Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Pare, tuttavia, che quanto più si moltiplicano speranze, proposte, iniziative, mezzi, metodi tanto più acuta si faccia sentire l’esigenza di ordine, di chiarezza, di onestà e solidità critica. Si avverte, infatti, il pericolo che trionfino le parole invece delle idee, le formule ad effetto in luogo delle soluzioni realistiche, la retorica al posto della ragione.

Indice:

  • I. – I principi
    • 1. I «piani», naturale e soprannaturale, della maturità cristiana
    • 2. Realtà naturale. Valore funzionale e valore intrinseco
      • a) Rapporto funzionale e ministeriale dell’umano naturale con il soprannaturale
      • b) Consistenza e validità propria dell’umano naturale subordinato al soprannaturale

Continue reading “Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana”

Don Giovanni Fedrigotti,Sr. Bianca Maria Bianchi – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Don Giovanni Fedrigotti,Sr. Bianca Maria Bianchi – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Pietro Braido – Ancora educazione politica

L’attenzione quotidiana è polarizzata e sollecitata da fatti di cronaca, eventi pubblici più o meno drammatici, talvolta scadenze diversamente decisive (terrorismo ricorrente, scandali nel campo tributario e finanziario, crisi di governo, elezioni amministrative, referendum …), che suscitano interrogativi e reazioni o impongono scelte inevitabili e doverose di carattere non solo morale, ma anche schiettamente politico. Sono continuamente richieste, perciò, valutazioni e formulazioni di giudizi dalle componenti complesse.

Continue reading “Pietro Braido – Ancora educazione politica”

Egidio Viganò – Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano

Abstract

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Continue reading “Egidio Viganò – Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano”

Pietro Braido – Nuove questioni di storia di pedagogia

Abstract:

Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.”

 

Indice:

  • 1. Aristotele maestro
  • 2. Aristotele pedagogista
  • 3. Morale individuale e politico- sociale
  • 4. Psicologia e pedagogia
  • 5. Etica e Pedagogia
  • 6. Strutture etiche e obiettivi pedagogici
  • 7. La paideia come cultura
  • 8. Dalla puericultura alla cultura superiore
  • 9. Principi di metodologia pedagogico-didattica
  • 10. Elementi di pedagogia evolutiva e differenziale
  • 11. Responsabilità educative
  • 12. Conclusione

Periodo di riferimento: 1977

P. Braido, Aristotele , in « Nuove questioni di storia della pedagogia » La scuola editrice, Torino, 1977, 201-238.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Braido – Educazione, liberazione, impegno politico

Nel corso della breve ricerca « speculativa » non si dimenticherà che la riflessione è in funzione dell’azione e che anche il pensiero può e deve diventare elemento essenziale di questa; si vorrebbe essere in qualche modo « filosofi » che non interpretano soltanto il mondo, ma che intendono contribuire a mutarlo, come richiede Marx nell’XI tesi su Feuerbach.Perciò, sebbene le considerazioni che seguono si propongano semplicemente di esplicitare i termini « educazione, liberazione, impegno politico »
e i nessi reali di dipendenza reciproca, si cercherà di non dimenticare mai che,
in definitiva, soltanto nella prassi i concetti analizzati dovranno trovare la più
convincente verifica. In questa direzione anche la ricerca della verità si traduce in un atto di giustizia e di amore, in un fatto politico

Continue reading “Pietro Braido – Educazione, liberazione, impegno politico”

Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo

Il presente lavoro dimostra come sia necessario e urgente che la Congregazione, attraverso gli organi competenti, giuridici e tecnici, approfondisca la realtà del Coadiutore e il significato della sua presenza operativa in essa. La famiglia salesiana si compone non solo di sacerdoti
e chierici, ma anche di laici chiamati Coadiutori perché hanno per particolare ufficio di coadiuvare i sacerdoti nelle opere di carità cristiana proprie della Congregazione.

Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”

Cosimo Semeraro,Giorgio Zevini,Juan Picca,Morand Wirth,Rafael Vicent – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, promossi dall’Istituto di Spiritualità della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, intendono mantenere un legame con la vita concreta. Per questo si presentano in una formula semplice e adatta a lettori che cercano testi per la lettura spirituale e la riflessione personale o vogliono trovare materiali utili agli incontri di formazione.

Ciascun quaderno focalizza una tematica connessa al vissuto spirituale e alla missione salesiana. Senza pretesa di esaustività, si vogliono mettere a fuoco problemi e punti nodali, in vista del nutrimento interiore e dell’aggiornamento.

Continue reading “Cosimo Semeraro,Giorgio Zevini,Juan Picca,Morand Wirth,Rafael Vicent – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale”

Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Questo quaderno presenta una serie di riflessioni sull’accompagnamento in prospettiva salesiana. Sono voci, prospettive ed esperienze diverse, non esaustive certamente, ma animate dall’unica ambizione di stimolare la riflessione e il confronto.

Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Gabriele Mana,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Mara Scoliere,María Esther Posada,Raffaele Mastromarino – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”

Morand Wirth – Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation

In the wake of Renaissance humanism, St Francis de Sales developed a pastoral rather than theoretical program of education and integral formation of the person. Every human being is called to perfect themself in all their dimensions as an individual: the bodily senses, the passions and affections of the soul, the spiritual faculties of memory and intellect, and especially the heart, the seat of the will and freedom.
As someone immersed in society, St Francis de Sales shows himself to be attentive to the promotion of the dignity of each individual be it in the family, in social relationships, at work, in leisure time or in the service of country. Finally, St Francis de Sales cannot think of the person without an openness to transcendence. His program is original in this area too: he has a positive image of a God who attracts the human being while respecting our freedom; the devotion he promotes is a “civil devotion”; moreover, the love of God is to be lived in daily life, while love of one’s neighbour is characterised by “gentleness”, the flower of charity. St Francis de Sales program is an antidote against a one-dimensional formation that neglects the multiple resources of human nature

Translation and Typesetting: Direzione Generale Opere Don Bosco in collaboration with Australia-Pacific and Korea Province

Content:

PRESENTATION

HISTORICAL INTRODUCTION

Part One: FORMATION OF THE PERSON

1. EDUCATING AND FORMING

A duty to be done with love
Elements of child psychology
Sense of purpose in education
Beginning from the heart
Commanding, advising, inspiring
Correcting
Gradual education

2. THE BODY WITH ALL ITS SENSES

Salesian realism
Close link between body and soul
Love and control over the body
Educating our senses
The eyes and ears
The other senses
The body and spiritual life

3. THE SOUL WITH ALL ITS PASSIONS

The passions are the vibrations of the soul
I am as human as anyone could possibly be
Pleasure and aggression
The twelve passions of the soul
The role of images and the imagination
A difficult ideal to achieve: a constant mood

4. THE MIND WITH ITS FACULTIES

Reason, divine torch
The eye of the rational soul
Cultivating our intelligence
The memory and its storerooms
We need to have a well-balanced and reasonable mind

5. THE HEART: WILL, LOVE AND FREEDOM

The will, the master faculty
The affections that move the will
Love, the first and foremost affection
Inner struggle and the choices of freedom
The fruits of the will are our good resolutions
Fortifying and motivating the heart

6. EDUCATING YOUNG WOMEN

Francis de Sales and the women of his time
Educating young wome
Instruction and preparation for life
Education to love
Making a choice in life
Women and devotion

Part Two: THE PERSON IN SOCIETY

7. THE DIGNITY OF EVERY PERSON

Know the dignity of the human being
Freedom is the most valuable part of the person
Conscience and responsibility
Respect and self love
The respect due to others
The Salesian “unidiverse”

8. MARRIAGE AND THE FAMILY

Marriage is a vocation
Love in marriage
Marriage is a school
Parents, cooperators with God
The child, the living image of its parents
Family union

9. SOCIAL RELATIONSHIPS

Civility
Ways of dressing
Good behaviour
Conversations
Salesian gentleness
Friendships

10. WORK AND SOLIDARITY

Preparation for an active life
The dignity of work
Work carefully and diligently, but without fatigue or anxiety
Encouraging the country’s economy
Solidarity with the poor

11. REST AND LEISURE TIME

Fresh air, walking, hunting
Games of skill
Dancing and balls
Society games
Cultural amusements
Feasts, banquets, dressing up
Happy and friendly conversations
Salesian humour

12. THE IDEAL OF THE GOOD CITIZEN

Loving and serving your country
Overcoming certain social barriers
When justice is wronged
Francis de Sales “the European”
Citizen of the world

Part Three: OPENING TO TRANSCENDENCE

13. THE HUMAN AND THE DIVINE

A question of happiness
Reason and faith
Virtues of the pagans
Affinity between God and man
A pedagogy of faith
Youth and God

14. AN IMAGE OF A POSITIVE GOD

God is good
Providence
A God who draws us to himself, respecting our freedom
Human beings are God’s cooperators
A God who is passionate about communication
Fear and love
And the devil?
An educator God who “anticipates” the human being

15. DEVOUT LIFE IN THE WORLD

True and false devotion
Religion within everyone’s reach
Intelligent and discreet devotion
Choosing proper models
The need to follow the laws of the world
Witnesses to Christian joy

16. LOVE OF GOD IN EVERYDAY LIFE

Choosing one’s spirituality
The need to flourish where God has planted us
The daily practice of virtue
Encountering God in everyday events
Combining prayer and life
Daily life transfigured

17. LOVE OF NEIGHBOUR

Why love our neighbour?
How do we practise love of neighbour?
Gentleness, the flower of charity
Showing love
Love up to what point?

CONCLUSION
The essential role of education
Choosing preventive education
In an attitude of trust and joy

BIBLIOGRAPHY

1. Works of Francis de Sales
2. Translations and Salesian studies in Italian
3. Salesian studies
4. Studies of a general nature
5. Relationship between St Francis de Sales and Don Bosco
6. Translations in English

Reference time period: 1700 – 2022

Morand Wirth, Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation. (= Pubblicazioni del Centro Studi Don Bosco, Studi e Strumenti 5), LAS, Rome 2022.

Reference institution:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Savio Hon – Back to Don Bosco: Da mihi Animas Response of Fr. Savio Hon Don Bosco Hall, Berkeley, Symposium July 20, 2007.

The article of Fr. Arthur Lenti is very well documented, succinct, and concise. In my response, I would like to focus on two points. One is to appreciate the sapiential dimension of the motto that has permeated all aspects of the life of Don Bosco and the Salesian Family. Another is to call to mind the inter-cultural aspect which deserves more of our attention nowadays. Continue reading “Savio Hon – Back to Don Bosco: Da mihi Animas Response of Fr. Savio Hon Don Bosco Hall, Berkeley, Symposium July 20, 2007.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑