In questo scritto viene riportata una tavola cronologica con la comparazione del conto degli anni a partire dalla creazione del mondo e a partire dalla nascita di Cristo (avanti/dopo).
Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”
In questo scritto viene riportata una tavola cronologica con la comparazione del conto degli anni a partire dalla creazione del mondo e a partire dalla nascita di Cristo (avanti/dopo).
Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”
Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi.
Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””
Prego V. S. Ill.ma a voler con bontà leggere quanto qui espongo intorno all’Opera di Maria Ausil. di cui unisco il progetto e il programma. Senza che a lungo mi spieghi Ella può di leggeri comprendere quale ne sia lo scopo; preparare giovani grandicelli a divenire col tempo buoni Sacerdoti.
Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.
L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Questa sintetica presentazione del tema che intendiamo svolgere è esigita dalla finalità che ci prefiggiamo di illustrare, quella cioè di comprendere il significato della presenza delle scuole professionali dei Salesiani a Roma.
La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”
He aquì una selección de once trabajos cuyos autores se colocan sin reservas mentales en el marco del pensamiento y de la experiencia pedagògica de Don Bosco, pero situando las propias reflexiones, al mismo tiempo, en un horizonte abierto a instancias y problemas del propio ambiente cultural. Continue reading “José Manuel Prellezo – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana”
Il volume contiene un glossario di voci e locuzioni italiane antiquate, di termini dialettali, latini, stranieri o comunque di oscura accezione, reperibili nelle Memorie Biografiche e, nelle Memorie dell’Oratorio, nell’Epistolario e nelle Opere Edite. Continue reading “Natale Cerrato – Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco»”
Il presente elenco è diviso in tre serie. La prima comprende libri e opuscoli; la seconda raccoglie lettere circolari, appelli alla beneficenza, pagelline, programmi, cartelloni, inserti su giornali; la terza recensisce scritti apparsi sul Bollettino salesiano, edito, vivente D. Bosco, in italiano, francese e spagnolo. Continue reading “Pietro Stella – Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco”
In questo libro, o cattolico lettore, troverai una copiosa raccolta di pratiche di pietà ricavate dai più accreditati autori.
Lo studio di don Bosco in una storia economica e sociale giova a fornire elementi utili anche a una storia delle istituzioni educative e del pensiero pedagogico, secondo esigenze oggi avvertite da molti studiosi. La nostra analisi nel suo impianto segue schemi ormai sperimentati. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870)”
Ora, a cent’anni dall’apertura della casa di Manouba e ormai da più di trent’anni, la comunità delle FMA è totalmente a servizio della popolazione autoctona.
La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d’Italia; chiamata, pregata, supplicata da decine e decine di personalità ha risposto positivamente in numerose occasioni, lasciando il segno in vari settori della vita religiosa e sociale.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.