Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Continue reading “Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su Don Bosco. Saggio introduttivo, testi critici e note

Alcuni anni or sono, nel 2006, è stato pubblicato il volume: Lettere circolari e Programmi d’insegnamento di don Francesco Cerruti (1844-1917). L’opera che vede adesso la luce, presenta un normale rapporto di continuità con quella pubblicazione. In questo secondo volume- Scritti editi e inediti su Don Bosco – sono raccolti i lavori di don Cerruti riguardanti don Bosco e la sua opera. Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su Don Bosco. Saggio introduttivo, testi critici e note”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).

I Capitoli Generali sono l’organo supremo di governo della Congregazione e rappresentano un fatto di somma importanza. Sono l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare delle  cose di maggior momento e provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richiedono. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – I Capitoli Generali della Pia Società Salesiana presieduti da don Michele Rua (1889-1904).”

Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909).

Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. What is presented here is a collection of 238 letters that Don Rua sent to the confreres of the English Province in the twenty years of his Rectorate. Continue reading “Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909).”

Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903).

Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903).”

Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903)

«A la historia de las misiones salesianas […] faltan capítulos importantes por escribir, aún de los diez miembros que protagonizaron la expedición pionera. Pese al siglo transcurrido se tiene una idea parcial de aquella empresa […] y de sus protagonistas, cuyo elenco recoge una exigua lista –Cagliero, Fagnano[…] – de algunos nombres señeros […]. Continue reading “Domenico Tomatis – Epistolario (1874-1903)”

Francesco Brodatto – Epistolario ([1857]-1880).

El Epistolario de don Francesco Bodratto  abre el apartado « ediciones críticas » de la sección-misiones del Instituto Histórico Salesiano. Ha sido una opción querida. Aún reconociendo que tal primacía correspondería a otros salesianos más representativos que él en el alborear misionero —card. Cagliero, mons. Lasagna, mons. Costamagna, mons. Fagnano… —, sin embargo el escaso lustro transcurrido por don Bodratto en tierra argentina — fácilmente abarcable — y la coyuntura histórica en el que lo transcurre, le otorgan el honor de abrir brecha en la publicación de fuentes misioneras. Continue reading “Francesco Brodatto – Epistolario ([1857]-1880).”

Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La fundación de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia se realizó en 1897 por una gestión expresa da don Evasio Rabagliati para que se dedicaran a la educación, y junto con los SDB, se encargaran de la misión en el Lazareto de Contratación. Fue don Rabagliati el gran propulsor del trabajo en los Lazaretos en Colombia. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Martha Franco – “La influencia de don Rua en las Hijas de María Auxiliadora del Uruguay (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

En el centenario de la muerte del primer sucesor de don Bosco, don Miguel Rua, quien en su largo gobierno de la congregación (1888-1910) y en fidelidad al pensamiento original del fundador, veló con corazón paterno por el Instituto de Hijas de María Auxiliadora, realizamos a la luz de su magisterio esta relectura de la vida espiritual y apostólica de las comunidades en el Uruguay. Continue reading “Martha Franco – “La influencia de don Rua en las Hijas de María Auxiliadora del Uruguay (1888-1910)” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maria Fe Nuñez Muñoz – “El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). Fundaciones y viajes en España” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La España de la Restauración (1875-1931), controvertido período de transición de los siglos XIX al XX, en el que liberalismo y corrientes laicistas se alternan con etapas de desarrollo, crisis económicas, hundimiento colonial, y derrocamiento monárquico, constituye el marco histórico de los años en los que se implanta e inicia su desarrollo en tierras españolas la Obra salesiana, de forma especial de 1888 a 1910, años que abarca el rectorado de Don Miguel Rua, primer sucesor de Don Bosco, tema central del 5º Congreso de Historia de la Obra Salesiana, celebrado en Turín del 28 de octubre al 1 de noviembre de 2009. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). Fundaciones y viajes en España” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La casa-madre di Nizza Monferrato – erede riconosciuta, continuatrice e centro di diffusione del carisma del fondatore, a cui egli stesso conferì un solido impianto culturale – negli anni in cui fu sede del consiglio generalizio (1879- 1929), ebbe un ruolo di primo piano nella storia dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quindi rapporti privilegiati con il rettor maggiore don Michele Rua, specialmente da parte della madre, Caterina Daghero, e del suo consiglio. Continue reading “Eugenia Meardi – “Don Michele Rua e la casa-madre di Nizza Monferrato” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Armida Magnabosco – “Visite e interventi di don Rua rettor maggiore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Il presente lavoro ha lo scopo di delineare la figura di don Michele Rua quale emerge dai suoi rapporti con le FMA del Piemonte nell’ambito della loro attività educativa, nel tempo del suo Rettorato. Per questo vengono privilegiate le visite di don Rua nelle case, ove è possibile mettere a fuoco, mediante scelte significative, le espressioni della sua sensibilità paterna verso le FMA, i loro problemi e i loro destinatari. Continue reading “Armida Magnabosco – “Visite e interventi di don Rua rettor maggiore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il rettor maggiore che ebbe il più lungo, il più esteso e il più intenso contatto con le Figlie di Maria Ausiliatrice. Sin dal periodo della fondazione dell’Istituto, in modo particolare da quando don Bosco gliene affidò la direzione generale, fino alla sua morte si occupò in modo diretto delle FMA – con una responsabilità ufficiale ben definita fino alla separazione giuridica. Continue reading “Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑