Luigi Càstano – Una madre

Questa biografia di Madre Linda Lucotti, IV Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, viene presentata nel ventennale della sua morte. Scritta da don Luigi Càstano, storico e scrittore di comprovata competenza, l’opera ne esplora la figura e il cammino spirituale, mettendo in luce la sua vita di umiltà, dedizione totale a Dio e all’Istituto, e il suo operato Continue reading “Luigi Càstano – Una madre”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Cenni biografici delle figlie di Maria Ausiliatrice

Nel biennio 1917-1918, molte consorelle della Famiglia Salesiana sono venute a mancare, molte delle quali vittime della «febbre spagnola». Il nuovo volumetto dei Cenni Biografici raccoglie le memorie di settantasette consorelle defunte, inclusi per la prima volta anche sei Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Cenni biografici delle figlie di Maria Ausiliatrice”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Cenni biografici delle figlie di Maria Ausiliatrice defunte nel primo decennio dell’Istituto

Questo breve lavoro raccoglie i Cenni Biografici delle consorelle decedute nel primo decennio dalla fondazione dell’Istituto, come un omaggio alle loro vite di dedizione. In linea con lo spirito dell’art. 270 delle Costituzioni, il progetto risponde al desiderio delle Superiore di preservare la Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Cenni biografici delle figlie di Maria Ausiliatrice defunte nel primo decennio dell’Istituto”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)

Secondo volume de “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” relativo al periodo tra il 1943-1957, arco temporale in cui l’Istituto è affidato a madre Linda Lucotti.
Qui è raccontato ciò che l’Istituto ha affrontato nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale, tra il conflitto ed i nuovi scenari politici e culturali, e di come le FMA hanno superato tali vicende aiutate dalla presenza di Dio, di Maria Ausiliatrice e della passione educativa salesiana.
Nelle pagine successive è presente anche una rappresentazione delle peculiarità personali e la quotidianità delle FMA Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo

Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”

Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua

La vita di Suor Maria Romero ha armonizzato contemplazione, offerta verginale e molteplici iniziative, evidenziate dalle sue riflessioni sulle parole di Don Filippo Rinaldi riguardo all’infaticabile lavoro dei santi per conquistare anime a Cristo. Suor Maria esortava a ricordare la presenza misericordiosa di Dio nei momenti di dolore e sconfitte. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – Con Maria tutta a tutti come Don Bosco. Si chiama Maria Romero Meneses di Nicaragua”

Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)

Suor Luisa Domajnko, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, non ha mai cercato ruoli straordinari nella sua vita consacrata, ma ha vissuto con umiltà e dedizione. Considerata esemplare da chi ha condiviso con lei momenti difficili, la sua grandezza è stata meglio compresa solo grazie a documentazioni successivamente scoperte. Continue reading “Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)”

Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA

Questa nuova biografia di suor Maddalena Morano si propone di aggiornare la presentazione della sua figura, tenendo conto dell’attuale sensibilità linguistica. Si basa su fonti fondamentali come le biografie di Domenico Garneri, Maria Grazia Grassi e Guido Favini, nonché su documenti ufficiali dei processi canonici. Continue reading “Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA”

Gabriel-Marie Garrone,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada – Lettere di S. Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

In questa raccolta l’idea iniziale di pubblicare le lettere di Santa Maria Domenica Mazzarello seguendo un criterio cronologico è stata modificata durante il lavoro per due principali ragioni: in primo luogo, le lettere richiedevano un contesto storico e spirituale che non poteva essere fornito solo attraverso note esplicative; in secondo luogo, le tematiche ascetiche e sapienziali presenti nelle lettere le rendevano interessanti anche per altri lettori oltre alle Figlie di Maria Ausiliatrice e ai Superiori Salesiani a cui erano principalmente indirizzate. Continue reading “Gabriel-Marie Garrone,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada – Lettere di S. Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) attraverso una documentazione accurata. Si mira a far riappropriare alle studentesse la storia dell’istituto e a farle crescere nella sensibilità storica, rendendole consapevoli che la storia dell’istituto è parte integrante della loro esistenza. Continue reading “Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si propone di esplorare il rapporto tra Don Bosco e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) durante i primi sedici anni della sua esistenza. Si sottolinea il contesto storico-ecclesiale in cui sorge l’Istituto, caratterizzato da una duplice antinomia di crisi interna e fioritura di nuove fondazioni religiose. Continue reading “María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice

Il documento elogia la vita religiosa e l’esemplare apostolato di Suor Maddalena Morano, Figlia di Maria Ausiliatrice e Ispettrice di Sicilia, sottolineando la sua dedizione a San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Prima superiora dell’ispettoria sicula delle figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑