Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major writes from the Extraordinary Synod of Bishops, expressing thoughts for the benefit of the Salesian Family and young people. The Synod has discerned numerous rich facets of life, lines of action, and hopes for the future, which he feels compelled to share for the sake of common sanctification and apostolate. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Mary Greenan – “Towards intimacy: beyond power games and control needs. A salesian reflection on Collaborative Ministry” in “Journal of Salesian Studies”

Sr. Mary Greenan, FMA presents the theme of collaboration in a commentary on the recent letter of Fr. Juan Edmundo Vecchi, rector major of the Salesian Society, and Mother Antonia Colombo, superior general of the Daughters of Mary Help of Christians.

Continue reading “Mary Greenan – “Towards intimacy: beyond power games and control needs. A salesian reflection on Collaborative Ministry” in “Journal of Salesian Studies””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 2: Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice” in “La pastorale giovanile salesiana”

Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 2: Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice” in “La pastorale giovanile salesiana””

Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa. Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.

Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale””

Marcella Farina – “Un cuore ecclesiale sulla scia di Don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

Il saggio vuole evidenziare un tratto fondamentale della personalità di don Egidio Viganò: la sua peculiare ecclesialità. Dopo aver delineato un breve profilo biografico, viene presentato sinteticamente il suo pensiero ecclesiologico espresso nella sua tesi di laurea in teologia un’opera di grande afflato mistico e di profondo rigore logico che prende in considerazione autori noti nella storia dell’ecclesiologia per la capacità profetica e la fedeltà al ricco patrimonio dottrinale.

Continue reading “Marcella Farina – “Un cuore ecclesiale sulla scia di Don Bosco” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio riporta che il Rettor Maggiore è appena tornato da un viaggio in America Latina e propone di condividere varie notizie di famiglia emerse durante le visite alle Ispettorie. Si sottolinea l’importanza di riflettere sulle tematiche affrontate nelle precedenti comunicazioni, in particolare riguardo alle vocazioni, e si invita a un coinvolgimento attivo nell’approfondimento di tali argomenti per rafforzare l’unità della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore, dopo poco più di due mesi dal Capitolo Generale Speciale, riprende gli incontri tramite questa comunicazione. Segnala la distribuzione delle Costituzioni rinnovate e degli Atti del Capitolo Generale Speciale nelle Ispettorie, invitando i membri a prendere visione del materiale con interesse in vista dei prossimi Capitoli Ispettoriali. Sottolinea l’importanza di questo Capitolo nel processo di rinnovamento delle comunità e invita a tenere ben presente il contenuto dei documenti distribuiti. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore scrive per comunicare che, dopo il fascicolo speciale inviato all’inizio del Capitolo Generale, non ci sono state ulteriori comunicazioni dirette. Tuttavia, approfitta di questo momento per condividere alcuni pensieri sull’argomento centrale delle attese dei salesiani in tutto il mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Stanisław Wilk – Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1921 il card. Adolf Bertram, ordinario di Breslavia, creò la Delegazione Episcopale in quella parte del territorio dell’Alta Slesia che dopo il plebiscito era toccata alla Polonia.

Continue reading “Stanisław Wilk – Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Ángel Fernández Artime – Quali salesiani per i giovani di oggi? Lettera di convocazione del Capitolo Generale 28° in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inviato ai confratelli riguarda la riflessione sulla preparazione del prossimo Capitolo generale della congregazione. Durante la sessione plenaria del Consiglio generale, si è discusso del titolo e dell’iter di preparazione di questo importante evento. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Quali salesiani per i giovani di oggi? Lettera di convocazione del Capitolo Generale 28° in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime». Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio inizia con un saluto augurale per un Santo Natale e incoraggia alla contemplazione della figura del Bambino Gesù nella mangiatoia come espressione suprema dell’amore divino che si abbassa per elevare l’umanità alla dignità di figli di Dio.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle». Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione. «La gloria di Dio e la salvezza delle anime». Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale”

Il documenti è una lettera che riflette sull’importanza dell’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata” nella vita della Congregazione Salesiana, soprattutto in relazione al Capitolo Generale 24 (CG24). L’autore incentiva le Ispettorie e le comunità a comprendere e interiorizzare i contenuti del CG24, con particolare attenzione alla partecipazione dei laici e alla loro integrazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Insieme verso il CG24” in “Atti del consiglio generale”

L’articolo è una lettera rivolta ai confratelli salesiani in preparazione del Capitolo Generale 24 (CG24). Essa enfatizza l’importanza storica dei Capitoli Generali nella vita della Congregazione Salesiana, richiamando l’attenzione sulla necessità di partecipare attivamente e spiritualmente a questo evento. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Insieme verso il CG24” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale”

Il documento, scritto in occasione della memoria della Beata Vergine del Rosario, esplora la dimensione profetica della vita consacrata. Invita i consacrati a prendere sul serio la chiamata a essere “profeti-educatori” come fermento nel Popolo di Dio, sottolineando la necessità di interpretare autenticamente la profezia alla luce del mistero di Cristo. Continue reading “Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑