Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei laici nella Chiesa post-Concilio e l’emergere dei Gruppi di Vita Evangelica (GVE) come fenomeno significativo in Francia.

Continue reading “Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”

Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana”

Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.

Continue reading “Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana””

Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco

Il nostro convegno sarà destinato, precisamente, non alla ricerca scientifica pura o alla celebrazione commemorativa, ma a una riflessione vitale e impegnativa sulla attuale efficacia educativa e pastorale del sistema

Continue reading “Autori Vari – Il Sistema Educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova. Atti del Convegno Europeo Salesiano sul sistema educativo di Don Bosco”

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

“Gli Atti del CG23 contengono un materiale assai ricco che orienterà la nostra vita e attività apostolica. Vi è raccolta la documentazione ufficiale dei lavori capitolali, ossia: il documento sul tema dell’educazione dei giovani alla fede; le modifiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Educare i giovani alla fede. Documenti del Capitolo Generale 23 della società di San Francesco di Sales” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva

Nella concezione educativa di Don Bosco il principio metodologico di base è stato il principio dell’amorevolezza: costruire fiducia, confidenza e amicizia attraverso un atteggiamento non facile di farsi prossimo ai giovani rispetto a tutta la loro vita. L’amorevolezza è quella bontà simpatica, quotidiana, affettiva ed effettiva nel desiderare il bene per la persona del giovane. Don Bosco raccomanda che gli educatori “come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evenienza, diano consigli ed amorevolmente correggano”.

Continue reading “Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva”

Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies”

The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the spiritual accompaniment of the young. This theme, which is very relevant for today, is significant since it is fundamental to Don Bosco’s educational system and it is a characteristic of us Salesians, as accompaniers of the young.

Continue reading “Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies””

Pio Scilligo – “Gruppo” in “Progetto Educativo Pastorale”

La parola gruppo può avere diversi significati. Quando si riferisce alle persone essa è usata prevalentemente per indicare un insieme di persone che costituiscono un sistema. Un sistema è composto di elementi collegati tra di loro e orientati a un fine o scopo, perciò quando si parla di gruppo si presuppone la consapevolezza del fine a qualche livello della complessa capacità della persona di essere consapevole.

Continue reading “Pio Scilligo – “Gruppo” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑