Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Pietro Ricaldone raccomanda di tenere viva la preoccupazione di suscitare vocazioni nell’esercizio dell’apostolato o ministero. Essendo state scritte apposite circolari sull’argomento vitale della formazione del personale, è dovere dei Direttori il farle rileggere in comune tutte, o almeno quella che corrisponde allo scopo della propria Casa: Aspirantati (Atti del Cap. Sup., n. 78), Noviziati (Atti, n. 93), Studentati Filosofici e Teologici (Atti, n. 131). Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il grande Pontefice Pio IX , di sempre venerata e, per noi, gratissima memoria, era stato costretto, or son appunto cent’anni, per non cader nelle mani dei nemici di Dio e della Chiesa, a rifugiarsi in Gaeta.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone pronuncia i suoi auguri di Natale e raccomanda di leggere il commento della Strenna sulla “Devozione a Maria Ausiliatrice” in tutte le case come lettura spirituale.  Ricorda che per dimostrare praticamente alla Vergine benedetta l’amore è necessario cooperare a estendere la Sua festa liturgica alla Chiesa Universale. Informa con dispiacere che il giorno 29 agosto si spegneva serenamente a Viedma il primo Vescovo Salesiano della Patagonia, Mons. Nicola Esandi e successivamente il Cardinale Augusto Hlond, Primate di Polonia. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane”

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il postconcilio Vaticano II (1944-1984)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’arco di quarant’anni infinite cose possono cambiare e, non certo, superficialmente. Ciò poteva avvenire, ed è avvenuto, ancor più nel quarantennio 1944-1984, tempo di impreviste evoluzioni, se non addirittura rivoluzioni, verificatisi sia nel mondo sociale e politico che in quello ecclesiastico.

Continue reading “Pietro Braido – “Le metamorfosi dell’Oratorio salesiano tra il secondo dopoguerra e il postconcilio Vaticano II (1944-1984)” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane”

La rievocazione del divenire dell’idea e della realtà dell’oratorio salesiano in Italia abbraccia vent’anni di particolare rilievo nella storia della Chiesa, dello Stato e della Società salesiana. Questa, con i Rettori Maggiori don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone, ha una straordinaria crescita in numero di soci e di opere, e notorietà, anche grazie alla beatificazione e canonizzazione di don Bosco.

Continue reading “Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane””

Clemente Ciammaruconi – I Salesiani a Littoria tra accordo e consenso al regime fascista. Contributi da una ricerca in corso in “Ricerche storiche salesiane”

L’affidamento della parrocchia della “città nuova” di Littoria ai salesiani sul finire del 1933, fortemente voluta da papa Pio XI, fu un’occasione in cui la Congregazione salesiana venne invitata a confrontarsi direttamente, e in qualche modo a suggellare una saldatura, con l’operato del regime fascista, proprio nel momento della massima celebrazione di don Bosco, la sua canonizzazione (1934).

Continue reading “Clemente Ciammaruconi – I Salesiani a Littoria tra accordo e consenso al regime fascista. Contributi da una ricerca in corso in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – Pontificio Ateneo Salesiano. – Medaglia d’Oro al merito della Scuola. – La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» . – Centenario di Mamma Margherita. – Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi. – La Pietà di Don Ricaldone. – Visite straordinarie.

Indice:

  • Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Medaglia d’Oro al merito della Scuola.
  • La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» .
  • Centenario di Mamma Margherita.
    • Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi.
    • La Pietà di Don Ricaldone.
  • Visite straordinarie.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Pontificio Ateneo Salesiano. – Medaglia d’Oro al merito della Scuola. – La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» . – Centenario di Mamma Margherita. – Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi. – La Pietà di Don Ricaldone. – Visite straordinarie.”

Rachele Lanfranchi – Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Questo contributo intende indagare sé e come nell’Istituto delle FMA si ponga il problema circa la preparazione delle suore al compito educativo; quale sia l’evoluzione della sensibilità nei confronti della preparazione pedagogica ed educativa; se e dove appaia lo studio della pedagogia; quali sussidi in linee metodologiche pratiche proponga, ecc.

Continue reading “Rachele Lanfranchi – Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte di S. Giovanni Bosco al 1950 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Questo passaggio descrive l’importanza e la solennità dell’Anno Mariano Immacolato, proclamato dal Santo Padre dalla Festa dell’Immacolata Concezione di quest’anno fino a quella del 1954. Questo Anno Mariano è stato enfatizzato con un’Enciclica, ricche indulgenze, una preghiera composta dal Santo Padre stesso e il rinnovo del Comitato che ha guidato il movimento dell’Anno Santo 1950. Si sottolinea l’importanza di celebrare questo evento con fervore cristiano. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane”

Viene pubblicata una memoria di don Francesco Làconi circa la lunga e pericolossima operazione – nota finora soltanto in estrema sintesi e con notevoli imprecisioni – della protezione concessa, grazie all’intervento diretto del Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone, da varie case salesiane del Piemonte (e successivamente di Roma e di Buenos Aires) al famoso quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, condannato a morte dai “repubblichini” di Salò e ricercato sia dai tedeschi che dai partigiani.

Continue reading “Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑