Pietro Braido – Educazione ecumenica

Non c’ è anno tra gli ultimi che si apra con tante sollecitazioni e aspirazioni di accordi e di intese universali come il 1960. Non è solo il fatto che la terra si fa sempre più piccola nell’ orizzonte dischiuso da ardite conquiste umane, acquisite o prospettate. Poiché i problemi di comprensione vicendevole tra gli uomini non sono per questo resi più facili. Le barriere che si creano sul piano delle intelligenze e della volontà sono molto meno frantumatili di quelle
che può rapidamente dissolvere un’alluvione o costruire e rafforzare la tecnica.

Continue reading “Pietro Braido – Educazione ecumenica”

Pascual Chavez Villanueva – «Témoins de la radicalité évangélique» Appelés à vivre avec fedélité le projet apostolique de Don Bosco. “Travail et tempérance”

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza”

Indice:

  • CONVOCAZIONE DEL CG27.
    • I passi compiuti per determinare il tema.
    • Obiettivo fondamentale del tema.
    • Frutti attesi dalla realizzazione del tema.
    • Altri compiti.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza””

Pascual Chavez Villanueva – «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance”

Contents:

  •  CONVOCATION OF THE GC27.
    • The steps taken in deciding on the theme.
    • Fundamental purpose of the theme.
    • Fruits to be hoped for from the implementation of the theme.
    • Other tasks.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Witnesses to the radical approach of the Gospel». Called to live in fidelity Don Bosco’s apostolic project. “Work and temperance””

Pascual Chavez Villanueva – «Testigos de la radicalidad evangélica». Llamados a vivir en fidelidad el proyecto apostólico de Don Bosco. «Trabajo y templanza»

Índice:

  • CONVOCATORIA DEL CG27.
    • Los pasos dados para determinar el tema.
    • Objetivo fundamental del tema.
    • Frutos que se esperan de la realización del tema.
    • Otras tareas.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testigos de la radicalidad evangélica». Llamados a vivir en fidelidad el proyecto apostólico de Don Bosco. «Trabajo y templanza»”

Pascual Chavez Villanueva – «Testemunhas da radicalidade evangélica». Chamados a viver na fidelidade o projeto apostólico de Dom Bosco: “Trabalho e temperança”

Índice:

  • CONVOCAÇÃO DO CG27.
    • Os passos dados para determinar o tema.
    • Objetivo fundamental do tema.
    • Frutos esperados da realização do tema
    • Outras tarefas.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testemunhas da radicalidade evangélica». Chamados a viver na fidelidade o projeto apostólico de Dom Bosco: “Trabalho e temperança””

Antonino Colajanni – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Antonino Colajanni

Antonino Colajanni, antropologo, Professore Ordinario in pensione, di Discipline Antropologi che, presso l’Università di Roma “La Spienza”, ha riflettuto criticamente sull’apportosingolare offerto da Luis Bolla all’antropologia culturale

Continue reading “Antonino Colajanni – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Antonino Colajanni”

Aldo Giraudo – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo

Aldo Giraudo, docente di spiritualità salesiana nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, ha fatto una lettura spirituale dell’esperienza di Luis Bolla così come emerge nel testo delle sue memorie missionarie (Mi nombre es Yáankuam’, Lima, 2015) e nel diario di José Arnalot (Lo que los Achuar me han ensegnado, Sucúa, 1978)

Continue reading “Aldo Giraudo – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo”

Michele Rua – D. Bosco Venerabile!

Don Bosco è Venerabile! Questa è la fausta novella che da tanti anni si sospirava e che finalmente sull’ali del telegrafo giunse la sera del 24 Luglio. Questo è il felice annunzio che ripetuto in tutte le lingue per mezzo dei giornali ha rallegrato il cuore di innumerevoli amici ed ammiratori di D. Bosco. Per quanto remota possa essere la dimora di molti Missionari, anche in quegli sterminati deserti dell’America li raggiunse la notizia di questo giocondissimo  avvenimento. Tuttavia il Rettor Maggiore non volle dare ufficiale comunicazione prima di poter leggere il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti e baciare con trasporto di gioia la firma dell’Augusto Pontefice Pio X che si degnò confermare il voto. E questa ineffabile consolazione mi fu concessa in questi ultimi giorni, quando il Procuratore Generale, D. Giovanni Marenco, il quale ebbe tanta parte nel condurre a buon fine la pratica, venne in persona a portarci il prezioso documento. Continue reading “Michele Rua – D. Bosco Venerabile!”

Filippo Rinaldi – Esposizione mondiale delle Missioni. – Un documento della S. C. di di Propaganda per le missioni.

La S. Congregazione di Propaganda Fide, per decisione del Santo Padre Pio XI, ha indetto una Esposizione Mondiale delle Missioni da tenersi nei Palazzi Vaticani l’Anno Giubilare 1925.
In seguito a ciò la Sacra Congregazione, a mezzo del suo Prefetto l’Em.mo Card. Van Rossum, ha fatto pervenire a tutti i Superiori Generali degli Ordini e Congregazioni religiose un formale invito a parteciparvi nel modo migliore, stabilendo quasi una santa gara tra i varii istituti aventi missioni.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Esposizione mondiale delle Missioni. – Un documento della S. C. di di Propaganda per le missioni.”

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia» l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich”

Pawel Bortkiewicz – Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond

Scopo di queste pagine è l’avvicinamento al pensiero teologico di Hlond, soprattutto come vescovo e pastore di anime, non come teologo accademico, ma come uomo attento agli interessi della Chiesa e della patria.

Il suo pensiero appare degno di analisi. Non ci si aspetti, però, una teologia sistematica
e una riflessione metodologicamente ordinata sulla parola di Dio, predicata dal card. August Hlond.

Continue reading “Pawel Bortkiewicz – Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond”

María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura

Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑