Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Vigilanza” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – “Vigilanza” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

La povertà in se stessa non è una virtù; essa una legittima conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all’espiazione dei peccati ed alla santificazione delle anime. E’ quindi naturale che l’uomo ne abbia orrore, la consideri come una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – “La povertà” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società salesiana” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il documento, datato 18 gennaio 1903, è una lettera scritta da Sac. Michele Rua ai suoi confratelli. Rua esprime il suo desiderio di preservare lo spirito di Don Bosco, seguendo il dettato delle Costituzioni salesiane che richiedono la visita annuale di ogni casa salesiana.
Continue reading “Michele Rua – “Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società salesiana” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Norme per ben regolare le relazioni con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Da varie case salesiane giunsero domande per il Rettor Maggiore riguardo alle relazioni che vi possono essere fra la Pia Società di S. Francesco di Sales e l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, entrambi fondati dal venerato Padre D. Bosco.

Continue reading “Michele Rua – “Norme per ben regolare le relazioni con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Rendiconto. Obbedienza. Avvisi vari” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Il Rettor Maggiore, circondato da vàri fra i più anziani membri della nostra famiglia, nel vedere insieme radunati quei confratelli che in modo speciale godono della fiducia del Capitolo Superiore, nel poter rivolgere la parola a coloro che hanno tanta parte nella direzione ed amministrazione dei nostri istituti, si séntii inondare il cuore di santa gioia, ed avrebbe voluto farla gustare a tutti gli Ispettori e Direttori. Egli si è egualmente industriato di dare ogni sera, dopo le orazioni, alcuni avvisi di grande importanza, ed avrebbe voluto che quegli avvisi ed esortazioni giungessero all’orecchio di tutti gl’ispettori e Direttori della Pia Società. Ma poiché non era possibile che tutti fossero presenti, ha creduto opportuno farne una circolare esclusivamente indirizzata agli Ispettori e Direttori. Continue reading “Michele Rua – “Rendiconto. Obbedienza. Avvisi vari” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Si avvicina il tempo in cui bisogna pensare, d’accordo coi singoli Direttori, al personale delle Case dell’Ispettoria per l’anno scolastico p. v. A questo riguardo, ossia per rendersi conto dello stato reale del personale disponibile e per ovviare in tempo a malintesi ed a lamenti, il Capitolo Superiore destinò gran parte di un’adunanza. Continue reading “Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento fornito consiste in una serie di consigli e avvisi indirizzati agli ispettori e direttori delle case salesiane, con l’obiettivo di conservare lo spirito di Don Bosco. Datato 23 aprile 1917, il testo sottolinea l’importanza dell’intercessione di Don Bosco nelle difficoltà belliche e invita i destinatari a pregare fervorosamente per ottenere la protezione divina.

Continue reading “Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Contro una riprovevole «legalità»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La circolare del Rettor Maggiore del 25 giugno 1917 è incentrata sull’invito alla perfezione spirituale e alla generosità nel servire Dio. Il testo affronta la tematica della mediocrità nella vita religiosa, evidenziando la necessità di superare la mera osservanza dei doveri e di aspirare costantemente alla perfezione.

Continue reading “Paolo Albera – “Contro una riprovevole «legalità»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella circolare datata 14 aprile 1916, durante la commemorazione dei dolori di Maria SS., il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, affronta il tema della castità, una virtù cara a Don Bosco e fondamentale per i religiosi della congregazione. Attraverso una serie di riflessioni e esempi tratti dalla Sacra Scrittura e dalla vita dei santi, Albera esorta i salesiani a coltivare e praticare la castità con fervore.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “«Facciamo di tutto per tener aperte le nostre case anche nel nuovo anno scolastico»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella circolare del 10 luglio 1916, il Rettor Maggiore, Sac. Paolo Albera, rivolge un messaggio ai suoi Ispettori, esprimendo il desiderio di riunirsi con loro per discutere importanti questioni relative alla congregazione, anche se tale riunione è stata rimandata.

Continue reading “Paolo Albera – “«Facciamo di tutto per tener aperte le nostre case anche nel nuovo anno scolastico»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, una circolare del Rettor Maggiore dei Salesiani del 21 novembre 1915, offre un’istantanea commovente della vita all’interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa circolare datata 25 marzo 1916, il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, rivolge ai suoi Ispettori una serie di istruzioni riguardanti le cure da avere per i confratelli salesiani chiamati alle armi durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, redatto dal Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per la comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. In primo luogo, viene riportata un’esortazione del Papa a pregare per la pace attraverso un periodo di digiuno ecclesiastico, con la concessione di indulgenze plenarie.

Continue reading “Paolo Albera – “Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Facilitazioni governative per gli esami. Eccitamento ad usufruire” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento, redatto da Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per i membri della comunità salesiana riguardo agli esami e alle vacanze estive durante la Prima guerra mondiale. Viene evidenziato il beneficio delle facilitazioni concesse per gli esami di licenza liceale, normale e tecnica, incluso il diritto a quattro sessioni e l’ammissione senza titolo di studio per chi ha compiuto 23 anni entro la fine dell’anno.

Continue reading “Paolo Albera – “Facilitazioni governative per gli esami. Eccitamento ad usufruire” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑