Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

Pietro Gianola – Famiglia cristiana educatrice

INDICE

  • L ’educazione cristiana dei figli: dovere e diritto della famiglia
  • L’ambiente domestico e l’educazione cristiana dei figli
  • La famiglia cristiana di fronte al problema della scuola
  • Un po’ di psicologia dei figli che crescono
  • L’esperienza educativa guidata nella convivenza quotidiana dell’ambiente domestico
  • L’educazione religiosa in famiglia
  • La famiglia e l’educazione morale dei figli
  • L’educazione sociale dei figli
  • La famiglia e la vocazione dei figli
  • I genitori e la vocazione sacerdotale o religiosa dei figli

Periodo di riferimento: 1964

P. Gianola, “Famiglia cristiana educatrice“, Direzione Generale Cooperatori Salesiani, Torino 1964.

José Manuel Prellezo García – “Le scuole dell’Ave Maria: opera di rigenerazione sociale” in “Orientamenti Pedagogici”

Don Andrés Manjón scrisse molte pagine sulle sue scuole, ma ammise di avere difficoltà a presentarle adeguatamente. Egli avvertì i lettori delle “Hojas del Ave-Maria” che le opere devono essere studiate sul campo e che la vita e il funzionamento delle persone devono essere osservati dal vivo. Questo consiglio è importante da considerare. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Le scuole dell’Ave Maria: opera di rigenerazione sociale” in “Orientamenti Pedagogici””

José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)

Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del bicentenario della nascita di Don Bosco. La scelta di questo momento è motivata dalla rilevanza della formazione professionale salesiana nella storia italiana. Le scuole salesiane hanno fornito a centinaia di migliaia di italiani la possibilità di “imparare un lavoro”, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale del Paese. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)”

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Documenti narrativi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il testo discute l’importanza delle testimonianze sulla pratica educativa di Don Bosco attraverso le parole di Don Giulio Barberis, primo professore di pedagogia dei giovani salesiani. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Documenti narrativi” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel 1988 si celebrava il centenario della morte di don Bosco, figura di spicco nell’educazione del XIX secolo. In quell’anno, la rivista “Orientamenti Pedagogici” ha avviato una serie di contributi dedicati alla sua proposta educativa, ispirandosi alla sua tradizione e cercando di approfondirla scientificamente. Continue reading “Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Orientamenti Pedagogici””

Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale

Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”

Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6”

In questo articolo, l’autore intendere dimostrare come il luogo previlegiato per leggere la Bibbia sia proprio la Liturgia, proprio in tale contesto che il Testo Biblico esprime la sua sacralità e divinità, attraverso la quale la Parola di Dio si incarna nella storia dell’uomo e si rivela in uno spazio e tempo determinati. 

Continue reading “Gianfranco Venturi – “La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””

Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.

Continue reading “Milena Stevani – “La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell’amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Fabio Attard – “Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo, Attard riporta alcune riflessioni circa la vita spirituale di alcuni padri del “deserto”, ognuno con la sua esperienza offre un contributo significativo per attingere alla vita spirituale. Questa lettura permette di illuminare quella sfida interiore che, al di là delle contingenze culturali e storiche, continua a presentarsi con forza anche oggi.

Continue reading “Fabio Attard – “Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l’importanza della coerenza della vita cristiana,  da entrare in comunione Eucaristica con Cristo ad assumere un atteggiamento “Eucaristico”, entrando nella logica del servizio autentico e incondizionato. Continue reading “Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑