Giovanni Bosco – “Quinta seção. Em contínua busca de recursos econômicos” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O amplo desenvolvimento edilício de Valdocco, a construção de quatro igrejas, dezenas de fundações na Itália, Europa e América Latina, e a manutenção de milhares de jovens hospedados gratuitamente ou acolhidos em base a modestas pensões diárias, exigiram de Dom Bosco o emprego de grandes somas de dinheiro, que ele não possuía. Continue reading “Giovanni Bosco – “Quinta seção. Em contínua busca de recursos econômicos” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Questo studio adotta una prospettiva sociologica, esaminando rapidamente le sfide attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate europee. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Francesco Casella – I Salesiani e la “Pia Casa Arcivescovile” per i sordomuti di Napoli (1909-1975)

Il volume ripercorre tutto l’arco storico dell’esistenza e ricostruzione  della Pia Casa Arcivescovile per i sordomuti a Napoli. Dopo un quadro generale sull’educazione dei sordomuti in Italia nella metà del Novecento, si tratterà in particolare delle vicende che hanno portato i salesiani ad interessarsi dell’educazione dei sordomuti a Napoli, del consolidamento dell’attività educativa svolta nella Pia Casa Arcivescovile e, infine, della dismissione di tale attività.

Continue reading “Francesco Casella – I Salesiani e la “Pia Casa Arcivescovile” per i sordomuti di Napoli (1909-1975)”

Egidio Viganò – “Martyre et passion dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur annonce la préparation à Pâques. À tous, il adresse un souhait fraternel d’engagement de carême dans la conversion et la réconciliation, alors que nous méditons le mystère de la passion et de la mort de Notre Seigneur Jésus. Continue reading “Egidio Viganò – “Martyre et passion dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil supérieur””

Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo studio analizza l’esperienza economica della Spagna dal dopoguerra agli anni ’80, caratterizzata da una rapida crescita economica senza un parallelo sviluppo umano.

Continue reading “Francisco Rodriguez de Coro – “I religiosi e la disoccupazione in Spagna. Comunicazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

The Rector Major is preparing for the Easter celebration. His prayer is that everyone may benefit from their Lenten conversion and reconciliation, as well as their meditation on the passion and death of Jesus Christ. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s definitive vocational commitment (1844-1846)” in “Journal of Salesian studies”

With his well-known capacity for research, Arthur Lenti details the year of 1846, critical for Don
Bosco, which covers his establishment of the work in Valdocco. Don Bosco’ s commitment to young people is the heart of the article.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s definitive vocational commitment (1844-1846)” in “Journal of Salesian studies””

John Dickson – “An introduction to Don Rua’s letters to England” in “Journal of Salesian studies”

Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St. John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. Don Rua’s letters to England offer the reader a glimpse of the character of their writer and of the pastoral care he took of a small group of relatively insignificant Salesians in what was very often the inhospitable atmosphere of the British empire at the height of its power.

Continue reading “John Dickson – “An introduction to Don Rua’s letters to England” in “Journal of Salesian studies””

Paolo Albera – “Norme per la direzione spirituale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, si sottolinea l’importanza della guida paterna e della preservazione dello spirito salesiano nell’Istituto, con particolare enfasi sul progresso spirituale, morale e scientifico.

Continue reading “Paolo Albera – “Norme per la direzione spirituale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disimpegno diligente dei propri doveri” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’estratto riguarda il disimpegno diligente dei doveri e le attribuzioni dei membri della società salesiana, redatto da Paolo Albera il 24 agosto 1920, sottolinea l’importanza della dedizione esclusiva ai compiti assegnati, senza assumere ulteriori impegni che potrebbero interferire con l’esecuzione degli stessi.

Continue reading “Paolo Albera – “Disimpegno diligente dei propri doveri” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’articolo riporta una lettera datata 22 novembre 1912, indirizzata ai confratelli salesiani, in cui si discute la possibilità della beatificazione di Don Bosco e l’iniziativa degli ex-allievi per erigere un monumento in suo onore.

Continue reading “Paolo Albera – “Per il monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Pietro Stella – “Don Bosco e Bartolo Longo” in “Bartolo Longo e il suo tempo”

Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto importante e decisivo. Nei pochi minuti d’intimo colloquio lui, giovane avvocato meridionale, chiese al prete piemontese, ormai settantenne, che gli svelasse come aveva fatto a «conquistare il mondo». Continue reading “Pietro Stella – “Don Bosco e Bartolo Longo” in “Bartolo Longo e il suo tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑