Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale”

Armando Cuva,Juan Picca (da cancellare) – Celebrare la liturgia della vita

Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vatricano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa” (// progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco, Roma, Ed. SDB, 1986, p. 611).

Continue reading “Armando Cuva,Juan Picca (da cancellare) – Celebrare la liturgia della vita”

Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ángel Fernández Artime – Affida, confida, sorridi! Lettera in occasione del 150° di fondazione dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) – 18 aprile 1869

Indice:

Ángel Fernández Artime – Se confier, faire confiance, sourire! Lettre pour le 150ème anniversaire de la fondation de l’Association de Marie Auxiliatrice (ADMA) – 18 avril 1869

Pascual Chavez Villanueva – “Successeur de Don Bosco: fils, disciple, apôtre”. Profil humain et spirituel du bienheureux Michel Rua. Dans le centième anniversaire sa mort.

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Ceci est mon corps, qui est pour vous. Faites cela en mémoire de moi» (1 Co 11,24) Faire l’eucharistie pour devenir eucharistie

Sommaire:

Remo Bracchi – Giuseppe Quadrio. Conversazioni

Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore. Lo ha fatto in forza di una grande passione verso il Gesù del Vangelo e della Chiesa, ma mai disgiunta da una profonda simpatia e solidarietà verso la persona umana.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

R. Bracchi, Giuseppe Quadrio. Conversazioni, LAS, Roma 1996.

Pascual Chavez Villanueva – «Vous êtes une lettre du Christ, écrite non avec de l’encre mais avec l’esprit du Dieu vivant». Informations et réflexions sur les derniers voyages

Sommaire:

Ángel Fernández Artime – ¡Abandónate, confía, sonríe! Carta con ocasión del 150 aniversario de la fundación de la asociación de María Auxiliadora (ADMA) – 18 de abril de 1869

Pascual Chavez Villanueva – «Esto es mi cuerpo, que se entrega por vosotros. Haced esto en memoria mìa» (1 Cor 11 ,24) Hacer la Eucaristía para hacerse Eucaristía

Índice:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑