In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX.
In questo studio si ripercorre in modo breve la storia dell’associazionismo giovanile promosso dalle Figlie di Maria Ausiliatrice dall’inizio dell’Istituto (1872) fino alla metà del secolo XX.
Il documento illustra il tema dell’ottimismo affrontato dall’autore in una lettera ai confratelli e ai figli della Famiglia Salesiana. Il Rettor Maggiore riflette sull’importanza dell’ottimismo, collegandolo alla speranza e alla gioia, soprattutto in tempi di sfide e turbamenti. Egli distingue tra pessimismo individuale e la necessità di affrontare le sfide collettive con serenità e pacatezza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Rettor Maggiore comunica con gioia che il primo successore di Don Bosco, Don Michele Rua, sarà beatificato nella basilica di San Pietro a Roma il 29 ottobre. Sottolinea l’importanza di non limitarsi a un trionfalismo superficiale, ma di impegnarsi a rendere fecondo il rinnovamento salesiano. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il riassunto di questo testo potrebbe essere formulato come segue:
La lettera annuncia la prossima beatificazione di Don Rua entro il 1971, comunicata negli ultimi Atti. Si esprime gioia e riflessione su questo evento significativo per la famiglia salesiana. Si sottolinea che la beatificazione di Don Rua è un riconoscimento della sua santità dopo un rigoroso processo di valutazione della sua vita. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Rettor Maggiore condivide aggiornamenti sul lavoro preparatorio per il prossimo Capitolo Generale Speciale della Congregazione. Descrive l’interesse e la serietà con cui le Ispettorie stanno rispondendo all’invito del Rettor Maggiore per una partecipazione consapevole. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Don Ricaldone approfitta con gioia della ricorrenza delle solennità Natalizie per invocare su tutti e sull’apostolato le grazie più abbondanti. È questo, il suo augurio. Il Santo Fondatore e Padre fu apostolo instancabile della devozione a Maria SS. Ausiliatrice. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
L’articolo in questione del “Regolamento di Vita Apostolica” (RVA) dell’Associazione Cooperatori Salesiani riflette sull’essenza della carità pastorale e l’impegno sociale, punti chiave dello spirito salesiano. Continue reading “Lello Nicastro – “I cooperatori sono salesiani laici inseriti nel mondo” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
L’articolo riflette sulla presenza salesiana nella regione dell’Asia sud, evidenziando la gioia e la fierezza dei confratelli nell’appartenenza alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della regione dell’Asia sud” in “Atti del Consiglio generale””
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”
Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l’impressione di una grande efficacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particolar modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come modelli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l’impressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà. Continue reading “Bart Decanq – “«Severino» Studio dell’opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»” in “Ricerche Storiche Salesiane””
L’articolo è frutto di una conferenza tenuta dal Cardinale G. M. Garrone alle FMA della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in occasione del centenario della morte della confondatrice delle FMA (1981). L’articolo mette in risalto il segno più evidente della riuscita della missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice sulle orme della loro Confondatrice: la gioia, frutto dello Spirito. Questa è un elemento che caratterizza la spiritualità della Santa: la gioia di amare Dio; la gioia di far amare Dio; la gioia di sentirsi amati da Dio; la gioia di sperare il cielo.
L’articolo propone una riflessione sull’attuale stato dell’educazione religiosa, evidenziando la sua carenza in risposta ai cambiamenti socio-culturali e al declino di interesse religioso. Per affrontare questa sfida, si esamina il Sistema Preventivo, focalizzandosi su alcuni aspetti chiave. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Educazione religiosa e sistema preventivo” in “Orientamenti pedagogici””
Il 16° Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana si è dedicato al tema “La festa nella esperienza giovanile”, esplorando la complessità e il significato di questo fenomeno nel contesto educativo-pastorale della Famiglia Salesiana.
Questo discorso riflette sulle letture liturgiche del giorno, esaminando il tema della gioia come elemento fondamentale della vita umana alla luce della fede cristiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.