Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.

Personalizzare l’educazione aiutando ogni allievo a sviluppare gli interessi, le attitudini, i tratti di personalità e le conoscenze che gli permetteranno di prendere il suo posto nel mondo di oggi e di servire la comunità con una professione adatta, produttiva e responsabile  tale è l’obiettivo dell’educatore di oggi. Continue reading “Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.”

Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive

Il testo discute dell’importanza dell’amore autentico per i bambini e i ragazzi come fonte principale di un vero impulso educativo. Nel corso dei secoli, questo impulso è stato principalmente alimentato dalla famiglia, dalla comunità locale e dalle istituzioni religiose, anche se spesso con una mancanza di contenuti e un eccesso di formalità. Continue reading “Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive”

Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia”

Il tema “Don Bosco e la modernità” offre un interessante punto di vista per valutare il ruolo di Don Bosco nella Chiesa e nella storia italiana. Questo tema è stato affrontato da diversi studiosi, tra cui Francesco Traniello e Piero Bairati. Don Bosco è considerato moderno per il suo metodo educativo che valorizza l’individualità dei giovani e per la sua capacità di adattarsi alle nuove realtà urbane. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia””

Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Memórias do óratorio” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Composto aos poucos entre 1873 e 1875, por explícita vontade de Dom Bosco, o manuscrito das Memórias do Oratório ficou inédito. No entanto, dele se beneficiaram abundantemente tanto o padre João Bonetti, para sua História do Oratório de São Francisco de Sales, publicada em uma série de artigos no Boletim Salesiano entre 1879 e 1886, quanto, especialmente, o padre João Batista Lemoyne, que o transcreveu na íntegra nos primeiros volumes das Memórias Biográficas, integrando-o com uma quantidade de outras notícias e fatos extraídos de outros testemunhos. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Memórias do óratorio” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

No contexto do Renascimento, Dom Bosco optou por manter-se neutro em relação às diferentes correntes políticas da época. Ele não se alinhou firmemente com as inovações políticas, mas também não as enfrentou diretamente com atos hostis. Embora discordasse da política eclesiástica do reino da Sardenha durante os anos 1850-1860, ele evitou polêmicas para preservar sua ação como educador e fundador. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Dom Bosco entre a santa sé, o reino da Itália e o arcebispo de Turim” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Dom Bosco Fundador” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

A experiência original de Valdocco e dos primeiros oratórios turinenses poderia ter crescido em amplitude e profundidade, além de se estender para além dos limites da cidade, com duas condições: a existência de um projeto operacional e a disponibilidade de recursos humanos e econômicos para realizá-lo. Continue reading “Giovanni Bosco – “Segunda Seção. Dom Bosco Fundador” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O texto discorre sobre São João Bosco, destacando sua relevância como educador cristão, sacerdote e fundador da Família Salesiana. Ele continua a atrair interesse global mesmo 125 anos após sua morte. A publicação em questão foi uma resposta à solicitação do 26º Capítulo-Geral da Sociedade Salesiana em 2008 para disponibilizar as principais fontes sobre o conhecimento do Santo para todos os membros da família Salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica

La pubblicazione commemora il 125º anniversario della morte di San Giovanni Bosco (1815-1888), riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo per il suo ruolo di educatore cristiano, sacerdote santo, fondatore e organizzatore geniale. Questo lavoro è stato richiesto dal Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana al Rettore Maggiore don Pascual Chávez Villanueva, per mettere a disposizione delle persone interessate le principali fonti per comprendere meglio la figura del Santo. Continue reading “Giovanni Bosco – Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici”

Durante il quarto Congresso Europeo degli Exallievi di Don Bosco, tenutosi a Lugano, Svizzera, dal 15 al 19 ottobre 1981, i partecipanti hanno discusso su vari temi relativi alla loro esperienza nelle opere salesiane durante l’adolescenza e la giovinezza. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La prima sezione della Parte terza, offre una panoramica delle risorse che riflettono la pedagogia spirituale di don Bosco e la sua capacità di guidare i giovani verso una vita cristiana autentica e gioiosa. Sottolinea la necessità di utilizzare una varietà di materiali come sussidi stampati, testimonianze biografiche e interventi formativi, che sono importanti per individuare una visione chiara della vita cristiana e specifiche tematiche ricorrenti. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Orientamenti di vita spirituale per i giovani” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

La Sezione terza descrive la posizione di Don Bosco durante il Risorgimento italiano. Don Bosco scelse di mantenere una posizione neutrale rispetto alle correnti politiche del suo tempo, non schierandosi né a favore delle innovazioni politiche né in opposizione a esse. Pur opponendosi alla politica ecclesiastica del Regno di Sardegna degli anni ’50 e ’60, si astenne da polemiche per preservare la sua azione di educatore e fondatore. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Don Bosco fra la Santa Sede, il Regno d’Italia e l’arcivescovo di Torino” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Don Bosco Fondatore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’esperienza originaria di Valdocco e dei primi oratori torinesi aveva il potenziale per crescere in ampiezza e profondità, espandendosi oltre i confini cittadini, ma ciò richiedeva due condizioni fondamentali: un progetto operativo e risorse umane ed economiche adeguate. Don Bosco comprese presto che la continuità della sua Opera richiedeva un’organizzazione stabile delle forze disponibili, preparate sul piano educativo e spirituale. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Don Bosco Fondatore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Questa sezione costituisce una raccolta cronologica di 29 scritti di Don Bosco e documenti relativi all’Opera Salesiana nel periodo che va dal 1846 al 1888. Questi testi sono stati selezionati per il loro valore intrinseco, le informazioni cruciali che contengono e il ruolo significativo che hanno nella storia biografica di Don Bosco e nello sviluppo dell’Opera Salesiana. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Da casa Pinardi alla Patagonia” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Giuseppe Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco”

Il testo descrive i primi passi di Don Bosco nell’organizzazione dei suoi laboratori con l’obiettivo di trasformarli in scuole professionali. Partendo da poche ma solide convinzioni, Don Bosco non si limitò a elaborare sistemi didattici, ma iniziò ad agire seguendo il proprio buon senso, con lo sguardo rivolto al traguardo finale: formare operai integralmente preparati per le esigenze del settore operativo scelto. Continue reading “Giuseppe Pellitteri – “Didattica professionale secondo l’esperienza salesiana” in “Il mondo grafico di Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑