Pietro Braido – Collaborazione

Un amico, facendoci giungere dalla Spagna le sue felicitazioni per la pubblicazione di «Orientamenti pedagogici », aggiungeva: « mi sembra dovere di ogni educatore o amico dell’educazione collaborare in qualche modo in questa nobile e necessaria impresa dell’orientare educatori ed educandi nell’immenso mare e nell’infinito spazio che è il “problema dei giovani”.

Continue reading “Pietro Braido – Collaborazione”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith

I present to you the Acts of the GC23, with their rich contents for the guidance of our life and apostolic activity. In them is collected together the official documentation of the Chapter’s work: i.e. the document on educating young people to the faith; the modifications or additions concerning the Constitutions and Regulations; practical interpretations of some texts from the Rule; deliberations regarding the grouping of provinces; a practical directive for our presence in Africa; a brief chronicle of capitular events; and the “Letter to Youth” that the Assembly asked for from the Rector Major. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Eduquer le jeunes à la foi

Je vous présente les Actes du CG23. Ils contiennent un matériel très riche qui orientera notre vie et nos activités apostoliques. Ils rassemblent la documentation officielle des travaux du Chapitre: le document sur le thème de l’éducation des jeunes à la foi; les modifications ou additions concernant les Constitutions et les Règlements; quelques interprétations pratiques de textes de la Règle; des délibérations concernant des groupes de provinces; une directive pratique pour notre présence en Afrique; une brève chronique du déroulement du Chapitre; la «lettre aux jeunes», demandée par l’Assemblée au Recteur majeur. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Eduquer le jeunes à la foi”

Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Se vogliamo offrire una visione dinamica della realtà che ci circonda, possiamo affermare che la tendenza dominante sembra essere l’indifferenza religiosa: «L’indifferenza religiosa in quanto fenomeno massivo è un fatto delle società moderne». Stiamo sboccando in un’indifferenza religiosa delle masse, che forse bisognerà interpretare come «il male del secolo», o almeno come una caratteristica della società europea e, forse, di tutto il mondo contemporaneo. Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

L’ultimo giorno aprì l’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento.

Continue reading “Lina Dalcerri – “Presa di coscienza personale e comunitaria dell’anzianità della suora. Significato, valori, problemi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Giovanni Raineri  ha trattato il tema di « come rendere giustizia all’emigrato nella società contemporanea », tema che l ’azione salesiana deve oggi affrontare.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Vittorio Gambino – “La promozione umana e la formazione religiosa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Vittorio Gambino ha ricordato ai discepoli di Don Bosco e di Francesco di Sales — due « umanisti » — che essi devono sviluppare tutto l’uomo e che la loro missione presso i giovani, quindi, ha anche una dimensione politica.

Continue reading “Vittorio Gambino – “La promozione umana e la formazione religiosa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Guido Gatti – Educazione morale come formazione del carattere

L’attenzione dedicata da D. Bosco alla «reciproca dipendenza delle nostre facoltà» e alla «armonia che deve presiedere allo sviluppo parallelo delle facoltà dell’anima» ci danno lo spunto per un discorso su di un argomento a prima vista scontato, ma che riteniamo molto attuale, e che riguarda l’equivalente di ciò che per D. Bosco era la «volontà», vale a dire il carattere morale, come soggetto globale dello sviluppo morale e come oggetto privilegiato di ogni vera educazione.

Continue reading “Guido Gatti – Educazione morale come formazione del carattere”

Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina,  si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Il tema scelto riguardava l’ « impegno per la giustizia e la Famiglia salesiana », questione non certo familiare per un corpo nato nel secolo XIX in un contesto gerarchizzato, dove la civilizzazione dei bianchi e dell’occidente dominava sovrana, dove la sicurezza sociale non era che un’utopia e dove l’uguaglianza dell’uomo e della donna era ignorata tanto nella famiglia che nello Stato.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – L’impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975”

Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II

Nel primo volume di Don Bosco Educatore abbiamo preso in considerazione le idee di Don Bosco sulla educazione ed esaminato, alla luce dei suoi scritti, delle sue parole e dei suoi esempi, il sistema di cui egli si valse. Ci proponiamo di vedere, in questo secondo volume, le realizzazioni pratiche dell’opera pedagogica del nostro Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Don Bosco Educatore. Volume II”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educare i giovani alla fede”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑