Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (seconda parte, n° 476-517)”

Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)

Il contesto di governo di madre Angela Vespa ha per cornice la preparazione e la celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965). L’intensa esperienza ecclesiale e la svolta pastorale richiesta dalle mutate situazioni della società incidono fortemente sulla vita dell’Istituto FMA. Continue reading “Angela Vespa – Lettere circolari di madre Angela Vespa (prima parte, n° 417-475)”

Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale”

Sul concetto di catechesi, sul suo inserimento nell’insieme dell’azione pastorale e sul suo rapporto con altri momenti dell’agire ecclesiale (come l’evangelizzazione, la liturgia, l’educazione cristiana, l’impegno apostolico, ecc.) non sempre si hanno idee chiare e concordi. Sarà utile, in questo senso, tentare una delucidazione delle realtà in gioco.

Continue reading “Emilio Alberich – “Catechesi” in “Progetto Educativo Pastorale””

Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

L’attenzione ad attualizzare continuamente il sistema preventivo mettendolo in dialogo con i mutamenti socioculturali e con le esigenze educative dei giovani dei diversi contesti è un compito prioritario per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA).

Continue reading “Mara Borsi – “Il sistema preventivo, «Sistema Aperto» Per dare ai giovani «vita in abbondanza»” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Vivere oggi la castità consacrata” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento esprime preoccupazione per la confusione e la commercializzazione della sessualità umana nella società moderna, con un’eccessiva enfasi sul sesso e la pornografia. Nonostante ciò, si sottolinea l’importanza della castità come virtù fondamentale, anche se screditata e derisa. Continue reading “Luigi Ricceri – “Vivere oggi la castità consacrata” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio ricorda il centenario dell’approvazione delle Costituzioni Salesiane da parte della Chiesa, sottolineando l’importanza storica dell’evento e il suo impatto sulla vita e sulla vocazione salesiana nel corso dei cento anni successivi. Si evidenzia che nonostante le inevitabili difficoltà, il futuro della vocazione salesiana dipenderà dall’impegno attivo dei Salesiani nel custodire e valorizzare questa eredità. Continue reading “Luigi Ricceri – “Don Bosco ci parla nelle Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore comunica due notizie importanti: la nomina del nuovo Consigliere per la Pastorale Giovanile, Don Giovenale Dho, e la conclusione dei lavori del Consiglio Superiore riguardanti l’esame e l’approvazione dei Capitoli Ispettoriali Speciali. Don Dho, Vice Rettore Magnifico del PAS romano, ha accettato l’incarico con umiltà e competenza. Si chiede preghiere e collaborazione per lui. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Borzomati – “La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.

Continue reading “Pietro Borzomati – “La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Le missioni, strada al rinnovamento” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore esprime profonda commozione per il trasferimento della Direzione Generale da Torino a Roma, segnando la fine di un periodo significativo nella storia della Congregazione salesiana. Torino è stata il luogo delle prime iniziative di Don Bosco e il centro della crescita della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Le missioni, strada al rinnovamento” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑