Luigi Ricceri – La direzione spirituale, richiamo all’interiorità – Il terremoto del Guatemala – Iniziative per il Centenario Missioni – Una parola sulle vocazioni.

Luigi Ricceri – Spiritual direction is a call to interior llfe – The earthquake in Guatemala – Missions Centennial Activities – Some data and observations on salesian vocations.

Aldo Giraudo – Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio”

Nelle Memorie dell’Oratorio, attraverso il racconto di un cammino personale di progressiva apertura alla chiamata del Signore, don Bosco – mentre suggerisce ai suoi discepoli gli atteggiamenti fondamentali indispensabili per corrispondere pienamente e docilmente alla vocazione religiosa e oratoriana – rivela una consonanza singolare con la dottrina spirituale espressa da san Francesco di Sales nell’Introduzione alla vita devota e nel Trattato dell’amore di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

P. Pican ha riportato sommariamente come ha organizzato la pastorale giovanile nell’ispettoria di Parigi: si è incontrato con uomini sicuramente meno riformabili dei discorsi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Catherine Fino – San Francesco di Sales maestro di accompagnamento

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo presenta la figura di San Francesco di Sales come maestro di accompagnamento. Dagli scritti del“santo della dolcezza si possono attingere interessanti strategie per accompagnare l’iniziazione alla vita cristiana dei giovani e delle giovani di oggi; trarre ispirazione per aiutare le persone ad incontrarsi con la propria realtà profonda e a discernere l’origine e la finalità di affetti, pensieri, decisioni; infine elaborare itinerari di accompagnamento per progredire nella vita cristiana e nell’accoglienza reciproca in dialogo con la propria cultura.

Continue reading “Catherine Fino – San Francesco di Sales maestro di accompagnamento”

Thierry Le Goaziou – Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)

Indice:

  • Le contexte évolutif de l’intervention sociale
  • L’originalité de la conception salésienne reprise par Xavier Thévenot
  • L’enracinement dans l’agapè évangélique
  • Une proposition anthropologique de la différence
  • Une approche renouvelée de l’affectivité

Continue reading “Thierry Le Goaziou – Le sens de la relation éducative selon Xavier Thévenot, théologien moraliste salésien français (1938-2004)”

Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica

Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.

Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.

Continue reading “Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑