Giovanni Bosco – Epistolario. Volume sesto (1878-1879)

Con le quattro lettere disponibili mediamente per settimana si comprende come sia facile seguire don Bosco passo passo nei suoi impegni giornalieri, nei suoi interessi quotidiani, nei suoi viaggi in Italia e Francia, nelle sue gioie e nei suoi dolori. Il biennio 1878-1879 per lui è ricco di eventi, tanto lieti quanto amari, ad iniziare dalle speranze e dalle tensioni successive alla scomparsa ai primi di febbraio 1878 del papa, amico, Pio IX.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume sesto (1878-1879)”

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)

Con la pubblicazione delle 454 lettere di questo terzo volume dell’Epistolario di Don Bosco, che copre gli anni 1869-1872, gli studiosi e i lettori interessati possono ormai disporre di quasi metà delle lettere del santo che sono state sino ad ora recuperate. In termini di tempo l’insieme dei tre volumi spazia per un arco di 38 anni, vale a dire il periodo che va dall’inizio degli studi seminaristici di Don Bosco (1835) all’emergere sulla scena nazionale della sua eminente personalità nei primissimi anni settanta.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)”

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Francesco Traniello – “Don Bosco e l’educazione giovanile: la storia d’Italia” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Quando Giovanni Bosco decise di cimentarsi con una Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni, “raccontata alla gioventù”, egli aveva già alle sue spalle due opere di divulgazione storica, la Storia ecclesiastica, “ad uso delle scuole, utile per ogni ceto di persone”, pubblicata nel 1845, e la Storia sacra, “per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone”, uscita per la prima volta nel 1847.

Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco e l’educazione giovanile: la storia d’Italia” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente.

Continue reading “Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Luigi Càstano – Madre Mazzarello: santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazzarello, quale appunto si profila sempre più chiaramente a un secolo dalla sua scomparsa: in un intreccio mirabile di grazia, che lavora nelle profondità dello spirito, mai concepito o sognato, e andato oltre ogni previsione e aspettativa, sua e degli altri.

Continue reading “Luigi Càstano – Madre Mazzarello: santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Lo scopo del mio contributo è quello di evidenziare la relazione di don Rua con madre Caterina Daghero a partire dalla corrispondenza epistolare. Nell’introduzione alla pubblicazione delle lettere di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice è stato messo in luce il loro rapporto di mutua stima e fiducia. Continue reading “Maria Maul – “Don Rua: sempre «Fratello e Padre» per la «Ottima Suor Catterina»” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.

Continue reading “Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑