La lettera del Rettore Maggiore offre un’analisi approfondita sull’importanza dell’Eucaristia nella vita e nella missione della Congregazione.
La lettera del Rettore Maggiore offre un’analisi approfondita sull’importanza dell’Eucaristia nella vita e nella missione della Congregazione.
In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo Torinese il primo capitolo generale – scriveva: «Credo che mille copie delle nostre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni prima della composizione. Ma è difficile che io l’ottenga. Spero che in avvenire si [possa] provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano». Continue reading “Pietro Braido – “Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai soci salesiani» di Don Bosco del 1877/1885. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””
Nella presente lettera, l’autrice fornisce comunicazioni e raccomandazioni rivolte alle istituzioni gestite dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 34”
Il testo analizza il concetto contemporaneo di obbedienza nel contesto della vita consacrata salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Eccomi! Vengo per fare la tua volontà». La nostra obbedienza: segno e profezia” in “Atti del Consiglio generale””
Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con e per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.
L’articolo aiuta a comprendere questi paradossi della santità:
Periodo di riferimento: 1837 – 1881
Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, e in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874. Continue reading “Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.