Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3

Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico. Continue reading “Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3”

Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1

Il testo menziona la pubblicazione di una relazione su “Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e dell’evangelizzazione” di D. Giancarlo Milanesi durante la seconda Assemblea Nazionale P.G.S. del 25-26 febbraio 1978. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1”

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Pascual Chavez Villanueva – “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)” in “Actes du Conseil général”

Le 1er janvier 2007, en la solennité de Sainte Marie Mère de Dieu, le Recteur Majeur s’adresse aux Confrères pour inaugurer la nouvelle année, pleine d’espérance, et célébrer la Journée Mondiale de la Paix. Il souligne que la paix va au-delà de l’absence de conflit, englobant la réconciliation totale de l’homme avec lui-même, les autres, la nature, et Dieu, requérant vérité, justice, développement, et pardon.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)” in “Actes du Conseil général””

Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XX colloquio internazionale sulla vita salesiana (Barcellona, Spagna 22 agosto – 27 agosto 1996)” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentato nella premessa curata da F. Dominguez. Rodriguez esamina il tema attraverso un approccio serio e pastorale, combinando riflessioni personali, documenti ecclesiali e risultati di un’inchiesta coinvolgendo diverse figure salesiane. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio presenta una riflessione teologica ispirata alla missione giovanile nell’ottica della speranza cristiana, in linea con la pedagogia di Don Bosco e Madre Mazzarello.

Continue reading “Marcella Farina – “«In Paradiso?!…Ci sei già!»” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑