercano dentro di se stessi, e la vogliono trovare in qualcosa che non appassisca.
En primer lugar mi más cordial saludo a todas y todos los participantes en este Congreso Internacional de Pedagogía. Un especial saludo y mi agradecimiento a las personas que han organizado este evento y que han confiado en mí para poder presentar esta experiencia formativa a todos ustedes.
Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.
Questo studio analizza il ruolo della festa salesiana in Spagna, partendo dalla sua origine a Torino-Valdocco fino ai giorni attuali.
Questo testo tratta della presenza di San Giovanni Bosco e della sua congregazione in Slovenia, concentrandosi sull’attività della Chiesa in campo educativo, scolastico e sociale nel periodo dalla seconda metà del XIX secolo alla fine del XX secolo. Continue reading “Bogdan Kolar – Don Bosco e le opere salesiane tra gli sloveni”
Chi un giorno vorrà cimentarsi nella ricostruzione storica dei percorsi di attuazione del concilio Vaticano II da parte della Famiglia Salesiana, si troverà ad analizzare una varietà di eventi e realizzazioni, coordinati dall’alto o promananti dalla base, che testimoniano l’entusiasmo, la cordiale apertura e il grande fervore operativo del postconcilio.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.