Istituto Storico Salesiano – Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874

Le costituzioni della società di S. Francesco di Sales furono approvate dalla S. Sede definitivamente nel 1874. L’anno seguente la società salesiana iniziò la sua espansione oltre i confini d’Italia. In Europa le prime fondazioni ebbero luogo in terra francese: dal novembre del 1875 ebbe inizio l’attività a Nizza Marittima sotto la direzione di Don Giuseppe Ronchail; nel luglio del 1878 furono aperte le opere di Marsiglia e di La Crau (Navarre), i cui direttori furono rispettivamente Don Giuseppe Bologna e Don Pietro Perrot. Continue reading “Istituto Storico Salesiano – Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d’après le décret d’approbation du 3 avril 1874”

Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Si tratta, in concreto, delle numerose varianti testuali, presenti nella prima edizione latina dopo l’approvazione delle Costituzioni (1874), e riscontrabili in un confronto fra il testo suddetto e la trascrizione a mano del testo approvato il 3 aprile 1874. Il fatto non costituisce, per sé, una grossa «rivelazione», né è destinato ad avere particolari ripercussioni, in quanto delle accennate varianti non v’è chi non sia a conoscenza. Il volume X delle Memorie Biografiche dà esplicita notizia degli interventi effettuati nel riprodurre a stampa il testo manoscritto di Berto, e riporta in appendice i due testi messi a confronto, pagina per pagina: «a sinistra l’esemplare approvato — che poi venne fatto stampare da don Rua nel 1900 — a destra l’edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni poste». Continue reading “Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia”

Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, ed in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874 da quelle fonti che il testo medesimo, Don Bosco ed altri, prima di noi, hanno, almeno in parte, segnalato, e che noi abbiamo potuto identificare come le più probabili. Continue reading “Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità”

Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita

Indice:

  • Introduzione
  • La svolta conciliare del Vaticano II.
  • Le quattro tappe capitolari.
  • Novità di prospettive nel testo rielaborato: Natura delle Costituzioni; Sottolineatura dell’aspetto carismatico della nostra vocazione; Riferimento al Fondatore; Adeguamento al nuovo Codice di Diritto canonico; Concretezza e ambito della nostra Regola di vita.

Continue reading “Egidio Viganò – Il testo rinnovato della nostra regola di vita”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – I ricordi di D. Bosco ai primi missionari

Don Filippo Rinaldi con piacere annuncia che la circolare sul Giubileo d’Oro delle Costituzioni (codice della vita comune del Salesiano) è stata accolta nelle Case con filiale affetto e crede che la celebrazione del memorando avvenimento, fatta in conformità alle norme impartite, eserciterà in ciascuno la più salutare e duratura influenza. Sono queste Costituzioni e Regolamenti che debbono guidare all’acquisto progressivo della vita interiore e della pietà salesiana; alla perseverante osservanza dei santi voti con cui ci siamo legati a Dio in perpetuo, all’esercizio ordinato, intenso della vita attiva negli Oratori, nell’insegnamento, nella pratica assidua del sistema preventivo, nel sacro ministero delle Missioni; nell’uguaglianza insomma della vita comune anche per le cose più ordinarie come le refezioni, le ricreazioni, e il riposo. Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni – I ricordi di D. Bosco ai primi missionari”

Filippo Rinaldi – Studentato Teologico Internazionale di Torino e Istituto Cardinal Cagliero d’Ivrea sotto la diretta dipendenza del Capitolo Superiore – Facoltà prorogata in date circostanze ai Superiori che hanno terminato il loro mandato – Strenna per l’anno 1924

Quest’anno la Divina Provvidenza ha concesso di attuare due opere di grande vantaggio per la Società: l’acquisto di una casa a Torino, dove i chierici verranno da tutte le parti del mondo a formarsi e a compiere i loro studi teologici nello spirito del Ven. Padre Don Bosco; il trasferimento del Noviziato a Foglizzo, in modo da dedicare la casa d’Ivrea esclusivamente alla formazione degli aspiranti missionari. Continue reading “Filippo Rinaldi – Studentato Teologico Internazionale di Torino e Istituto Cardinal Cagliero d’Ivrea sotto la diretta dipendenza del Capitolo Superiore – Facoltà prorogata in date circostanze ai Superiori che hanno terminato il loro mandato – Strenna per l’anno 1924”

Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni”

Francesco Motto – La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860

L’autore intende chiarire il senso letterale di alcuni articoli costituzionali configuranti la natura, il ruolo ed i compiti del superiore e precisare, nei limiti del possibile, il pensiero di Don Bosco circa l’autorità religiosa – pensiero espresso in un fondamentale documento della congregazione salesiana – che si colloca pure in quel ricorso alla storia che, in modo esplicito, è richiesto dalla revisione delle costituzioni voluta dal Concilio Vaticano II come mezzo di rinnovamento della vita religiosa. Continue reading “Francesco Motto – La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860”

Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni

Il file consta di due lettere: Documento 13: Dalla lettera che madre Enrichetta invia al suo direttore spirituale, mons. Pellegrino Tofoni,  deduciamo la serietà con cui la superiora cerca di rispondere alla duplice richiesta fattale da don Bosco in merito all’abbozzo delle Costituzioni del nuovo Istituto e all’invio temporaneo di due suore di Sant’Anna nella prima comunità delle FMA. Madre Dominici dimostra di essere informata sulla situazione del nuovo Istituto e sulle esigenze educative e scolastiche della casa di Mornese.

Continue reading “Enrichetta Dominici – Lettere di madre Enrichetta Dominici a mons. Pellegrino Tofoni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑