Orsolina Pavese – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Volendo dare un rapido sguardo allo svolgersi della presenza dell’Istituto FMA nel campo della Formazione Professionale Femminile ci troviamo subito di fronte ad una realtà assai significativa: l’attività dell’Istituto in campo professionale è sorta prima dell’Istituto stesso!

Continue reading “Orsolina Pavese – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Formazione Professionale Femminile” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Luigi Càstano – Madre Mazzarello santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazzarello, quale appunto si profila sempre più chiaramente a un secolo dalla sua scomparsa: in un intreccio mirabile di grazia, che lavora nelle profondità dello spirito, mai concepito o sognato, e andato oltre ogni previsione e aspettativa, sua e degli altri.

Continue reading “Luigi Càstano – Madre Mazzarello santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Maria Fe Nuñez Muñoz – “Las hijas de María Auxiliadora en Andalucía. Primeras presencias (1893-1912)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Las fundaciones de las Hijas de María Auxiliadora durante las dos primeras décadas de su presencia en Andalucía, se prestan a formas diversas de análisis y reflexión; en el presente trabajo hemos optado por estudiar la razón de ser de sus orígenes y pervivencia, dentro del ámbito social y económico en el que se insertaron, como respuesta a las carencias educativas y culturales de la niñez y juventud más pobre y necesitada.

Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “Las hijas de María Auxiliadora en Andalucía. Primeras presencias (1893-1912)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.

Continue reading “Grazia Loparco – “Gli studi nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Contributo sul primo cinquantennio (1872-1922) in Italia” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Claudia Daretti – “Percezione della figura di don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la percezione della figura di don Bosco nel Lazio, soprattutto nel mondo laico.

Continue reading “Claudia Daretti – “Percezione della figura di don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das “Normalistas” brasileiras” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasileiras, mais que centenárias, contribuíram para a constituição da profissão docente.

Continue reading “Ivone Goulart Lopes,Maria Imaculada Da Silva – “A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das “Normalistas” brasileiras” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Piera Cavaglià – “Saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Si riporta il saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA ai partecipanti al Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Saluto della Segretaria Generale dell’Istituto delle FMA” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).

Continue reading “Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Maddalena Ngo thi Minh Chau,Maria Hoang ngoc Yen – “Nurturing of vocations on the journey of implantating the salesian charism in the first 30 years of the FMA in Vietnam” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This contribution to the Salesian History Seminar on the implantation of the Salesian charism in the EAO region has great significance for the Vice-Province “Mary Help of Christians” of Vietnam, which will celebrate 50 years of the presence of the Daughters of Mary Help of Christians in 2011.

Continue reading “Maddalena Ngo thi Minh Chau,Maria Hoang ngoc Yen – “Nurturing of vocations on the journey of implantating the salesian charism in the first 30 years of the FMA in Vietnam” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Laura ChauPui Har – “Winding road…steady steps. Salesian charism in the first 30 years of FMA in China” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

The paper sheds light on the contribution of the FMA to the advance of the Salesian spirit in China through their availability, sacrifice, indomitable courage in facing severe challenges and above all their fidelity to the spirit of “Da mihi animas, cetera tolle” by offering to youth and the needy services in keeping with the charism of the institute and in response to the needs of the place and time.

Continue reading “Laura ChauPui Har – “Winding road…steady steps. Salesian charism in the first 30 years of FMA in China” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Appunti conclusivi”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In un convegno, per quanto articolato, non si può infatti dire tutto. Vari spunti spingono oltre la ricerca, considerando che don Rua fu rettor maggiore e superiore di due congregazioni in rapidissima espansione. Di conseguenza le sue linee di governo dovettero oscillare tra due fuochi: il consolidamento delle opere, della formazione, delle strutture secondo uno spirito specifico e le continue richieste di fondazioni in contesti sociali, economici, educativi, ecclesiali diversi, che esigevano acume pratico e versatilità. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Appunti conclusivi”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Anna Grassi,Teresa Pharksuwan – “Witness of fidelity, rich in hope. Ideals, challenges, answers, results of the first 30 years of FMA in Thailand” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper, which investigates the first thirty years of the history of the Thai FMA Province of “St Mary Mazzarello” through the lived experience of is members from the first batch of missionaries who came to Siam in 1931 to the 14th group in 1961, takes on added significance in the context of the celebration of the 75 years of FMA presence in Thailand two years ago and our present project of completing the chronicles of the Province.

Continue reading “Anna Grassi,Teresa Pharksuwan – “Witness of fidelity, rich in hope. Ideals, challenges, answers, results of the first 30 years of FMA in Thailand” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La fundación de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia se realizó en 1897 por una gestión expresa da don Evasio Rabagliati para que se dedicaran a la educación, y junto con los SDB, se encargaran de la misión en el Lazareto de Contratación. Fue don Rabagliati el gran propulsor del trabajo en los Lazaretos en Colombia. Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “La obra de las Hijas de María Auxiliadora en Colombia durante el rectorado de don Miguel Rua (1897-1910)”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑