Pascual Chavez Villanueva – “Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie” (sg 11,24-12,1)

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Amas a todos los seres y no odias nada de lo que has hecho…Señor, amigo de la vida»

Índice:

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Si riporta la lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Barcellona tra il 22 e il 27 agosto 1996.

Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Fonti del lavoro elaborato da don F. Rodriguez sono le riflessioni personali sui dati raccolti in occasione delle visite della Regione Ovest sul tema della povertà religiosa salesiana; i documenti ecclesiali e salesiani; e, infine, i risultati di una inchiesta. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

La povertà riguarda la disposizione della persona verso i «beni». Questa disposizione è strettamente collegata alla struttura della personalità: se esiste un’intenzione centrale, che influisca e organizzi tutta la personalità, allora i «beni» saranno vissuti secondo una gerarchia di valori personali. Continue reading “Albino Ronco – “Povertà e psicologia. Alcuni spunti” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita – Approccio psicologico” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Pensando ai giovani, speranza dell’umanità, amiamo immaginarci una foresta di alberi robusti, rigogliosi di vita, slanciati nel tronco verso il cielo, con i rami folti e verdi, o carichi di fiori o di frutti, a seconda della stagione e animati dal va e vieni musicante e allegro degli uccelli.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita – Approccio psicologico” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

L’analisi della condizione giovanile all’interno della cultura della società contemporanea, sviluppata secondo un approccio che privilegia categorie dicotomiche (come per es. “cultura di morte” e “cultura di vita”) può suscitare una certa perplessità a chi é abituato a cogliere la complessità e la pluralità delle dimensioni e dei fattori sociali intervenienti in questo tipo di studio.

Continue reading “Renato Mion – “Analisi fenomenologica e ipotesi interpretative” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Giovanni Paolo II ha coniato l’antitesi: “cultura di vita” – “cultura di morte” per designare la dialettica dagli esiti contraddittori del vivere contemporaneo.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita – cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana, che intendiamo presentare brevemente, riguarda il problema mondiale della povertà. Questa breve introduzione si limita alla presentazione di alcuni concetti e considerazioni che dovrebbero facilitare l’entrata nella materia. Continue reading “Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑