Marinella Castagno – Attenzione alle esigenze dei tempi e del contesto

In questa lettera del 24 aprile 1989, Madre Marinella Castagno condivide l’esperienza vissuta nelle visite alle Ispettorie del Centro America e di Manaus (Brasile), luoghi segnati da sfide sociali, instabilità politica e povertà, ma anche da una sorprendente vitalità vocazionale e missionaria. Continue reading “Marinella Castagno – Attenzione alle esigenze dei tempi e del contesto”

Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio

Il volume esplora la drammatica realtà dei bambini di strada, descrivendoli come vittime di una società che li rifiuta e li sfrutta. Questi bambini affrontano quotidianamente esperienze traumatiche come la prostituzione, la droga e lavori pesanti, vivendo senza cure né amore.

Continue reading “Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio”

Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà

Il testo descrive l’esperienza personale con Don Della Torre, inizialmente presentato come un taumaturgo con fama di santità, ma successivamente rivelatosi un uomo più reale e umano. L’autore riflette sulla sua scoperta leggendo la “Lettera a Thomas Hall”, un libro in cui Don Della Torre esplora la sua vita e le sue convinzioni. Continue reading “Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà”

Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile

Il testo apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile”, dando il benvenuto ai rappresentanti della Famiglia Salesiana. Sottolinea l’importanza di affrontare il problema del disagio giovanile in modo ampio, coinvolgendo educatori e pastori. Descrive il diffuso fenomeno del disagio e dell’emarginazione che colpisce scuole, parrocchie e centri giovanili. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”

Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Pietro Braido – “Teddy-boys di sempre” in “Orientamenti pedagogici”

La stampa non è venuta meno al suo dovere. Ha gridato all’allarme. Ha creato un’opinione; ed ogni tanto la rinnova. Non le mancano i fatti, talvolta anche tragici. Poi, com’è giusto e buono, tace. Altri problemi grandi e minuti l’impegnano altrove: altri avvenimenti, conferenze, incontri, cronache mondane con gli abituali divorzi e le separazioni, immancabili all’appuntamento quotidiano come i delitti e le disgrazie stradali. Si tratta, ancora, spesso di «teddy-boys», più attempati, più dignitosi, più « giudiziosi ». Sono adulti, persone per bene, uomini capaci e di
grandi iniziative. Per qualcuno, ad esempio, non è nemmeno cattiva azione involare ad un altro la moglie legittima, abbandonando la propria e reciprocamente.

Continue reading “Pietro Braido – “Teddy-boys di sempre” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Continue reading “Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù

Nel presente lavoro si è cercato di ricomporre l’immagine di Don Bosco ricorrendo alle fonti più varie, non solo alle trattazioni «teoretiche», ma anche alle cronache, alle biografie, alla letteratura giovanile e popolare, a regolamenti e formulazioni di carattere direttivo e organizzativo. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti sul sistema preventivo nell’educazione della gioventù”

Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo

Il presente lavoro dimostra come sia necessario e urgente che la Congregazione, attraverso gli organi competenti, giuridici e tecnici, approfondisca la realtà del Coadiutore e il significato della sua presenza operativa in essa. Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑