Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1978. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1978”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1978. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1978”
Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”
Negli ultimi 150 anni, la Famiglia Salesiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia sociale ed educativa italiana. Con oltre trentamila membri attivi (Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi), presenti in circa 1500 opere in tutto il territorio nazionale e tra gli italiani all’estero, Continue reading “Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione”
In questa toccante circolare indirizzata alle Direttrici delle comunità FMA, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone esprime, a nome della Superiora Generale, il suo sentito ringraziamento per le offerte ricevute nel 1923 a sostegno della costruzione della Casa Madre M. Mazzarello. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 gennaio 1924”
Il tema del colloquio internazionale sulla vita salesiana, tenutosi a Eveux nel 1976, si è concentrato sulla comunicazione all’interno della Famiglia salesiana, in occasione del centenario del Bollettino Salesiano. L’incontro ha evidenziato l’importanza di una Continue reading “Autore non indicato – La comunicazione e la famiglia salesiana”
Nella sua lettera del 24 gennaio 1987, madre Marinella Daghero presenta alle Figlie di Maria Ausiliatrice il commento alla Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 1987, ponendolo in continuità con la preparazione spirituale al centenario di Don Bosco (1888-1988). Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
In questa lettera, Madre Marinella Daghero prosegue la riflessione avviata il mese precedente sul carisma salesiano, ispirandosi alla celebre lettera del 1886 di Don Bosco. Continue reading “Marinella Castagno – FMA di indole buona e di spirito allegro”
Questa biografia rende omaggio alla figura straordinaria di Luisa Vaschetti, eminente esponente dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la cui vita, ricca di virtù e grazia, riflette l’essenza più autentica dello spirito salesiano. L’opera si inserisce nella tradizione voluta da Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti”
Don Bosco si sente a casa ovunque ci siano giovani, indipendentemente dalla loro cultura o religione. La convivenza tra giovani di differenti origini è una ricchezza che apre alla scoperta di valori universali, ma pone anche sfide complesse che richiedono agli educatori ed Continue reading “Ufficio Missioni – Pastorale salesiana in contesto islamico”
Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Tolone il primo settembre 2014.
Questi appunti introducono la lettura dei Documenti di Papa Montini, offrendo un aiuto a chi lo incontra per la prima volta. Sebbene possano sembrare superflui per chi già conosce la sua figura, mirano a orientare i lettori sulla giusta comprensione dei suoi interventi rivolti alla Continue reading “Gianni Caputa – Con le mani e il cuore di Don Bosco”
Il testo invia saluti e auguri spirituali, sottolineando l’importanza della comunione tra i Volontari. Il “Sussidio” serve a fornire spunti formativi e aggiornamenti sui gruppi. Il focus di questo numero è sulla preghiera, con riflessioni ispirate dal Sinodo dei Vescovi del 1994, che invita i Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco”
Il Rettore Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ci invita a riflettere sulla dimensione laicale della Famiglia Salesiana, un tema centrale per il nostro impegno educativo e pastorale. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale””
In questa lettera, Don Egidio Viganò invita i suoi confratelli a riflettere sul ruolo centrale della Vergine Maria nella vita spirituale e missionaria della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.